>
>
> *I prossimi appuntamenti con*
>
> *il Circolo del Cinema di Lucca:*
>
>  
>
> _Cinema Centrale – Prima Visione_
>
> /Giovedì 26 novembre 2009  ore 21.30/
>
> / /
>
> *IL CATTIVO TENENTE*
>
>  
>
> /Un film di *Werner Herzog*/
>
> /U.S.A. 2009 - Durata: 121’///
>
>  
>
> New Orleans, all'indomani del furioso passaggio dell'uragano Katrina. 
> Il detective Terence McDonagh salva da morte certa un detenuto chiuso 
> in una prigione allagata. Ottiene così la nomina a tenente e una 
> prescrizione vitalizia per il Vicodin, potente antidolorifico per il 
> trauma riportato alla schiena. Si serve anche di cocaina e di crack, 
> in compagnia dell'amata Frankie, una prostituta. Quando una famiglia 
> di afroamericani viene sterminata, si assume il caso, certo di poter 
> incastrare il colpevole, il temuto Big Fate. Sa convincere le persone, 
> non ha paura, scommette su se stesso. Con //Il//// cattivo tenente 
> (The Bad Lieutenant. Port of Call: New Orleans)//, Herzog scommette su 
> Nicolas Cage e vince. Impunemente strafatto, il tenente McDonagh è uno 
> dei personaggi più lucidi che Cage si sia trovato ad interpretare, uno 
> storto che procede diritto alla meta, passo dopo passo, invenzione 
> dopo invenzione, perfettamente in linea con altri personaggi del 
> regista. Il film stesso procede in questo modo, seguendo il suo uomo 
> lungo i luoghi dell'indagine e quelli del cinema, dal noir del 
> detective in impermeabile al poliziesco da cliché, alla commedia della 
> vecchietta bisbetica ingegnosamente minacciata e punita. Ma quanta 
> libertà nel percorso, quanto piacere del viaggio, del gioco. La 
> pellicola omonima di Abel Ferrara non c'entra nulla, la logica della 
> sfida con il dio, colpevole di avere abbandonato l'uomo a se stesso, 
> la violenza della parola, la disintegrazione delle relazioni 
> affettive, sono lontane come la notte (scenario prediletto di quel 
> film) dal giorno (di cui non ha alcun timore, invece, questo sedicente 
> remake). Due modi differenti di vedere il cinema che è dentro la 
> realtà, due immaginari distanti quanto lo sono una suora stuprata e 
> un'iguana che sa cose che noi non sappiamo. Vien da pensare allo 
> scherzo, ad una certa intenzionalità nei ribaltamenti, se non fosse 
> che il confronto non si pone, poiché tutto è diverso, al di là del 
> titolo, altro cinema e altro film. Per la sua prima volta in una 
> grande città americana, Herzog non poteva non scegliere un luogo dove 
> l'elemento primordiale dell'acqua è tornato ad esigere il proprio 
> tributo, dove la natura si è imposta sull'uomo ed è entrata da regista 
> nella storia. Anche in America, anche dentro i confini del genere (la 
> crime-story), si può entrare seguendo un serpente e accorgersi con 
> piacere che ovunque c'è di più di ciò che ci si aspettava di incontrare.
>
> _ _
>
> _Complesso di San Micheletto_
>
> /Lunedì 30 novembre 2009  ore 21.30/
>
> / /
>
> NEGLI OCCHI
>
> /Un film di Francesco Del Grosso e Daniele Anzellotti/
>
> /Italia 2008 - Durata: 80’///
>
>  
>
> Scabro ed essenziale, rapace e aggressivo. Il cinema italiano perse, 
> quindici anni or sono, Vittorio Mezzogiorno. Ora la figlia Giovanna ne 
> ripercorre le gesta, restituendo in un doc classico e commovente, la 
> vibrante scossa che Vittorio Mezzogiorno dava al suo pubblico con la 
> sua tempra fatta di forza senza aggressività, di pudore senza paura. 
> Il suo affascinante profilo viene ricostruito attraverso i ricordi di 
> chi lo ha conosciuto (familiari, amici e colleghi, tra i quali Mario 
> Martone, Michele Placido, Peter Brook e Marco Bellocchio) e con 
> l’ausilio di tanti aneddoti inediti, immagini e musiche. Su tutte 
> quella di Pino Daniele, vera commistione di generi musicali e di 
> culture. Un diario intimo, in cui si ricorda l’amore per le moto e per 
> la boxe. Una Yamaha 360 e il sinistro di Monzon.  
>
>  
>
> _Ingresso alle proiezioni:_ A San Micheletto ingresso gratuito con 
> tessera /Paul Newman/ (5,00 €) o tessera /Isabelle Huppert /valida 
> come tessera annuale e abbonamento a tutti i film del ciclo (25,00 €). 
> Al Cinema Centrale ingresso con biglietto (5,00 €). La tessera di 
> socio può essere sottoscritta nei giorni immediatamente precedenti 
> presso la “Libreria Baroni”, via San Paolino, 95 – Lucca, e nelle 
> serate di proiezione.
>
>  
>
> web: www.circolocinemalucca.it <http://www.circolocinemalucca.it/>
>
> blog: circolodelcinema.blogspot.com 
> <http://circolodelcinema.blogspot.com/>
>
> facebook: www.facebook.com/gufetto <http://www.facebook.com/gufetto>
>
> e-mail: info@??? <mailto:info@circolocinemalucca.it>
>
>  
>
>  
>
 
-- 
Io utilizzo la versione gratuita di SPAMfighter. Siamo una comunità di 6 
milioni di utenti che combattono lo spam.
Sino ad ora
ha rimosso 5332 mail spam.
Gli utenti paganti non hanno questo messaggio nelle loro email .
Prova gratuitamente SPAMfighter qui:
http://www.spamfighter.com/lit