G8 ANNI DOPO - Da Genova a L'Aquila: che fine ha fatto il movimento no  
global
INCHIESTA. Alla scoperta di cosa resta oggi del movimento nato nel  
2001 con il Genoa Social Forum, che coinvolse cattolici e laici,  
centri sociali e suore. Una rete che è cambiata, ma non è scomparsa e  
da allora si è mobilitata più volte: contro la guerra in Iraq, contro  
la Tav, contro l'ampliamento della base militare Usa a Vicenza. Da  
oggi su Redattore Sociale parlano alcuni dei protagonisti di quei  
giorni.
- "Genova? Un evento eccezionale". Donatella Della Porta (Università  
di Firenze, esperta di movimenti): ''Non sappiamo quante persone si  
mobiliteranno, ma i gruppi che invitano alla protesta sono inferiori a  
quelli del Genoa social forum. Tuttavia non si può mai dire''.
- ''Abbiamo sottovalutato il potere''. Per Francesco Gesualdi (Centro  
Nuovo Modello Sviluppo) a Genova fu "sottovalutata la reazione che  
poteva venire dalla forze di polizia e anche i piani del governo  
Berlusconi sulle nostre manifestazioni". "Da quell'esperienza siamo  
usciti con lo spirito dei perdenti". vai>>
www.redattoresociale.it
----------------------------------------
Tommaso Vitale
Dipartimento di Sociologia e della Ricerca Sociale
Università di Milano Bicocca
via Bicocca degli Arcimboldi, 8
20126 Milano
tel: ++39.02 6448 7477
skype: tomvita
New book:
www.carocci.it/politichepossibili
New issue of the Scientific Journal "Partecipazione e conflitto":
http://www.francoangeli.it/Riviste/sommario.asp?IDRivista=152