jilt scrisse:
> 
> per steganograf-watermarkare un testo :
steganografia e watermarking sono due tecniche differenti. per farla 
breve: con la steganografia sfrutti le informazioni meno sensibili di un 
file per nascondervi dentro delle informazioni (ad esempio l'ultimo bit 
dell'informazione colore dei pixel un'immagine a 32 bit non cambia quasi 
per nulla quello che viene percepito), questa informazione nascosta 
viene però persa se il file viene manipolato (ad esempio si prende 
l'immagine e la si salva comprimendola con qualche algoritmo lossy, come 
jpeg, o la si scala); mentre con il watermarking inserisci segno, un 
simbolo, un qualcosa a te conosciuto e che sia riconoscibile 
successivamente, possibilmente anche dopo elaborazioni.
gli obiettivi sono diversi (non mi pastare pezzi di wikipedia in 
risposta che anche wikipedia dice cazzate, visto che parla di 
steganografia come applicazione del watermarking, o che le annotazioni 
nelle foto digitali sono esempi di watermarking invisibile) e quindi le 
due cose non sono assimilabili.
in particolare il watermarking ha come obiettivo quello di verificare il 
diffondersi non autorizzato di un certo file (immagine, suono, video) e 
quindi esistono sistemi (ad esempio quello ricorsivo) che "watermarkano" 
  applicando formule complesse per cui il watermark risulta estraibile 
anche dopo operazioni ultra ditruttive come, ad esempio nel caso di 
immagini, fotocopie o, nel caso di file audio, conversioni D/A A/D.
ecco l'esempio pratico, per chi non si fidasse.
> http://steghide.sourgeforge.net/
root@tron:~# apt-get install steghide
> Entrambi permettono di imprimere un watermark sul file e di riconoscere
> le copie fatte da quel file originale, MA non di rintracciarlo via rete.
come dicevo, il cazzo che riconosci le copie:
elettrico@tron:~/Desktop$ ls -l 1.jpg
-rw-r--r-- 1 elettrico elettrico 676481 2008-07-14 01:11 1.jpg
elettrico@tron:~/Desktop$ ls -l segreto.txt
-rw-r--r-- 1 elettrico elettrico 98 2008-07-14 01:12 segreto.txt
elettrico@tron:~/Desktop$ cat segreto.txt
a gesù, a volte, fa piacere infilarsi sotto il tavolo durante una cena e 
titillare i commensali
elettrico@tron:~/Desktop$ steghide embed -cf 1.jpg -ef segreto.txt -sf 
test.jpg
Enter passphrase:
Re-Enter passphrase:
embedding "segreto.txt" in "1.jpg"... done
writing stego file "test.jpg"... done
lettrico@tron:~/Desktop$ ls -l test.jpg
-rw-r--r-- 1 elettrico elettrico 687096 2008-07-14 01:14 test.jpg
apro il file con the gimp e la scalo al 30% delle sue dimensioni 
originali, poi la salvo con qualità 60 (sempre in jpg, ovviamente) ed 
ecco cosa succede:
elettrico@tron:~/Desktop$ ls -l test.jpg
-rw-r--r-- 1 elettrico elettrico 17138 2008-07-14 01:15 test.jpg
elettrico@tron:~/Desktop$ steghide extract -sf test.jpg -xf segreto2.txt
Enter passphrase:
steghide: could not extract any data with that passphrase!
*ovviamente* la passphrase è corretta (era "prova")
> e' un'idea come dire... un po' fantascientifica, pero' mi sfiziava e
> quindi l'ho scritta, chissa' che non ci sia qualche appassionato di
ma è solo che prima di scrivere cazzate bisogna sapere non dico bene, ma 
almeno un poco quello di cui si parla. aprire wikipedia, vedere che 
dicono che steganografia è sinonimo di watermark e scrivere quindi una 
mail è un mero esercizio d'ignoranza.
se tu dai una cartella stampa ad un giornalista in cui metti un cd con 
alcune fotografie con dentro un file che contiene info steganografate 
puoi stare sicura che praticamente nessun sito pubblicherà le foto senza 
farci qualcosa sopra (anche solo il ridimensionamento), per non parlare 
poi dell'eventuale stampa.
per quanto riguarda i video non conosco nessun software che sia in grado 
di prendere un video compresso e watermarkare i fotogrammi chiave (non 
puoi modificarli tutti, altrimenti rischi che esca una merda) evitando 
anche di toccare i vari bit di controllo.
-- 
"In principio era il cubo"
- Key fingerprint = D32C 7B60 F65C EF4D FCA8  BC99 C4DB 0E52 1D7B 9A83 -
-    I like to listen:  http://www.jamendo.com/it/artist/blackwire/    -