FACOLTA’ DI SOCIOLOGIA
Corso di laurea in Servizio sociale
Corso di laurea in Programmazione e gestione delle politiche
e dei servizi sociali
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 – 20126 Milano
I SERVIZI SOCIALI IN LOMBARDIA DOPO LA LEGGE REGIONALE N. 3/2008
Elementi di riflessione
_______________________________________
La legge regionale N. 3/2008 ridefinisce l’intero assetto dei servizi  
sociali e rende necessari momenti di confronto e di riflessione tra  
gli operatori e gli studiosi.
A tal fine i corsi di laurea in Servizio Sociale e in Programmazione e  
gestione delle politiche e dei servizi sociali della Facoltà di  
Sociologia dell’Università di Milano Bicocca organizzano un convegno e  
un ciclo di seminari a partire dal 31 ottobre.
Destinatari dell’iniziativa sono:
a)    gli studenti del CdL magistrale in Programmazione e gestione  
delle politiche e dei servizi sociali e gli studenti del III° anno del  
corso di laurea in Servizio sociale;
b)   i responsabili dei servizi degli enti locali e delle ASL;
c)   gli operatori della rete dei servizi del privato e del privato- 
sociale;
d)   gli operatori delle professioni sociali;
e)    gli studiosi delle politiche sociali.
Durante gli incontri di studio verranno raccolte le firme di presenza.
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato, a chi abbia  
frequentato almeno i due terzi delle attività, un attestato di  
partecipazione.
FACOLTA’di SOCIOLOGIA
Università di Milano Bicocca
Convegno
Mutamenti sociali e cambiamenti istituzionali:
il caso lombardo
venerdì 31 Ottobre 2008
9,30 - 18,30
aula U6-04
h.9.30
Presentazione del Convegno e del ciclo di seminari, Enzo Mingione,  
Preside della Facoltà di Sociologia
I° sessione di lavoro:
Presiede Alberto Giasanti, coordinatore del CdL in Programmazione e  
gestione delle politiche e dei servizi sociali
ore 9,45. I mutamenti in atto negli scenari demografici e sociali,  
Carla Facchini, docente di Sociologia  della famiglia; Enzo Mingione,  
docente di Sociologia
ore 10,15. L’inquadramento costituzionale della L.R. n. 3/2008 e  
l’esercizio dei diritti sociali, Paolo Bonetti, Docente di Diritto  
costituzionale
ore 10,45. Competenze tra i diversi livelli istituzionali e profili  
finanziari della L.R. n. 3/2008, Lidianna Degrassi, Docente di Diritto  
amministrativo dei servizi sociali
ore 11,15- Pausa caffè
ore 11,30. L’attuazione della L.R. n. 3/2008 nei provvedimenti della  
Giunta regionale, Ilaria Marzi, Direzione Generale Famiglia e  
Solidarietà Sociale della Giunta regionale della Lombardia
ore 12. Programmazione e partecipazione nella L.R. n. 3/2008 e nella  
sua attuazione, Tommaso Vitale, docente di Programmazione sociale
Interventi e dibattito
II° sessione di lavoro:
Presiede Carla Facchini, coordinatrice del CdL in Servizio sociale
ore 14. Le unità di offerta: pubblico/privato, accreditamento,  
organizzazione, Ota De Leonardis, docente di Politiche sociali
ore 14,30. La L.R. n. 3/2008 e il segretariato sociale: attuazione e  
prospettive di sviluppo, Chiara Previdi, Dirigente dei Servizi  
sociali, Comune di Monza e docente di Metodi e tecniche del servizio  
sociale; Alessandro Battistella, docente di Politiche pubbliche e  
sociali Università Cà Foscari Venezia
ore 15,00. La programmazione socio-educativa alla luce della L. R. n.  
3/2008, Susanna Mantovani, Prorettore e docente di Pedagogia generale  
e sociale
Interventi e dibattito
Seminari di approfondimentosull’applicazione della legge regionale n.  
3/2008per alcuni aspetti dei servizi sociali
14 novembre 2008 ore 14 -17
aula: U6- 03
La distribuzione delle risorse nel sistema di welfare italiano e la  
sussidiarietà verticale
Paolo Ferrario, docente di legislazione sociale e sanitaria;
16 gennaio 2009 ore 14-17
Sussidiarietà orizzontale e rapporti pubblico - privato
Introduce e coordina Tommaso Vitale (docente di Programmazione sociale).
Partecipano alla discussione: Luca Degani (UNEBA), Silvia Frego Luppi  
(Docente di Istituzioni di diritto pubblico, Libera università di  
Castellanza), Lorenzo Guerini (Presidente ANCI Lombardia – sindaco di  
Lodi), Sergio Silvotti (segretario Forum del Terzo Settore lombardo),  
Giulia Tiberi (ricercatrice di diritto costituzionale Università  
dell’Insubria).
13 febbraio 2009 ore 14-17
Organizzazione e processi di accreditamento
Introduce e coordina Giuliana Carabelli, docente di Organizzazione dei  
servizi sociali.
Sono previsti relazioni e interventi di Dirigenti e Responsabili di  
Servizio del settore pubblico – Regione, ASL, Comune di Milano,  
Consorzi di Comuni – e del  Terzo settore in alcune delle sue più  
importanti ramificazioni, anche come espressione/rappresentanza  di  
gruppi di lavoro in corso.
13 marzo 2009 ore 14-17
Professioni sociali
Introducono e coordinano Mara Tognetti, docente di Politica Sociale e  
di Politiche Sanitarie e Sergio Tramma, docente di Pedagogia, Facoltà  
di Scienze della Formazione.
Partecipano alla discussione: Paola Bottazzi (Assistente Sociale del  
Comune di Busto Garolfo, MI); Corrado Celata (educatore, ASL Città di  
Milano); Renata Ghisalberti (Presidente dell’OAS della Regione  
Lombardia e docente di Guida al tirocinio); Beatrice Longoni  
(formatrice esperta); Claudio M. Minoia (direttore generale del  
Settore Cultura e Servizi Sociali della Provincia di Milano); Sara  
Rossetti (assegnista di ricerca, Facoltà di Scienze della Formazione);  
Giuseppe Viola (sociologo, Direttore Settore Sociale, Comune di  
Bareggio).
10 aprile 2009 ore 14-17
Segretariato sociale dei Comuni
Interventi previsti: Dario Colombo (direttore generale Consorzio Desio- 
Brianza e docente di organizzazione dei servizi sociali); Gennaro Izzo  
(Dirigente Piano sociale di Zona  della penisola Sorrentina e Capri,  
Consigliere nazionale OAS); Chiara Previdi (Dirigente dei Servizi  
sociali, Comune di Monza, docente di Metodi e tecniche del servizio  
sociale).