Globalizzazione, partecipazione, movimenti.
Collana FrancoAngeli di studi politici e sociali diretta da Roberto  
Biorcio.
Le trasformazioni aperte dai processi di globalizzazione  
dell’economia e della comunicazione hanno modificato il tessuto  
istituzionale, le arene politiche nonché le stesse forme di  
partecipazione e i relativi repertori. L’accezione classica della  
partecipazione sembra oggi sfidata dalle continue trasformazioni  
della vita sociale, dalle tensioni aperte sia nel campo della  
politica che dell’associazionismo. Emergono nuovi spazi e possibilità  
di azione, mentre i partiti devono affrontare una crisi di  
legittimazione e si diffonde l’antipolitica. Riemerge quindi la  
necessità di indagare/approfondire il rapporto fra azione volontaria,  
azione di movimento e partecipazione politica. La collana intende  
contribuire alla riflessione intorno alle forme contemporanee della  
partecipazione a diversa scala: locale, nazionale e transnazionale.  
Ciascun volume è caratterizzato da una stretta integrazione tra  
analisi teorica e ricerca empirica. Ciò ne fa uno strumento prezioso  
sia per studiosi che per policy makers e persone attive nei movimenti.
Tutti i volumi sono sottoposti a referaggio anonimo.
I primi volumi
Italia alterglobal. Movimento, culture e spazi di vita di altre  
globalizzazioni, a cura di Antimo Farro; contributi di Ernesto  
D'Albergo, Antonio Famiglietti, Eleonora Garosi, Paola Rebughini,  
Emanuele Toscano, Assunta Viteritti
Consumi e partecipazione politica. Tra azione individuale e  
mobilitazione collettiva, a cura di Simone Tosi; contributi di  
Massimiliano Andretta, Gisèle Belem, Emmanuelle Champion, Sophie  
Dubuisson-Quellier, Maria Fabbri, Mariona Ferrer-Fons, Francesca  
Forno, Corinne Gendron, Boris Holzer, Claire Lamine, Alain Lapointe,  
Marie-France Turcotte
In nome di chi? Partecipazione e rappresentanza nelle mobilitazioni  
locali, a cura di Tommaso Vitale; contributi di Massimiliano  
Andretta, Marion Carrel, Daniel Cefaï, Nina Eliasoph, Charlotte  
Halpern, Margit Mayer, Andrea Membretti, Nicola Montagna, Lorenzo  
Mosca, Gabriel Nardacchione
I movimenti sociali e le mobilitazioni globali. Temi, processi e  
strutture organizzative, a cura di Nicola Montagna; contributi di  
Luca Altieri, Massimiliano Andretta, Graeme Chesters, Massimo De  
Angelis, Fabio De Nardis, Donatella Della Porta, Doug McAdam, Mario  
Pianta, Dieter Rucht, Vincenzo Ruggiero, Sidney Torrow, Ian Welsh,  
Duccio Zola
Volumi in preparazione
- Oltre il NIMBY: La dimensione psicologico-sociale della protesta  
contro le grandi opere. Il caso del movimento No Tav in Val di Susa.  
A cura di Angela Fedi e Terri Mannarini, con i contributi di Gianluca  
Bo, Ronnie Bonomelli, Loris Caruso, Maurizio Lana, Michele Roccato,  
Alberto Rovere.
- Europa Alterglobal. A cura di Antimo Farro e Paola Rebughini.
- Religioni, mobilitazioni e culture politiche. A cura di Roberto  
Biorcio, Damien de Blic, Simone Tosi e Tommaso Vitale.    
Comitato editoriale: Massimiliano Andretta (Università di Pisa),  
Fabio de Nardis (Università del Salento), Paola Rebughini (Università  
di Milano), Tommaso Vitale (Università di Milano-Bicocca).
Comitato scientifico
Maurizio Ambrosini         Università degli Studi di Milano
Massimiliano Andretta     Università degli Studi di Pisa
Roberto Biorcio         Università degli Studi di Milano-Bicocca
Daniel Cefai             Université de Paris X Nanterre
Ota de Leonardis         Università degli Studi di Milano-Bicocca
Fabio de Nardis         Università degli Studi del Salento
Donatella della Porta         Istituto Universitario Europeo
Antimo Farro             Università degli Studi di Roma
Francesca Forno         Università degli Studi di Bergamo
Giorgio Grossi             Università degli Studi di Milano-Bicocca
Agostino Petrillo         Politecnico di Milano
Mario Pianta             Università degli Studi di Urbino
Giovanna Procacci         Università degli Studi di Milano
Paola Rebughini         Università degli Studi di Milano
Simone Tosi             Università degli Studi di Milano-Bicocca
Tommaso Vitale         Università degli Studi di Milano-Bicocca