La no-news-letter di Carta
Settimana dal 6 al 12 giugno 2008
Il quotidiano on line di Carta
http://www.carta.org/
* La maglietta clandestina *
Lo scorso giovedì è apparsa per la prima volta sul nostro sito la 
maglietta «Clandestino». Una risposta, seppur simbolica, al clima di 
intolleranza strisciante, andava tentata. Ma neppure i più ottimisti tra 
noi si aspettavano di essere subissati di telefonate, mail e ordini. 
Insistete, autodenunciatevi, fate sapere a tutti «anche io sono 
clandestino». Le magliette provengono dal progetto equosolidale Aarong 
del Bangladesh e vengono importate da altraQualità [e stampate da Arte' 
grafica di Asti, 
www.promotus,it]. Sono tutte di colore nero, 
disponibili nelle taglie: M, L e XL. Il prezzo è 12 euro, di cui 4,80 
euro per il progetto di commercio equo, 1,20 euro vanno alla «sartoria 
rom» del campo di Quintiliani a Roma, 1,80 euro a Carta, 2,20 euro per 
le spese postali di spedizione [o incasso del venditore terzo] e 2 euro 
di Iva. Per ordinarle scrivete a bottega@???, o chiamate il numero 
di telefono 06 45495659 e visitate il sito. Le spedizioni cominceranno 
dal 12 giugno.
http://bottega.carta.org/index.php?
main_page=product_info&cPath=7&products_id=174 
1. Clima pesante
2. La legge fastidiosa
3. Cinico tv
4. Abbonarsi alle letture
5. Messi al bando
6. Uno per tutti 5xmille
7. Sorella Altreconomia
8. La comune di Oaxaca
9. CartaQui Est Nord
10. CartaQui Roma Lazio
11. Giovani della città di sotto
12. Sala Pintor: inaugurazione
*** 1. Clima pesante ***
Sabato 7 giugno decine di associazioni, comitati, movimenti, sindacati, 
cittadini si ritroveranno a Milano: è la Marcia per il clima. Per 
chiedere nuove politiche sull'energia e niente nucleare. Nella capitale 
del CO2 che si prepara all'expo. A questi temi sono dedicati la 
copertina del nuovo numero del settimanale in edicola da venerdì 6 
giugno e un ampio servizio.
http://www.carta.org/rivista/settimanale
*** 2. La legge fastidiosa ***
Una legge che stabilisce pari diritti tra italiani e migranti [regolari 
e non]: insomma, il rovescio di Berlusconi [e Veltroni]. È stata 
presentata della consigliera della Regione Lazio, Anna Pizzo. E ora 
mezzo Pd, dopo il voto favorevole della giunta, vuole affondare quella 
legge. Articoli nel nuovo numero e aggiornamenti continui nel sito.
http://www.carta.org/rivista/settimanale
* Il caso Lazio *
http://www.carta.org/campagne/migranti/14148
*** 3. Cinico tv ***
Quindici anni di Berlusconi in politica hanno cambiato il paese. La 
televisione rappresenta la palude in cui stiamo affondando. Su questi 
temi intervengono nelle pagine di Ipercarta Marcello Walter Bruno, 
Daniele Luttazzi, Loris Mazzetti e Roberto Natale.
http://www.carta.org/rivista/settimanale
*** 4. Abbonarsi alle letture ***
Il vino è finito. Abbiamo spedito in giro per l'Italia diverse centinaia 
di bottiglie di un rosso speciale, etichettato No Dal Molin e prodotto 
dalla cooperativa Eughenìa. A fare la «campagna», in tutti questi mesi, 
ci hanno generosamente aiutato due delle più straordinarie esperienze 
italiane di agricoltura «altra», il circuito Fuori Mercato e 
l'associazione Michele Mancino. E poi quelli di Agricoltura nuova, con 
il delizioso formaggio «Columella», il risultato di un'arte millenaria. 
Andateli a trovare, nella periferia sud di Roma. Grazie, anche da parte 
di tutti gli abbonati. È tempo di voltare pagina, in attesa del lancio, 
a breve, della nuova campagna abbonamenti. Non è un regalo: per chi si 
abbona stiamo pensando a qualcosa di durevole, cioè pluristagionale. 
Abbiate ancora qualche giorno di pazienza. Chi si abbona o rinnova 
l'abbonamento annuale potrà contare su letture piacevoli e intelligenti. 
Al vasto elenco dei titoli [ne potete scegliere tre tra quelli nella 
pagina abbonamenti di 
http://bottega.carta.org], abbiamo aggiunto due 
belle novità: «Mutuo Soccorso», di Chiara Sasso e Claudio Giorno che 
spiega come si moltiplica lo straordinario movimento valsusino e «Senso 
Contrario», il libro di Luis Hernández Navarro che raccoglie i ritratti 
di alcuni ostinati ribelli contemporanei, da Marcos a Manu Chao passando 
per Chomsky, Montalbán, Arundhati Roy e tanti altri. Non basta? D'estate 
divorate le buone letture? E va bene, vi invieremo gratis «Messi al 
Bando», un’interessante ricerca su come resistono al razzismo i giovani 
migranti e le loro organizzazioni della strada.
http://bottega.carta.org
*** 5. Messi al bando ***
Insieme alla «maglietta Clandestina», il nostro piccolo contributo alla 
resistenza contro la nuova ondata di razzismo culturale e istituzionale, 
è «Messi al bando», una ricerca-azione, curata da Luca Queirolo Palmas, 
Massimo Cannarella e Francesca Lagomarsino, tra i giovani migranti e le 
loro organizzazioni della strada a Genova, Milano e Perugia. È un libro 
utile a ribaltare i concetti dilaganti dell'ideologia della «sicurezza». 
