Tre titoli sulla storia dei movimenti negli anni '70 a Milano e non  
solo:
La Luna sotto casa,
di Primo Moroni e John Martin
La luna sotto casa narra la storia sociale di Milano, dall’immediato  
secondo dopoguerra fino alla fine degli anni Ottanta. Ma il libro in  
realtà racconta molto di più. Descrive il disagio esistenziale  
prodotto dalla grande ristrutturazione urbanistica degli anni  
Cinquanta, che generò dapprima bande di quartiere (descritte nei loro  
percorsi esistenziali e politici, nelle loro logiche interne e nei  
valori di riferimento), poi i Teddy Boys (cantati da Svampa e  
Celentano), le “cave” esistenzialiste dei primi anni Sessanta,  
Barbonia City e la rivolta beat, e infine la stagione dell’impegno:  
Re Nudo, i Circoli del proletariato giovanile, la nascita dei centri  
sociali e la grande stagione del punk.
Link:  
http://www.shake.it/lunasottocasa.htm
Gli Autonomi Volume 2
di Sergio Bianchi e Lanfranco Caminiti.
Tra il 1973 il 1979 si concentrò la definizione dei paradigmi della  
produzione teorica e della sperimentazione pratica del progetto  
rivoluzionario dell’area dell’autonomia operaia. All’elaborazione di  
questo progetto, attraverso il crescendo di un dibattito sempre più  
serrato, parteciparono componenti politiche, sociali e territoriali  
assai diverse. Questo volume tenta di rendere conto di quel processo  
attraverso la raccolta antologica di parte dei documenti che  
alimentarono quell’originale laboratorio di sapere sovversivo.
Link:   
http://www.deriveapprodi.org/estesa.php?id=324&stato=novita
Avete Pagato Caro, ma non Avete Pagato Tutto, Antologia di Rosso
Tommaso De Lorenzis, Valerio Guizzardi, Massimiliano Mita
Fu «Rosso» a promuovere la straordinaria scoperta del nuovo  
continente politico, umano, sociale, produttivo che si estendeva  
oltre i confini del movimento operaio ufficiale e delle sue  
organizzazioni storiche. Quel che oggi è sotto gli occhi di tutti: la  
società posmoderna, la produzione postfordista, l’intellettualità di  
massa, il lavoro cognitivo fu anticipato da «Rosso».
Link: 
http://www.deriveapprodi.org/estesa.php?id=323