Cari, contiamo su di voi per far avere questo messaggio al maggior  
numero di persone interessabili nel mondo della scuola, oltre che  
dell'università
grazie
roberto & tommaso
I Laboratori PeriMetro e PolisLombardia dell'Università di Milano  
Bicocca insieme a CISEM Centro Innovazione e Sperimentazione Educativa  
di Milano
sono lieti di inviarVI al seminario
Scuola, luogo di integrazione o segregazione?
Milano e Parigi a confronto
Marco Oberti, OSC - SciencesPo Parigi
Segregazione e mixité nella scuola e nella città. Cosa insegna il caso  
francese?
Barbara Borlini e Francesco Memo, PeriMetro_Lab - Università di Milano  
Bicocca
Dispersione residenziale e concentrazione scolastica degli immigrati a  
Milano. Dinamiche nascoste di segregazione?
Leonardo di Nello, Università di Milano Bicocca
I giovani immigrati nella scuola secondaria superiore della provincia  
di Milano
Graziella Favaro, Centro COME
Scuole ad "alta concetrazione" : le ragioni, le rappresentazioni, le  
misure di contrasto
Davide Zoletto, Università di Udine
Territorio, scuola, integrazione
Partecipano alla discussione Roberto Biorcio, Enzo Mingione, Fabio  
Quassoli, Tommaso Vitale, Francesca Zajczyk
lunedì 2 febbraio ore 14.00
Università Milano Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Edificio U7, III piano, aula Pagani
Via Bicocca degli Arcimboldi 8, Milano
Se alcune scuole presentano una forte concentrazione di alunni  
stranieri, altre sono toccate solo marginalmente dai fenomeni  
migratori. Questa difformità si riscontra non solo a livello  
nazionale, ma anche nella stessa città, tra diverse zone e quartieri.  
Il seminario affronterà le cause e gli effetti della segregazione  
scolastica, ragionando sugli interventi che possono favorire  
l'integrazione dei figli dell'immigrazione e la coesione sociale nei  
quartieri.
Per informazioni perimetro.sociologia@???  -   
www.perimetrolab.it   www.polislombardia.it