Car* collegh* sono contento di informarvi che fra pochi giorni  
troverete in libreria il nuovo libro in Italiano di Charles Tilly
Un saluto cordiale
Tommaso
Charles Tilly

CONFLITTO E DEMOCRAZIA IN EUROPA, 1650-2000
Traduzione di Michela Barbot
Bruno Mondadori, Milano 2007.
ISBN 9788842420118
Il libro di uno dei più autorevoli scienziati sociali al mondo, i cui  
studi hanno costituito negli ultimi quarant’anni un punto di  
riferimento imprescindibile per storici, sociologi e scienziati  
politici. Un saggio nel quale si dimostra come la democrazia in  
Europa sia il prodotto fragile e sofferto di lotte e conflitti che ne  
hanno permesso la vitalità e la difficile espansione. Attingendo con  
straordinaria padronanza alle vicende europee degli ultimi quattro  
secoli, e prendendo le mosse dalle più recenti acquisizioni teoriche  
nel campo della scienza politica, questo volume esplora i nessi  
esistenti fra democratizzazione, de-democratizzazione e politica del  
conflitto. Il libro si avvale della comparazione fra i casi inglese e  
francese quale punto d’avvio per una riflessione anche sulla storia  
degli altri paesi europei, dalla Svizzera alla Russia. Le storie  
magistralmente ricostruite da Tilly evidenziano come non vi sia un  
sentiero unico e obbligato verso la democrazia, bensì una pluralità  
di sentieri, variabili da epoca a epoca e da regione a regione,  
all’interno dei quali la dimensione del conflitto gioca sempre,  
seppur in forme e con modalità diverse, un ruolo cruciale. Il  
risultato finale di quest’analisi di ampio respiro non è una teoria  
generale della democrazia, quanto piuttosto la definizione di un  
nuovo, promettente programma di ricerca che attribuisce la dovuta  
importanza alle delicate relazioni fra processi democratici e  
processi conflittuali.

Charles Tilly è Joseph L. Buttenwieser Professor di Scienze sociali  
presso la Columbia University. Ha insegnato in alcune delle più  
prestigiose università americane ed è membro dell’Accademia  
nazionale delle scienze e dell’Accademia americana di arti e  
scienze. Fra i suoi lavori disponibili in italiano ricordiamo, in  
particolare: La Vandea (Rosenberg&Sellier, Torino 1976); La Francia  
in rivolta (Guida, Napoli 1990); La formazione degli stati nazionali  
nell’Europa occidentale (a c. di, il Mulino, Bologna 1984); Le  
rivoluzioni europee, 1492-1992 (Laterza, Roma-Bari 1993).




