Saskia Sassen
TERRITORIO, AUTORITA’, DIRITTI
Assemblaggi dal Medioevo all’età globale
Bruno Mondadori editore
EAN: 9788861590632
PAGG: 576
PREZZO: € 38,00
La nuova interpretazione della globalizzazione che sta cambiando i  
termini del dibattito internazionale.
Dove finisce lo stato-nazione e comincia la globalizzazione? In  
Territorio, autorità, diritti, una delle massime autorità mondiali in  
tema di globalizzazione mostra come lo stato nazionale ha reso  
possibile l’era globale odierna. Saskia Sassen spiega che, anche  
quando è intesa correttamente come “denazionalizzazione”, la  
globalizzazione continua a essere modellata, incanalata e abilitata da  
istituzioni e reti sviluppate originariamente con le nazioni in mente,  
come lo stato di diritto e il rispetto per l’autorità pubblica.Questo  
processo di costruzione dello stato ha prodotto alcune delle capacità  
che rendono possibile l’era globale. La differenza è che queste  
capacità sono diventate parte di nuove logiche organizzative: attori  
diversi dagli stati-nazione le impiegano per nuovi scopi. Sassen  
costruisce la sua tesi considerando come tre componenti propri di ogni  
società e di ogni epoca – territorio, autorità, diritti – sono  
cambiati in sé e nelle loro interrelazioni attraverso tre importanti  
“assemblaggi” storici: medievale, nazionale e globale.
Il libro consiste di tre parti. La prima, “Assemblare il nazionale”,  
risale all’emergenza della territorialità nel Medioevo e considera la  
natura divina della monarchia un precursore dell’autorità sovrana  
secolare. La seconda parte, “Disassemblare il nazionale”, analizza le  
condizioni e i progetti economici, giuridici, tecnologici e politici  
che stanno dando forma a nuove logiche organizzative. La terza parte,  
“Assemblaggi di un’era globale digitale”, esamina alcune particolari  
intersezioni delle nuove tecnologie digitali con territorio, autorità  
e diritti.
Trattazione di amplissimo respiro, ricca di dettagli e altamente  
leggibile, Territorio, autorità, diritti è una nuova e feconda  
interpretazione della globalizzazione, destinata ad avere una grande  
risonanza.
Saskia Sassen è Ralph Lewis Professor of Sociology all’Università di  
Chicago e Centennial Visiting Professor alla London School of  
Economics. È autrice di The Global City, Princeton (Città globali,  
Utet 1997), The Mobility of Labor and Capital e Globalization and its  
Discontents (Globalizzati e scontenti, il Saggiatore 2002), ed è uno  
dei curatori diDigital Formations,Princeton. Ha scritto per il New  
York Times, il Financial Times e l’International Herald Tribune.
-----------------------------------
Tommaso Vitale
c/o Observatoire Sociologique du Changement (OSC)
27, rue Saint-Guillaume
75337 PARIS Cedex 07
France
skype: tomvita
Papers and pre-prints:
http://homepage.mac.com/tommaso.vitale/