per chi ama riscoprire opere legate alla nostra storia, in questo caso  
firmate da uno dei più grandi maestri del documentario italiano,  
consiglio l'acquisto di questo libro + dvd edito da feltrinelli.
Nel dvd troviamo una serie di opere che hanno riacquistato giovinezza  
e colore grazie all'intervento di restauro.
Nel 1954 Vittorio De Seta gira sei documentari in Sicilia ("Lu tempu  
di li pisci spata", "Isole di fuoco", "Surfarara", "Pasqua in  
Sicilia", "Contadini del mare", "Parabola d'oro"). Fortemente  
innovativi, sono subito riconosciuti a livello internazionale. Nel  
'58-59 dirige altri quattro importanti cortometraggi, in Sicilia  
("Pescherecci"), in Sardegna ("Pastori di Orgosolo"; "Un giorno in  
Barbogia"), in Calabria ("I dimenticati"). De Seta rivolge sempre il  
suo sguardo partecipe a realtà già allora minacciate da "uno sviluppo  
senza progresso", donando una preziosa testimonianza di riti, usanze e  
saperi ormai scomparsi. E lo fa senza trascurare la bellezza delle  
inquadrature, le innovazioni tecniche più recenti e l'eredità del  
cinema più importante del mezzo secolo precedente.
Qui trovate la scheda da cui ho copiato le notizie:
http://www.lafeltrinelli.it/products/9788807740343/Il_mondo_perduto/Vittorio_De_Seta.html?aut=925849&cat1=1
________________________________________
Marcantonio Lunardi
Cercando l'impossibile, l'uomo ha sempre realizzato e
  conosciuto il possibile, e coloro che si sono saggiamente
limitati a ciò che sembrava possibile non sono mai avanzati
di un sol passo.
(da Considerazioni filosofiche sul fantasma divino, il mondo reale e  
l'uomo)
http://www.marcantoniolunardi.it
Blog dei miei progetti nel documentario
http://cinemadureel.over-blog.org/
Blog per le recensioni letterarie
http://recensione.blogspot.com/
SKYPE: marcantonio68
- info@???  -  Mobile +39 347 6215223