Comunicato stampa (fate  girare)
     
  martedì 26 febbraio - ore  16.45
 Manifatture Knos -  Lecce
  Ingresso  gratuito
  Info 0832.346903- 
www.manifattureknos.org
    
  GIULIANA SGRENA presenta "Il prezzo del  velo"
    
 
  
    
 Martedì 26  Febbraio dalle ore 16.45  presso le Manifatture Knos  di Lecce la giornalista Giuliana Sgrena parlerà del suo nuovo libro "Il  prezzo del velo. La guerra dell'Islam contro le donne" (Feltrinelli).  L'intervista sarà condotta da Melissa Perrone, caporedattrice di Radio Popolare  Salento e sarà trasmessa in diretta sull'emittente jonico salentina (107 mhz  Taranto - 95.1 Lecce).
  
 Giuliana Sgrena per capire cosa cè  dietro il velo si cimenta in un reportage a tutto campo. Intervistando donne che  hanno posizioni importanti nella società marocchina e algerina. Ma anche  esplorando la Tunisia, la Serbia, lIraq, lArabia saudita, la Francia, lIran e  la Bosnia-Erzegovina con una vera e propria inchiesta sul terreno per cercare i  punti in comune ma anche le tante differenze che esistono tra le diverse realtà.  
 
Il velo rappresenta, e non solo simbolicamente,  loppressione della donna nel mondo islamico. Dietro la sua imposizione non si  nasconde solamente il tentativo forzato di reislamizzazione condotto dalle forze  islamiche più tradizionaliste. E in atto una vera e propria guerra contro le  donne, contro il loro corpo, visto come terreno di battaglia su cui affermare  principi e consuetudini che in molti casi risalgono addirittura a ben prima  della tradizione islamica, ma che si incrociano perfettamente con un nuovo  ritorno allordine maschile e reazionario. Più dei carri armati americani, sono  le donne, e le loro organizzazioni, come dimostra lesperienza algerina, a poter  fermare limponente ondata illiberale che sta per prendere il sopravvento nei  paesi islamici. Si gioca qui la vera sfida democratica dellaltra sponda del  Mediterraneo. 
  
 Giuliana Sgrena, inviata de il  manifesto, negli ultimi anni ha seguito levolversi di sanguinosi conflitti, in  particolare in Somalia, Palestina, Afghanistan, oltre alla drammatica situazione  in Algeria. Negli ultimi due anni ha raccontato la guerra e loccupazione in  Iraq. Nei suoi servizi cerca di indagare la realtà che sta dietro lo scontro  armato, la vita quotidiana delle principali vittime delle guerre moderne: donne  e bambini. Ha dedicato particolare attenzione allislamismo e al suo effetto  sulla condizione delle donne. Attualmente collabora, tra laltro, con RaiNews24,  con il settimanale tedesco Die Zeit, con la radio della Svizzera italiana e  con riviste di politica internazionale. Libri pubblicati: La schiavitù del velo,  voci di donne contro l'integralismo islamico (manifestolibri 1995); Kahina  contro i califfi, islamismo e democrazia in Algeria (Datanews 1997); Alla scuola  dei taleban (manifestolibri 2002); Il fronte Iraq, diario da una guerra 
 permanente (manifestolibri 2004).
 Informazioni  0832.394873; info@???.
       
---------------------------------
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la Nuova Yahoo! Mail