*I prossimi appuntamenti con il*
*Circolo del Cinema di Lucca:*
/ /
      /Lunedì 2 marzo 2009  /
/Complesso di San Micheletto Lucca – ore 21.30/
        *EFFEDIA – Fabrizio De André racconta Fabrizio De André*
/Un film di Teresa Marchesi con Fabrizio De André, Gorge Brassens, Enza 
Sampò, Mina, Franco Battiato, Mia Martini, Zucchero, Fernanda Pivano, 
Roberto Murolo, Luigi Tenco, Sergio Castellitto, Gabriele Salvatores, 
Wim Wenders, Fiorello, Vasco Rossi/
Italia 2008 – durata: 109’
 
Un documentario in cui per la prima volta Fabrizio De Andrè racconta se 
stesso, la sua vita, la nascita dei suoi più grandi successi. Il film è 
stato presentato per la prima volta alla Festa del Cinema di Roma 
edizione 2008 riscuotendo un grandissimo successo di pubblico e di 
critica. Contiene numerose performance live dello stesso De André e di 
altri cantautori italiani e stranieri come Brassens, Battiato, Luigi 
Tenco, Vasco Rossi.
 
/Da Giovedì 5 marzo 2009 prende il via il nuovo ciclo del Circolo:/
        *DIRITTI*
/Diritto alla Terra, diritto alla Memoria, diritto alla Diversità, 
diritto alla Pace, diritto alla Bellezza, diritto alla Felicità, diritto 
alla Libertà. Tutti questi film che hanno (avuto ) successo di critica, 
in festival internazionali, o candidature agli Oscar, hanno come filo 
unificante i diritti. In alcune pellicole questi diritti sono calpestati 
attraverso una violenza che può essere brutale fino al massacro; in 
altri casi la violenza è più sottile, è psicologica, riguarda 
l'identità. In tutti i casi sono film, visioni che testimoniano, 
gridano, toccano, commuovono, sorprendono. Buona visione a tutti!// //
/
Prime visioni:
Giovedì 5 marzo 2009 – Cinema Centrale
*ADIUS* di Ezio Alovisi 
con Nicoletta Della Corte, Lydia Mancinelli, Peppe Servillo, Carlo 
Monni, Francesco Guccini, Giovanna Marini, Gino Paoli. Italia 2008. 
Durata: 92'
Sarà presente il regista Ezio Alovisi
Le sagome sbilenche e colorate della Banda Osiris ci introducono in un 
antico teatro abbandonato. Ecco Nada Malanima nella sua Livorno, Gino 
Paoli sulla costa ligure, Lydia Mancinelli in un evocativo salotto 
romano. Francesco Guccini tra i suoi monti... 
Piero Ciampi sarà solo raccontato dalla sua voce e la sua immagine 
ironica e tragica dagli unici filmati esistenti, mentre una rievocazione 
del ’68 romano è affidata a Ernesto Bassignano, protettore di Venditti e 
De Gregori, che ci compaiono l’uno barbuto e nero, l’altro biondo e 
angelico. E le donne... e gli amori? Anche quelli una rievocazione dal 
nulla. Ad un’unica attrice l’incarico di interpretare, in maniera 
allusiva e onirica, le tempestose vicende sentimentali del cantautore. 
Musicland:
Lunedì 9 marzo 2009 – Complesso di San Micheletto
*GREENDALE* di Neil Young 
con Sarah White, Eric Johnson, Ben Keith, Neil Young. U.S.A.2003 – 
Durata 87’ 
La storia di tre generazioni di una famiglia, insieme a quella 
dell'omicidio non intenzionale di un poliziotto e all'evoluzione 
socio-politica di una ragazza chiamata Sun Green. Una favola umanista 
raccontata attraverso dieci canzoni interpretate da Neil Young. 
Prime visioni:
Giovedì 12 marzo 2009 – Cinema Centrale
*IL GIARDINO DI LIMONI* di Eran Riklis 
con Hiam Abbass, Ali Suliman, Rona Lipaz-Michael, Doron Tavory. Durata 106' 
Un giardino di limoni (amato, curato, fronzuto, colorato) deve essere 
sradicato, perché si trova sul confine con l'abitazione del ministro 
degli interni israelita. Salma, la proprietaria del frutteto, donna 
palestinese, di una bellezza nascosta, però si oppone... 
