A tal proposito, la linea del 60 (citata anche da Rino Gaetano in un 
paio di canzoni), verrà limitata a piazza della Repubblica e non 
giungerà più a piazzale dei Partigiani il che, corrisponde a 
soppressione della Metropolitana del quartiere Nomentano.
Ora capisco 
che la giunta finga di preferire la Repubblica al movimento partigiano 
ma giustificare tale provvedimento con scuse sul modello di Bus 
utilizzati...
<"...se il comune facesse un piano del traffico che 
funziona...">, se Biancaneve non avesse mangiato la mela e Cenerentola 
non avesse chiesto aiuto alla fata, al posto dei rispettivi principi 
azzurri avrebbero fatto le veline.
Questi non si rendono conto che, non 
mettendo mano seriamente al piano del traffico, la città giungerà alla 
paralisi.
Non capiscono il significato di mobilità integrata, 
confondendolo con trazione integrale, sostenibile credono sia un 
accessorio del SUV  e via dicendo.
Facciola finita augurandoci migliore 
futuro.
P.S. lascia perde er prezzo della case in centro, co' quello 
che m'è costata, mo' ce vojo specula' 'n pochetto pur'io.
M!!!
----
Messaggio originale----
Da: FIORITO@???
Data: 28/10/2008 15.15
A: 
<cm-roma@???>
Ogg: [cm-Roma] ARTICOLO - Gli Effetti del 
trasporto pubblico sui prezzi    delle case
Ragazzi, vi segnalo un 
favoloso articolo scritto per il nuovo blog: Ecowiki:
Effetti del 
trasporto pubblico sui prezzi delle case
Se il trasporto pubblico non 
funziona e il traffico e' un problema, allora i prezzi delle case in 
centro possono restare più alti del normale. Ho letto della 
correlazione tra il funzionamento del mercato immobiliare e le 
politiche di mobilità urbana in un libro intitolato The undercover 
economist, di Tim Harford del Financial Times.
Il concetto e' 
semplice: se venire a lavorare in centro e' un problema, allora le 
persone saranno disposte a pagare un prezzo maggiore pur di abitare 
vicino al posto di lavoro. Estendiamo il concetto: se il comune facesse 
un piano del traffico che funziona, la gente andrebbe ad abitare fuori, 
i prezzi in centro diminuirebbero e la popolazione in generale ne 
avrebbe un beneficio.
Il fatto che questo non succeda, nonostante le 
spinte democratiche che dovrebbero farlo accadere, mi porta a pensare 
che ci siano altre pressioni che agiscono sui politici in senso 
contrario. La prima mano che immagino in azione e' quella dei 
proprietari di alloggi.
Che siano gli stessi che hanno chiesto di non 
fare le piste ciclabili in centro a Milano? Le piste ciclabili o quelle 
riservate ai mezzi pubblici, riducendo il volume occupato da ogni 
persona che decide di spostarsi in questo modo invece che in auto, 
fluidificherebbero il traffico. Usare la bici o il tram, invece della 
macchina, riduce anche le necessità di spazio per parcheggiare. 
Concludendo, parte del tempo e della salute che perdiamo nel traffico 
servono per far guadagnare di più alcuni proprietari di appartamenti in 
centro.
Via | Tim Harford's blog
http://www.ecowiki.it/effetti-del-
trasporto-pubblico-sui-prezzi-delle-case.html
_______________________________________________
Cm-roma mailing list
Cm-
roma@???
https://www.autistici.org/mailman/listinfo/cm-roma
_______________________________________________________________
Crea dei fantastici PhotoBook. Sconto del 20% per tutto il mese di Ottobre.
Ancora per pochi giorni. Affrettati. 
http://photo.tiscali.it/