Giambattista Scirè

http://www.brunomondadori.com/

IL DIVORZIO IN ITALIA
Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974)

La complessa vicenda del divorzio in Italia è ricostruita da  
Giambattista Scirè attraverso lettere inedite e interviste ai  
protagonisti, articoli dell’epoca, documenti ufficiali dei partiti e  
della Chiesa, dichiarazioni dei gruppi della società civile e degli  
intellettuali, restituendoci l’atmosfera di un’Italia in  
trasformazione, sospesa tra la crisi del miracolo economico e le  
mancate riforme di struttura, tra le novità del Concilio Vaticano II,  
la secolarizzazione e l’onda lunga del Sessantotto.
È con la battaglia per il divorzio che la società civile irrompe  
sulla scena politica italiana, dimostrando di essere ben più avanti  
della propria classe politica nel considerare l’acquisizione dei  
diritti civili come un fondamentale termometro del livello di  
democrazia di un paese.
Uno sguardo al recente passato per comprendere i cambiamenti della  
nostra società e la fase di modernizzazione e secolarizzazione che  
sta attraversando.

INDICE
1. Antefatto
2. Le prime proposte di legge e il dibattito politico-culturale
3. Il controverso ’69: polemiche pubbliche e incontri privati
4. Il divorzio diventa legge dello Stato
5. Le trattative antireferendum
6. La tregua “armata”
7. Il referendum del 1974: la risposta della società civile
8. Conclusioni
Appendice