Una storia che suscita pensieri e profonde emozioni attraverso il 
personaggio della donna, che diventa poetico, perché vive il suo 
rapporto con la terra come poesia e attraverso la grande interpretazione 
di Hiam Abbass, in cui il silenzio dello sguardo esprime determinazione 
e rabbia, ma anche capacità di attrazione, che tocca i sentimenti, 
commuove. Metafora poetica, infine, su un futuro che oggi si presenta, 
almeno apparentemente, senza via d'uscita, e angosciante. 
Prime visioni:
Giovedì 12 marzo 2009 – Cinema Centrale
*TONY MANERO* di Pablo Larraín 
con Alfredo Castro, Amparo Noguera, Héctor Morales, Paola Lattus, Elsa 
Poblete. Brasile, Cile 2008. Durata: 98 Min 
ll film, doppiamente premiato al Torino Film Festival 2008, è la vicenda 
d'un ballerino cileno di 52 anni che adora John Travolta, considera un 
modello perfetto Tony Manero de La febbre del sabato sera ed è 
ossessionato dal desiderio di essere come lui, passa il tempo a imitarne 
passi e movenze in uno spettacolo di danza che si tiene ogni sabato in 
un night-club di periferia. Lo stato di alienazione nel quale si trova a 
vivere il protagonista, deciso a tutto pur di poter vivere come il suo 
mito, lo porta a compiere crimini sempre più efferati e senza senso nel 
Cile ancora dominato dalla dittatura sanguinaria di Pinochet...Tony 
Manero è un mix folle tra musical, dramma e film di denuncia sociale. 
Alcune sequenze lasciano il segno, ma l'aspetto più inquietante di tutta 
la vicenda è il sangue freddo, lo svuotamento di senso morale provato 
dal protagonista che passa dalla danza all'omicidio senza mostrare dubbi 
o rimorsi. Alfredo Castro, vero mattatore, con il suo aspetto 
"pacineggiante" offre una prestazione notevolissima, 
Musicland:
Lunedì 16 marzo 2009 - ore 20.30 – Complesso di San Micheletto
*NO DIRECTION HOME: BOB DYLAN* di Martin Scorsese 
con Bob Dylan, Allen Ginsberg, Liam Clancy, John Hammond, Joan Baez, 
Johnny Cash, Woody Guthrie, John F. Kennedy, Martin Luther King, Martin 
Scorsese. U.S.A.2005 – Durata 208’ 
Un’opera musical-cinematografica travolgente e intensa che racconta 
Robert Allen Zimmerman universalmente conosciuto come Bob Dylan.
Prime visioni:
Giovedì 26 marzo 2009 – Cinema Centrale
*L'OSPITE INATTESO (The Visitor) *di Thomas McCarthy 
con Hiam Abbass, Amir Arison, Danai Jekesai Gurira, Richard Jenkins, 
Maggie Moore. USA 2007. Durata: 104 Min 
Walter Vale è un professore universitario, che insegna svogliatamente e 
vive monotonamente in una cittadina del Connecticut. Quando di 
malavoglia accetta di sostituire un collega a una conferenza a New York, 
scopre che il suo appartamento, da tempo disabitato, è stato affittato 
con l’inganno ad una giovane coppia di immigrati: siriano lui, 
senegalese lei... 
Toccante, delicato dramma sull'amicizia, che si scaglia con furore, 
temperato dal sarcasmo, contro l'ottusità delle leggi sull'immigrazione, 
amplificate dalla fobia anti-araba del dopo 11 settembre. Un gran bel 
film con un eccellente Richard Jenkins, catapultato a 54 anni dal 
purgatorio dei caratteristi alla candidatura all'Oscar 
Outsiders: Gus Van Sant
Lunedì 30 marzo 2009 – Complesso di San Micheletto
*MALA NOCHE *di Gus Van Sant, con Tim Streeter, Doug Cooeyate, Ray Monge 
U.S.A. 1985 – Durata 78’ 
Walt fa il commesso in un negozio a PortIand nell’Oregon quando incontra 
Johnny, immigrato clandestinamente dal Messico, e se ne innamora. Con 
Mala Noche Gus Van Sant, al debutto cinematografico, ha girato un film 
sulle passioni che è autenticamente appassionante. L’ardore di 
un’attrazione sessuale è dentro le immagini (...), nell’uso poetico e 
sperimentale che il filmmaker fa del cinema. 