«Messi al bando» dà voce a quei ragazzi. Grazie anche a un contributo 
del Ministero della solidarietà sociale, il libro sarà inviato in regalo 
a tutti coloro che ne faranno richiesta scrivendo a bottega@???.
http://www.carta.org/campagne/migranti/13633
*** 6. Uno per tutti per uno 5Xmille ***
Cantieri sociali è l'associazione cugina di Carta. Ne fanno parte prima 
di tutti i soci del giornale. Ma oggi Cantieri sociali è il brodo di 
coltura dell'altra politica: promuove «cantieri» in molte regioni ed è 
al servizio di reti sociali e comunità territoriali. Farla crescere, 
parteciparvi, sostenerla è un modo concreto di cercare una via d'uscita 
dall'aggressione della «crescita» e dalla crisi della democrazia 
rappresentativa. Per sostenere con il vostro cinque per mille Cantieri 
sociali potete firmare e inserire nell'apposito spazio «5 x 1000» della 
tua dichiarazione dei redditi [Cud, 730 e Unico] il codice fiscale 
dell'associazione: 96378210585. Per informazioni tel. 338 1600757.
infocantierisociali@???
*** 7. Sorella Altreconomia ***
Ricordiamo a tutti lettori che è possibile abbonarsi a Carta e ad 
Altraeconomia al costo complessivo di 135 euro [invece di 153]. 
http://bottega.carta.org/index.php?main_page=index&cPath=4
*** 8. La Comune di Oaxaca ***
Gustavo Esteva, sociologo, giornalista e scrittore messicano, racconta 
un movimento sorprendente e spiazzante, quello dell'Assemblea popolare 
dei popoli di Oaxaca, lo stato della federazione messicana con la 
maggiore incidenza della popolazione indigena. La Appo ha controllato e 
gestito la città per due mesi, ha organizzato e autogestito servizi, 
ordine pubblico, vita amministrativa. Fino a quando il governatore 
Ulises Ruiz, eletto grazie a brogli e clientele, non ha ottenuto che il 
governo federale inviasse l'esercito a riconquistare la città. Tra 
analisi sociale, inchiesta giornalistica e racconto dal vivo, Esteva 
ricostruisce la storia di un movimento civile che continua, nonostante 
la repressione. Si può richiedere il libro [edito da Carta, fondazione 
Neno Zanchetta e Caffè Basaglia] a 8 euro scrivendo a bottega@???.
http://bottega.carta.org/index.php?main_page=product_info&products_id=155
*** 9. CartaQui Estnord ***
Nell'inserto diffuso in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Sud 
Tirolo: cave e cemento, il caso del Piave.
http://www.carta.org/rivista/qui-estnord
*** 10. CartaQui Roma e Lazio ***
Nelle pagine [16, e gratis] diffuse a Roma e nel Lazio: Fondi, la città 
della Provincia di Latina crocevia di migranti, tra cantieri, Mof, 
agricoltura, per quattro euro l'ora. Inoltre, un racconto dalla sartoria 
del campo «rom» Quintiliani, a cui è destinato 1,20 euro per ogni 
maglietta «clandestina» diffusa da Carta.
http://www.carta.org/rivista/qui-lazio
*** 11. Giovani della città di sotto ***
La scorsa settimana in regalo con Carta nelle edicole di Roma e Lazio, 
molti lettori hanno trovato «Giovani della città di sotto», un libro di 
126 pagine a cura di Gianluca Peciola, con articoli, tra gli altri, di 
Massimiliano Smeriglio, Andrea Satta, don Roberto Sardelli, Zerocalcare 
a altri. Se lo avete perso scrivete a:
distribuzione@???
*** 12. Serata Pintor ***
Venerdì 6 giugno, Carta è lieta di invitarvi all'inaugurazione della 
Sala Luigi Pintor. Una lettura di alcuni testi di Luigi, alcune musiche 
che amava e che verranno interpretate al pianoforte, i racconti di 
qualche amico, e soprattutto un buon modo di stare insieme tra chi lo ha 
letto, lo ha conosciuto e ha lavorato con lui. Dalle ore 19, in via 
dello Scalo di San Lorenzo 67, a Roma.
tel. [Mario] 339 7245512, [Cristina] 333 8101150
* Università del Bene comune *
L'associazione Reorient, con il contributo della Regione Lazio, 
organizza presso la Sala Pintor la prima sessione di lavoro 
dell'Università del Bene Comune: si svolgerà dal 20 al 22 giugno e il 
tema da approfondire sarà «Società civile e comunità locali nella 
promozione dei Beni Comuni. Prospettive per un Mediterraneo Comune». 
Questa prima sessione riguarda il modula di base del progetto educativo 
nato dai lavori del Gruppo di Lisbona e frutto del lavoro di docenti ed 
esperti impegnati nella promozione di cultura e conoscenza alternativa a 
quella liberista. Per informazioni: associazione Reorient tel.
335 5769531, Sala Luigi Pintor 06 45448035.
Sala Pintor, tel. [Mario] 339 7245512, [Cristina] 333 8101150.
--
  Newsletter di Carta dei Cantieri Sociali - http://www.carta.org
  Iscrizione:    nonews-subscribe@???
  Cancellazione: nonews-unsubscribe@???
 
  
--------------------------------------------------
Non potendo rafforzare la giustizia si è giustificata la forza   B. Pascal
--------------------------------------------------
Ugo Beiso