ecco il programma completo, ancora in corso di definizione. potere 
seguirne gli aggiornamenti qui:
http://groups.google.com/group/statigeneralicittadinanza/web/bozza-di-programma-per-il-15-16-e-17-ottobre-al-s-maria-della-piet?_done=%2Fgroup%2Fstatigeneralicittadinanza%3Fhl%3Dit_US%26&hl=it_US
_________
Venerdì 15 ottobre
ore 16.00   Locanda della Cultura e dei Linguaggi: un percorso nel parco 
dell’ex ospedale psichiatrico per perdersi, confondersi, fondersi e 
ritrovarsi
collettivo TRAi, Maria Chiara Calvani, Sladzana Bogeska, Cesare 
Pietroiusti, Luca Miti, Stefano Pierpaoli/Consequenze, Fabio Pulsinelli, 
Guido Iannuzzi, Ilaria Fasola, con Massimiliano Taggi dell'Ass. Ex 
Lavanderia, Alberto Paolini (ex paziente).
(appuntamento: ore 16.00 ingresso principale)
Il luogo e lo spazio della memoria: il S.Maria della Pietà
Padiglione 8: Inaugurazione della mostra: “Padiglione 8, le opere 
artistiche realizzate dai pazienti durante l’esperienza della Comunità 
Peter Pan” (ore 18.30 - PAD.31°)
ore 19 Acqua bene comune
incontro informativo promosso dal Coordinamento Romano Acqua Pubblica 
sui processi di privatizzazione del Sistema Idrico Integrato e delle 
azioni messe in campo per contrastarli con Marco Bersani.
20,30 cena sociale
ore 21,30 Musiche, canti e suoni per l’Acqua
4 gruppi interpretano: "L'acqua":  Pad 31 (world music), Mescolanza 
(world music),  D.B.B.T. e Xxena in "i suoni dell'acqua" - Space 
Vampires in "il canto delle megattere"
Durante il concerto serale, due brevi interventi informativi (10 minuti 
al massimo) sulla Campagna per l'Acqua Pubblica a Roma.
Sabato 16 ottobre
ore 9.30 Teatro Forum "la cittadinanza in scena", un work in progress 
per identificare le difficoltà dell’auto-organizzazione e coinvolgere il 
pubblico nella ricerca collettiva di soluzioni e strategie per 
migliorare lo svolgimento delle assemblee, delle azioni e prese di 
decisioni e per allenarsi ad affrontare politici o associazioni che 
fanno da “intermediarie"per più info sul Teatro Forum 
www.parteciparte.com
(appuntamento: PAD. 31°)
ore 10 Ripensare lo Spazio Urbano
assemblea sulla mobilità: partecipano tra gli altri: Comitato celio  
metropolitana, Associazione diritti del pedone, C.A.L.M.A. 
(coordinamento associazioni del Lazio per la mobilità alternativa), Rete 
delle Ciclofficine, Comitato No Corridoio Roma-Latina, Coodinamento 
comitati cittadini centro storico, Ass. “La strada per l’Arcobaleno” 
(appuntamento: ciclofficina PAD. 31°)
ore 12.00   Locanda della Cultura e dei Linguaggi: Nuovi processi 
culturali possono generare una nuova proposta politica e sociale?
Incontro e proposte sui modelli innovativi per una cultura partecipata e 
protagonista
collettivo TRAi, Maria Chiara Calvani, Stefano Pierpaoli/Consequenze
(appuntamento: ore 12.00 PAD. 24°)
ore 13.00 ciclopicnic e pranzo sociale
ore 14.00 raduno di ciclisti
per raggiungere la manifestazione della FIOM
ore 15–20 l’iniziativa è sospesa per permettere a chi vuole di 
partecipare alla manifestazione nazionale promossa  dalla FIOM
restano aperti, per i fruitori del parco e per chi vuole la caffetteria 
Tatawelo, la mostra “Padiglione 8” e la sala video
Domenica 17 ottobre
Giornata dedicata alla costituzione dell'Università dell'Agro e al 
lancio della campagna sul consumo 0 di suolo a Roma
2° giornata di AgroCulture Nomadi
9-13: Olio Pu.Ro (Pubblico di Roma)
raccolta pubblica delle olive in varie zone di Roma  (largo Petazzoni – 
Acquedotto Alessandrino;Villa dei Quintili, via Appia Nuova; parco della 
Resistenza, San Paolo; via Appia Antica; Parco Colle Oppio; Garbatella, 
piazza Oderico da Pordenone e via A. Macinghi Strozzi; Arco di Travertino, )
per partecipare o proporre nuovi punti di raccolta segui sul blog 
primaveraromana.wordpress.com
ore 11: Spirituals e Gospels: concerto dell’Orchestra Giovanile di M.Mario
(appuntamento: PAD. 31°)
ore 11.00:  raduno di ciclisti
a Piazzale degli Eroi (angolo Andrea Doria) sotto la casa dell'anarchico 
Errico Malatesta per salire all'Ex Lavanderia attraverso una "Futura 
Zona 30" a Torrevecchia, passando per la Cooperativa agricola Co. Br.Ag. 
Or. per l'acquisto di un pranzo ad impatto zero da gustare nel parco del 
S. M. della Pietà.
h. 14: pranzo alla locanda dell'Agro (padiglione XX) con i prodotti 
delle aziende agricole biologiche e i prodotti indiani e cinesi 
coltivati nell'Oltrecittà
portate, se potete,  i vostri piatti, bicchieri e posate
h. 15-18: Agro Romano
dibattito pubblico sull'Agro e proposta di Campagna Romana per Stop al 
Consumo di Suolo
(appuntamento: PAD. 20°)
per i bambini:
15-16 Spegni lo Spreco, Accendi lo Sviluppo 
www.spegnilospreco.org
mostra animata interattiva sui temi dell'Educazione allo Sviluppo 
Sostenibile per bambini dai 9 anni e adulti a cura di Anna Becchi
(appuntamento: PAD. 31°)
16-18 tree climbing per bambini con l'Associazione SAP di Franco Paolinelli
(appuntamento: PAD. 20°)
18,30  Teatro:
“Vendesi appartamenti – Tor Pagnotta”: Ulderico Pesce, sulla 
speculazione edilizia, il massacro del territorio e dell’Agro romano.
(appuntamento: PAD. 20°)
20,30 cena e brindisi finale
Spazi aperti durante i 3 giorni
al pad. 31:
Mostra “Padiglione 8”:  le opere artistiche realizzate dai pazienti 
durante l’esperienza della Comunità Peter Pan”
Caffetteria Tatawelo (piccola bottega del consumo responsabile e del 
commercio equosolidale)
Spazio Video: (urbanistica, Vertenze, Manicomio, Agro, Ciclofficine, 
Lavoro, Multicultura, consumo di suolo,...)
Spazio Libri banchetto a cura della libreria Anomalia di San Lorenzo
Nelle locande si esporranno mostre e materiali dei comitati e delle 
associazioni.
Locanda dell'Agro
Locanda della Mobilità
Locanda dell’Acqua
locanda della Cultura e dei Linguaggi
Locanda dell'Abitare
Locanda dell'Accoglienza, Integrazione
Media Center (radio, giornale, riprese video)