Sommario
- Dottorato in Scienza della Politica, Istituto Italiano di Scienze  
Umane, Firenze: bando XXV ciclo
- Ph.D. Program in Political Studies - Graduate School in Social,  
Economic and Political Scineces dell'Università degli Studi di Milano:  
bando XXV ciclo
- Call For Papers: Psa 60th Anniversary Conference, Edinburgh, 29  
March – 1 April 2010
- Università di Trento: Convegno su Genere e Precarietà - Call for Paper
- Università di Bergamo, Workshop Legalità è partecipazione: call for  
papers
- Nuove Pubblicazioni dei Soci
- Dottorato in Scienza della Politica, Istituto Italiano di Scienze  
Umane, Firenze: bando XXV ciclo
Segnaliamo a tutti gli interessati la pubblicazione del bando di  
concorso per il XXV ciclo del corso di Dottorato in Scienza della  
Politica (triennio 2009-2012), reperibile sul sito internet: 
http://www.sumitalia.it/ITA/bandi/d-bandi.php 
.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non  
oltre il 18 settembre 2009, tramite raccomandata con avviso di  
ricevimento.
Per tutte le informazioni sul mando e la domanda di ammissione si può  
consultare il sito internet del Sum 
http://www.sumitalia.it/ alla  
sezione Bandi (link: Formazione).
Ph.D. Program in Political Studies - Graduate School in Social,  
Economic and Political Scineces dell'Università degli Studi di Milano:  
bando XXV ciclo
Segnaliamo a tutti gli interessati la pubblicazione del bando di  
concorso per il XXV ciclo del Ph.D. Program in Political Studies  
dell'Università degli Studi di Milano, reperibile sul sito internet: 
http://www.unimi.it/ricerca/dottorati/37796.htm 
.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 3  
agosto 2009.
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito internet della  
Graduate School in Social, Economic and Political Sciences: 
www.graduateschool.unimi.it
Call For Papers: Psa 60th Anniversary Conference, Edinburgh, 29 March  
– 1 April 2010
E' aperta la call for paper per la Conferenza organizzata dalla  
Political Studies Association in occasione del suo sessantesimo  
anniversario (tutte le info su 
http://www.psa.ac.uk/2010/)  I colleghi  
dell'Italian Politics Specialist Group Duncan McDonnell e James Newell  
invitano i soci Sisp a partecipare alla call for paper del loro  
Workshop dal titolo Party leadership in Western Europe: Strictly  
Personal? sui temi della personalizzazione della leadeship di partito:  
«We are especially interested in studies of personal party leadership  
which could shed light on the Italian experience and the extent to  
which the role of an unusually powerful leader like Silvio Berlusconi  
represents a uniquely Italian phenomenon as opposed to being merely a  
rather extreme example of a more widespread, cross-national  
phenomenon. However, papers that explore the foregoing themes by  
drawing on alternative comparisons in Western Europe are equally  
welcome»
Per informazioni e contatti: Duncan McDonnell  
(duncanmcdonnell@???) and Jim Newell (j.l.newell@???)
Università di Trento: Convegno su Genere e Precarietà - Call for Paper
Il 13 e il 14 Novembre 2009 il Centro di Studi Interdisciplinari di  
Genere dell' Università di Trento organizza un convegno di taglio  
interdisciplinare su genere e precarietà per promuovere un confronto  
tra studiose e studiosi che da prospettive diverse si interrogano sul  
fenomeno della precarizzazione utilizzando il genere come lente  
interpretativa.
Le persone interessate a presentare contributi all’interno delle  
diverse sessioni tematiche dovranno inviare un abstract di circa 500  
parole all’indirizzo di posta elettronica csg@??? entro il 13  
settembre 2009.
Per tutte le informazioni:  csg@???
Università di Bergamo, Workshop Legalità è partecipazione: call for  
papers
L'Università di Bergamo organizza dal 26 al 29 novembre 2009 un  
Convegno dal titolo Legalità, consumo critico e partecipazione.
Sede del convegno: Via Salvecchio, 19 – aula 2, Bergamo (Città Alta)
La call for paper si propone di raccogliere materiali e riflessioni  
originali che permettano di approfondire la storia e l’evoluzione  
delle diverse organizzazioni (o reti di organizzazioni) che hanno  
fatto della promozione del consumo critico una delle loro principali  
strategie d’azione nella lotta contro le mafie. Un abstract di circa 2  
cartelle dell’intervento corredato da una breve descrizione delle  
caratteristiche dell’organizzazione, o rete di organizzazioni, su cui  
si concentra l’analisi (membri, grandezza, struttura organizzativa,  
sistema di alleanze) deve essere inviato a Paolo Parigi (pparigi@??? 
) e a Francesca Forno (francesca.forno@???) entro e non oltre il  
15 ottobre 2009.
Tutte le notizie su: 
www.unibg.it/cittadinanzasostenibile
Nuove pubblicazioni dei soci
- Fulvio Attinà, La scelta del multilateralismo. L’talia e le  
operazioni di pace, Milano, Giuffrè, 2009
- Gianfranco Baldini e Anna Cento Bull (a cura di), Politica in  
Italia. Edizione 2009, Bologna, Il Mulino, 2009
- Fabio Berton, Matteo Richiardi e Stefano Sacchi, Flex-insecurity.  
Perché in Italia la flessibilità diventa precarietà, Bologna, il  
Mulino, 2009
- Gianni Bonvicini e Alessandro Colombo, L'Italia e la Politica  
internazionale, Edizione 2009, Bologna, Il Mulino, 2009
- Giliberto Capano and Michael Howlett  (Eds) European and North  
American Policy Change. Drivers and Dynamics, Routledge, 2009.
- F. Longo, A. Mangano, G. Piazza, P. Saitta, Come i problemi globali  
diventano locali. Proteste, guerre, migrazioni e deriva securitaria,  
Edizioni terrelibere.org, Messina-Catania, 2009.
- Lidia Lo Schiavo, Il mondo che abbiamo in comune. Lo spazio politico  
globale: contributo per un "dizionario mentale" della globalizzazione,  
Milano,  FrancoAngeli, 2009.
- Gianfranco Pasquino, Nuovo Corso di Scienza Politica, Nuova  
Edizione, Bologna, Il Mulino, 2009.