Author: Silverio Tomeo Date: To: social forum Subject: [Lecce-sf] memory
I giorni di Petrone
Dal saggio "Le due città" l´intervento del governatore
sull´assassinio di Petrone il 28 novembre ´77 a Bari
di Nichi Vendola
Un 'immagine d'epoca della manifestazione. Chiudo gli occhi e mi rivedo lì,
adolescente, smarrito, ferito: non solo io come persona, ma io come comunità
politica ed io come generazione. A quel tempo, erano i mitici anni Settanta, non
si usava quel pronome personale, dire "io" appariva quasi un vizio. "Noi" fummo
risucchiati nel gorgo di quella morte "nostra": di uno di noi, ragazzo come noi,
comunista come noi. Benedetto Petrone, un ribelle cresciuto nel recinto
degradato di Bari Vecchia, una passione politica spesa tra antifascismo
militante e lotte per il risanamento del suo quartiere. Fu ucciso dalla lama di
una banda di fascisti. Era il tempo in cui Pino Rauti girava l' Italia
predicando lo "scontro fisico", era giunto anche nel capoluogo pugliese a
seminare il veleno dell' odio.
Chiusi gli occhi quando mi chiamarono i compagni della Federazione provinciale
per dirmi che avevano ucciso Benedetto. Chiusi gli occhi la mattina seguente, in
una piazza Prefettura gremita di gioventù, accanto ai compagni che posavano
fiori e piangevano, nell' angolo in cui si era compiuta la tragedia. Chiusi gli
occhi quando la polizia cominciò a lanciare lacrimogeni su di noi, quando
cominciò una carica assurda contro chi vedeva violato persino lo spazio del
dolore. Ho sempre avuto l' istinto di chiudere gli occhi, un vero automatismo
fisico, dinanzi alle cose insopportabili: quasi l' impossibilità di guardarle,
di metterle a fuoco, di doverne sondare la gravità. Io sono diventato comunista
per amore sfrenato della vita, la morte come strumento di lotta politica è un
pensiero che neppure riesco a contenere nel mio cervello. Rivedo Franco Giordano
sul palco, anche lui ventenne, che esorta ad una reazione intelligente e
politica, che ragiona e urla e piange. Non tutta la città indossò il lutto per
quella morte violenta. Il neofascismo barese godeva di ampie alleanze e simpatie
e, sia pure dentro quella cifra di teppismo squadrista, serviva alla stregua di
un randello "d' ordine" nelle mani di un pezzo di establishment locale. Dopo l'
omicidio Petrone, quella classe dirigente che non ebbe lacrime per un figlio del
popolo ammazzato come un cane, ebbe invece progetti e procedure per aggredire il
popolo della città vecchia, per deportarne porzioni crescenti nelle immonde
periferie che crescevano a ridosso dei nuovi insediamenti industriali. Su
Benedetto si giocò con le piccole insinuazioni e con le diffamazioni allusive:
forse la droga, forse la marginalità, forse la sua radice sociale lo avevano
portato a morire. Poi calò l' oblio. Il 28 novembre 1977 la mia generazione ebbe
il suo battesimo di sangue e dovette rapidamente farsi adulta: cercando di non
perdere l' adolescenza della passione e la maturità della politica. Rifiutando
la violenza e coltivando la memoria. Raccontando ai ragazzi di oggi la vita e la
morte di un ragazzo di allora: e il suo stare al mondo con rabbia e con
allegria, con vitalità e con generosità. Oggi che la memoria è prigioniera nell'
isola dei famosi e l' impegno è asfissiato dall' antropologia del grande
fratello, quelli che non accettano le leggi del mondo-market e della guerra
permanente possono fermarsi qui a Bari, in quella grande piazza borghese, a
sentire un frammento di storia e a coltivare collettivamente un sogno che
vogliamo continuare a sognare.