Prime visioni:
Giovedì 2 aprile 2009 – Cinema Centrale 
*VALZER CON BASHIR* di Ari Folman 
con Ari Folman, Mickey Leon, Ori Sivan, Yehezkel Lazarov, Ronny Dayag. 
Israele, Germania, Francia 2008. - Dur: 87'. 
Valzer con Bashir è un cartoon che ricostruisce, come un documentario, 
il massacro dei palestinesi avvenuto in Libano nel 1982, quando, dalle 
sei del pomeriggio del 16 settembre, per settantadue ore, le forze 
libanesi, per vendicare l'uccisione del loro presidente Bashir Gemayel, 
entrarono nei campi dei profughi palestinesi di Sabra e Shatila e si 
diedero a un metodico massacro di uomini, donne e bambini, mentre le 
truppe israeliane, incaricate della sorveglianza del campo, non 
intervenivano. 
Una specie di percorso psicoanalitico, alla ricerca della verità su se 
stessi e sulla storia che mescola abilmente, ma anche con sconvolgente 
sincerità e trasparente dolore, il documentario politico e 
l'autobiografia, la storia e la memoria personale, la visualizzazione 
grafica e la poesia. Candidato all'Oscar come miglior film straniero. 
Outsiders: Gus Van Sant
Lunedì 6 aprile 2009 – Complesso di San Micheletto
*BELLI E DANNATI (edizione integrale) *di Gus Van Sant
con River Phoenix, Keanu Reeves, James Russo, Chiara Caselli, Udo Kier, 
Jim Caviezel U.S.A.1991 – Durata 104’ 
Diventato un film di culto internazionale da quando è stato presentato a 
Venezia 1992, Belli e dannati è un film più affascinante che riuscito, 
più curioso che coerente, più strano che compiuto. Un’esplosione di 
anarchia sia formale sia sostanziale, con cui Gus Van Sant disegna in 
assoluta libertà il suo Chant d’amour anni novanta. Ma senza scandalo, 
senza forzature, senza pruriti. Fascinoso Keanu Reeves, tenerissimo e 
bravissimo River Phoenix. 
Prime visioni:
Giovedì 9 aprile 2009 – Cinema Centrale
*APPALOOSA* di Ed Harris 
con Viggo Mortensen, Ed Harris, Jeremy Irons, Renée Zellweger, Timothy 
V. Murphy. U.S.A. 2008. Durata: 114’ 
Abilissimo nell'utilizzo della camera e nella direzione degli attori, Ed 
Harris crea un'opera sobria, misurata, calibrata: una storia di amicizia 
e amore, di fedeltà e tradimento che è metafora dell'intera storia 
americana, un ritratto che non lascia indifferenti. Sceneggiatura e 
regia perfette per un lavoro in cui tutto funziona: dalla assenza di 
ogni forma di violenza gratuita alla presenza di una sottile e arguta 
ironia, da una colonna sonora funzionale e accattivante alle immagini 
(splendide ma non pittoresche), dal giusto ritmo (sostenuto ma non 
frenetico) ai dialoghi essenziali e non superficiali, dall'accurata 
introspezione alle scene d'azione... Contribuiscono al successo di 
"Appaloosa" un quartetto di attori splendidi. Viggo Mortensen e Ed 
Harris si rivelano una delle migliori accoppiate che il cinema 
hollywoodiano abbia presentato. Renée Zellweger persuade nel non facile 
ruolo assegnatole (e conferma che è preferibile nelle parti drammatiche 
piuttosto che in quelle comiche). Jeremy Irons è una garanzia qualunque 
cosa faccia. 
Prime visioni:
Giovedì 16 aprile 2009 – Cinema Centrale
*LASCIAMI ENTRARE* di Tomas Alfredson con Kåre Hedebrant, Lina 
Leandersson, Per Ragnar, Henrik Dahl, Karin Bergquist. 
durata 114 min. - Svezia 2008. Dur: 114'. 
