Buongiorno ,
------------------------------------------------------------------------
Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che *Report * andra' in onda domenica 26 ottobre alle 
21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola *''IL SINDACALISTA'' *di  */Bernardo Iovene/*.
Segue  Sinossi:
I sindacati si autocertificano gli iscritti, la UGL ne dichiara 
2.145.995, scavalcando cosI'  la UIL che ne dichiara 2.060.000.
Ma chi controlla se effettivamente questi numeri sono veri, visto che 
soprattutto in base agli iscritti, un sindacato ha piu' o meno peso 
nelle trattative?
Nel cercare di capire qual e' oggi il ruolo del sindacato in Italia, 
abbiamo  provato  noi a fare  i conti nelle loro tasche e siccome le 
bugie hanno le gambe corte, ci siamo accorti che qualcuno bara. Abbiamo 
anche cercato di capire come funziona, come si finanzia e quali servizi 
offre ai propri tesserati.
Si parte dagli iscritti nelle fabbriche e nel pubblico impiego; si 
ricostruisce il ruolo del delegato, del funzionario territoriale, di 
quello provinciale, regionale e nazionale.
Alla fine abbiamo contato 700 mila rappresentanti: un esercito! 3.300 
sono ex dipendenti pubblici, distaccati, che continuano a percepire lo 
stipendio dal pubblico.
Abbiamo visto che in alcune categorie  non riescono a far rispettare i 
contratti e a tutelare i lavoratori. Nel settore delle 
telecomunicazioni  ci sono dipendenti  che pur lavorando nella stessa 
azienda e ricoprendo le stesse mansioni, arrivano ad avere stipendi 
completamente diversi: l'uno la meta' dell'altro.
I lavoratori non si fidano piu' dei sindacati, e gli iscritti calano, ma 
senza rappresentanza i rapporti di lavoro degenerano.
E poi c'e' l'esercito dei disoccupati organizzati, che si sono riuniti 
pure loro in un sindacato. Ma ormai hanno tutti i capelli bianchi.
Per la rubrica *A confronto *andra' in onda *''SINDACATI SVEDESI A 
CONFRONTO''  *di /*Alberto Nerazzini*/
Segue  Sinossi:
Come sono rappresentati i lavoratori in un paese completamente diverso 
dal nostro? Andiamo in Svezia per capire come si sono organizzati i 
sindacati, come sono strutturati e finanziati, come avvengono le 
trattative per i contratti di lavoro e quale rapporto hanno con i 
partiti politici.
La *Goodnews *di questa settimana si intitola *''DAR CASA'' *di 
*/Giuliano Marrucci/*.
A Milano il problema dei problemi e' la casa. Eppure il pubblico 
possiede oltre 2000 appartamenti sfitti che pero' non ha le risorse per 
ristrutturare e rimettere in circolo ad affitti convenzionati. E' cosi' 
che nasce la cooperativa DAR, che grazie a convenzioni con l'Aler ha 
ristrutturato oltre 100 di questi appartamenti per poi affittarli. E 
cosi' ci guadagnano i suoi 100 soci ma anche il pubblico che alla fine 
della convenzione si ritrova un patrimonio riqualificato.
Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su 
Raisat Extra canale 120 piattaforma Sky nei seguenti giorni:
*Lunedi' 27/10 alle  10.00 e alle 21.00
Martedi' 28/10 alle 16.15
Venerdi' 30/10 alle 05.15
Domenica 2/10 alle 08.00*
Vi ricordiamo che sul nostro sito 
www.report.rai.it 
<
http://www.report.rai.it/> potete trovare la trascrizione integrale dei 
testi ed i video delle nostre inchieste.
Buona Visione!
La Redazione
 
------------------------------------------------------------------------
*ISTRUZIONI DI CANCELLAZIONE*
------------------------------------------------------------------------
Se non vuoi più ricevere le newsletter di *Report*,
basta che clicchi sul link seguente:
http://www.rai.it/newsletter/cancellazione?uid=113696&nid=101&rnd=8633&a=d 
<
http://www.rai.it/newsletter/cancellazione?uid=113696&nid=101&rnd=8633&a=d>
(alcuni programmi di posta elettronica non permettono di "cliccare" il link
sopra riportato, in tal caso copia ed incolla il link completo nella 
barra degli
indirizzi del browser).
 
------------------------------------------------------------------------
Questa e-mail, ed i suoi eventuali allegati, contengono informazioni 
confidenziali e riservate.
Se avete ricevuto questa comunicazione per errore non  utilizzatene il 
contenuto e non portatelo a conoscenza di alcuno. Siete inoltre pregati 
di eliminarla dalla vostra casella e avvisare il mittente.
E' da rilevare inoltre che l'attuale infrastruttura tecnologica non puo' 
garantire l'autenticita' del mittente, ne' tantomeno l'integrita' dei 
contenuti.
Opinioni, conclusioni ed altre informazioni contenute nel messaggio 
possono rappresentare punti di vista personali a meno di diversa 
esplicita indicazione autorizzata.
------------------------------------------------------------------------