interventi, come ad esempio l'argomento dei software aperto da Schizo. 
Mettendolo sulla lista si disperde in poco tempo, sul forum invece rimane.
molto lontana dalla tecnologia  informatica. Basta registrarsi, è una 
cosa di pochi minuti.
rischio.
> Il Biodizionario è uno strumento molto semplice, anzi un po' troppo 
> semplice...
> Classifica con i suoi bollini verdi gialli e rossi le sostanze senza 
> fornire nessuna descrizione né spiegazione.
> Tre esempi con il bollino giallo:
> 1) Limonene
> E' una fragranza contenuta nell'olio essenziale, per chi non soffre di 
> ipersensibilità è assolutamente inocua. Oltre al piacevole profumo gli 
> oli essenziali contribuiscono anche a preservare la qualità del 
> prodotto, sono quindi conservanti completamente naturali. Certo la 
> stessa limonene può essere ottenuto da agrumi, bergamotto, finocchio o 
> lavanda, ma anche prodotto per sintesi da coppertoni usati!!!
> La sostanza è completamente biodegradabile ed è accettata da tutti i 
> certificatori di marchi naturali
>  
> 2) Magnesium Aluminum Silicate
> E' un argilla, serve per dare consistenza a emulsioni e prodotti a 
> forma di gel. L'uso di prodotti contententi MAS non comporta alcun 
> rischio per la salute,  l'ha detto lo stesso Dr. Zago ad una mia 
> collega (farmacista), lui ha assegnato il bollino giallo a questa 
> sostanza per il rischio in fase di lavorazione della sostanza. Infatti 
> la polvere se viene aspirata può causare la silicosi.
> La sostanza è completamente biodegradabile ed è accettata dai 
> certificatori di cosmetici naturali
>  
> 3) Sodium Laureth Sulfate
> E' un tensioattivo ottenuto da grassi vegetali, a torto diffamato in 
> ripetute campagne in internet, non è cancerogeno né irritante. La 
> produzione del SLES richiede complessi processi di trasformazione 
> chimica, per questo non è accettata dai certificatori di cosmetici 
> naturali, nonostante possegga buona biodegradabilità.
>  
> Come vedete, i bollini non bastano, per scegliere i cosmetici giusti 
> bisogna cercare di capire se ci si può fidare dei produttori, 
> esattamente come facciamo con i nostri fornitori di verdure, frutta, 
> formaggi e quant'altro.
>  
> Francisca
>  
>  
>  
>
>     ----- Original Message -----
>     *From:* GASpacho Sesto San Giovanni <mailto:gaspachosesto@yahoo.it>
>     *To:* Lista del coordinamento dei GAS milanesi
>     <mailto:intergas@inventati.org>
>     *Sent:* Saturday, February 21, 2009 2:56 PM
>     *Subject:* Re: [Intergas] Cosmetici convenzionali, ingredienti a
>     rischio
>
>     Ciao a tutti,
>     segnalo, per chi fosse interessato a saperne di più sugli
>     ingredienti dei cosmetici www.biodizionario.it
>     <http://www.biodizionario.it>
>      
>     Buona consultazione!
>     Sonia GASPACHO - Sesto San Giovanni
>
>      
>
>     *Da:* maria teresa porcheddu <myteitaly@???
>     <mailto:myteitaly@hotmail.com>>
>     *A:* mailing list <intergas@???
>     <mailto:intergas@inventati.org>>
>     *Inviato:* Mercoledì 28 gennaio 2009, 12:10:18
>     *Oggetto:* [Intergas] Cosmetici convenzionali, ingredienti a rischio
>
>     Ciao a tutti
>      
>     motivata dallo spirito di condivisione di informazioni,
>     esperienze, opinioni che anima i GAS e l'INTERGAS, vorrei dare un
>     mio piccolo contributo con questa mail.
>      
>     I prodotti cosmetici sono diffussisimi oggigiorno: dentrifrici,
>     detergenti, deodoranti, prodotti per la cura dei capelli e del
>     corpo riempiono gli scaffali di supermercati, farmacie, negozi.
>      
>     Purtroppo questi prodotti possono contenere sostanze nocive per
>     l'uomo, ma molto utilizzate per il loro basso costo di produzione.
>     Spesso si tratta di sostanze sintetiche derivate dal petrolio.
>      
>     La lista degli ingredienti dei prodotti cosmetici, a causa
>     dell'eccessivo tecnicismo dei nomi, è per la maggior parte delle
>     persone "arabo".
>      
>     Ho pensato quindi di fare una breve lista di tali prodotti,
>     accompagnandoli da una breve spiegazione,  e di distribuirla non
>     solo al mio GAS, ma a chiunque possa esserne interessato con la
>     speranza che sia utile.