"Lasciami entrare" non emana fascino solo per il soggetto ma anche - e 
di più - per il modo in cui questo è messo in scena. 
La storia. In una città svedese innevata e spettrale, il dodicenne 
Oskar, gonfio di aggressività repressa e vessato dai bulli della scuola, 
segue morbosamente la cronaca di misteriosi omicidi. Una notte la 
tranquillità del quartiere in cui vive viene interrotta dall'arrivo di 
un uomo e di una dodicenne pallida e ambigua che sembra non conoscere 
freddo né paura... Un film percorso da una struggente malinconia con 
strappi improvvisi di violenza ma che lo spettatore intuisce più che 
vedere. Così l' orrore è maggiore: come sapeva bene Hitchcock, cosa può 
spaventarci di più della nostra immaginazione? 
Outsiders: Peter Bogdanovich
Lunedì 20 aprile 2009 – Complesso di San Micheletto
*PAPER MOON* di Peter Bogdanovich
con Ryan O’Neal, Tatum O’Neal, Madeleine Kahn U.S.A. 1974 – Durata 102’ 
Nel Kansas degli anni '30 un venditore ambulante di bibbie si mette in 
società con una bambina orfanella di nove anni. Gli affari prosperano. 
Scritta benissimo e diretta con garbo, è una commedia “sulla strada” che 
fece epoca. La piccola Tatum ruba il film al padre. Fu premiata con un 
Oscar.
Prime visioni:
Giovedì 23 aprile 2009 – Cinema Centrale 
*VUOTI A RENDERE* di Jan Sverak 
con Zdenek Sverak, Tatiana Vilhelmová, Daniela Kolarova, Alena Vránová, 
Jirí Machacek. 
Repubblica ceca, Gran Bretagna 2007. Dur: 100 min. 
Sono padre e figlio. Zdenek, il padre, scrive e interpreta. Jan, il 
figlio, dirige. Vuoti a perdere, terzo capitolo di una trilogia resa 
celebre da Kolya (Oscar '96). L'ambientazione è particolare: la Praga 
neocapitalista di oggi. Il tema universale: la vecchiaia. Meglio: 
l'invecchiare insieme. Joseph infatti ha una moglie ma cerca, come 
dire?, di non pensarci troppo. Spiritoso e vitale com'è, farebbe di 
tutto per non annoiarsi. Dunque cambia lavoro più volte (insegnante, 
pony express, magazziniere...). Sogna a occhi aperti. Si concede 
complicate fantasie erotiche.... 
Sorrisi, grazia narrativa, notazioni agrodolci, senza sbandare nella 
retorica e nel pietismo, con quel tocco lieve e scanzonato come lo 
sbuffo d'aria calda che porta in alto la mongolfiera nel gran finale 
felliniano. 
Outsiders: Peter Boganovich
Lunedì 27 aprile 2009 – Complesso di San Micheletto
*VECCHIA AMERICA* di Peter Bogdanovich
con Brian Keith, Burt Reynolds, Stella Stevens, Ryan O'Neal. USA 1976. 
Dur: 119'. 
Nel 1910 un avvocato disoccupato (R. O'Neal) diventa casualmente regista 
di una troupe allo sbando il cui divo (Burt Reynolds) è un ex 
malavitoso, e gira film comici in uno o due rulli. Scrive Tullio Kesich: 
"Uno splendido pezzo di cinema sul cinema...". 
 
 
Sul Gufetto <
http://circolodelcinema.blogspot.com/> il trailer e una 
recensione “d’autore” dei film. Per maggiori informazioni potete 
visitare il sito ufficiale del Circolo 
www.circolocinemalucca.it 
<
http://www.circolocinemalucca.it/> oppure spedire una e-mail a 
info@??? <
mailto:info@circolocinemalucca.it>.
 
_Ingresso alle proiezioni_: tessera annuale “Fanny Ardant” (5 €) più 
biglietto (5 €), oppure tessera annuale “Anna Karina” di abbonamento per 
l’intero ciclo (25 €) valida anche come tessera annuale.
 
La tessera di Socio può essere sottoscritta presso la Libreria Baroni di 
via San Paolino n. 95 a Lucca e direttamente al cinema la sera della 
proiezione.