>      
>     Ciao
>      
>     M.Teresa
>     GAS RAGGIO DI SOLE
>      
>     *COSMETICI CONVENZIONALI: INGREDIENTI A RISCHIO*
>
>     1.1. Butil idrossi toluolo = Butylhydrossytoluol = BHT. E’ un
>     conservante antiossidante potenzialmente allergogeno
>      
>     2.2. Glicerina = Glycerin = se l’aria è secca, sottrae umidità
>     alla pelle, anziché trattenerla
>      
>     3.3. Glicole polietilenico = Polyethilene Glicol = PEG.  I PEG ed
>     i suoi derivati, come ad es. PEG-2 Stearate, PEG-7 glyceryl
>     cocoate, PEG-8 Bees-wax etc. sono degli emulsionanti (tengono
>     assieme acqua e grassi), che rendono la pelle più penetrabile da
>     parte di sostanze nocive contenute nel cosmetico stesso es.
>     conservanti e da parte dell’inquinamento atmosferico. Alcuni
>     derivati del PEG si riconoscono nell’etichetta grazie alla
>     desinenza –eth seguita da un numero:
>     §Cetheareth-6
>     §Ceteth-12
>     §Oleth-12
>     §Stereath-2 etc.
>      
>     4.4. Glicole propilenico = Propylene Glicol. Solvente e
>     tensioattivo derivato dal petrolio. E’ usato come antigelo nei
>     motori industriali. Nei cosmetici serve generalmente come solvente
>     che estrae i principi attivi delle piante. Danneggia le membrane
>     cellulari, causando irritazione e secchezza anche a piccole dosi.
>      
>     5.5. Grassi minerali = Mineral oil, Paraffinum Liquidum,
>     Petrolatum, Vaseline. Derivano tutti dal petrolio e sono usati
>     come antidisidratanti. Usati anche negli olii per bambini.
>     Impediscono la traspirazione della pelle, disgregano il *MAI* = il
>     Mantello Acido Idrolipidico naturale. Il MAI è fondamentale perchè:
>     •Tiene assieme le cellule della pelle, come un “cemento” naturale
>     •Rende la pelle elastica e flessibile
>     •Costituisce una barriera antidisidratazione e idrorepellente.
>     I grassi minerali sono molto usati perché, molto economici.
>     6.
>      
>     6. Imidazolidinilurea = Imidalidinylurea = conservante che libera
>     formaldeide, sostanza notoriamente cancerogena e mutagena
>     (modifica il DNA) Altri conservanti che liberano formaldeide sono:
>     •Mono-, Di- e Tri-etanolamina = MEA, DEA e TEA
>     •I loro composti es. Cocoamide MEa, Lauramide Dea etc.
>     Questi conservanti sono molto utilizzati nei detergenti
>     schiumogeni, e, combinandosi con altre sostanze del prodotto
>     stesso, possono formare le nitrosammine, sostanze cancerogene che
>     penetrano la pelle.
>      
>     7.
>     7. Profumi = Parfum. Sono profumi di origine sintetica. Uno stesso
>     cosmetico può contenere anche centinaia di profumi sintetici
>     diversi. Alcuni di essi, penetrano la pelle e si accumulano nel
>     corpo. In Germania è stato ritirato dal commercio il profumo
>     “muschio ambretta”, perché si è dimostrato tossico per il sistema
>     nervoso.
>      
>     8.
>     8. Sodio laurilsolfato = Sodium Lauriyl Sulfate = SLS.
>     Tensioattivo molto sgrassante e molto usato nei detergenti
>     cosmetici  e nei dentifrici. Nell’industria viene impiegato come
>     sverniciante e per pulire i motori. Irrita la pelle e gli occhi,
>     rende la pelle più penetrabile dalle sostanze nocive del cosmetico
>     stesso, favorisce la perdita dei capelli e le alterazioni del
>     cuoio capelluto ( seborrea, eczema, forfora).
>      
>     9. Sodio lauriletere solfato = Sodium Laureth Sulfate = SLES.
>     tensioattivo molto sgrassante e molto diffuso nei detergenti. Meno
>     sgrassante rispetto al Sodium Lauryl Sulfate.Nel prodotto finale
>     permangono tracce di diossano, una sostanza cancerogena che si
>     forma durante la sua produzione. Inoltre può reagire con altre
>     sostanze del cosmetico formando le nitrosammine.
>      
>     10.10. Triclosan = triclosan e Clorexidina = Chlorexidine.
>     Battericidi diffusissimi in dentifrici, colluttori, deodoranti,
>     detergenti, creme. Sospettato di essere cancerogeno, è sicuramente
>     tossico. Inoltre sopprime la microflora benefica. Sono ancora più
>     pericolosi se a contatto con la bocca.
>
>
>
>     > _______________________________________________
>     > Intergas mailing list
>     > Intergas@???
>     > https://www.autistici.org/mailman/listinfo/intergas
>
>
>     check out the rest of the Windows Live™. More than mail–Windows
>     Live™ goes way beyond your inbox. More than messages
>     <http://www.microsoft.com/windows/windowslive/>
>
>     Passa a Yahoo! Mail
>     <http://us.rd.yahoo.com/evt=52435/*http://it.mail.yahoo.com/>.
>     La webmail che ti offre GRATIS spazio illimitato, antispam e
>     messenger integrato.            
>
>     _______________________________________________
>     Intergas mailing list
>     Intergas@???
>     https://www.autistici.org/mailman/listinfo/intergas
>
> ------------------------------------------------------------------------
>
> _______________________________________________
> Intergas mailing list
> Intergas@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/intergas
>