Axel Honneth
Reificazione
Con il concetto di “reificazione” György Lukács ha descritto  
quella dinamica, mutuata dallo scambio delle merci tipico dell’era  
capitalista, che induce i soggetti a percepire anche le altre persone  
come oggetti. La teoria critica propone un’analisi più articolata  
del fenomeno della reificazione, intesa in una triplice dimensione:  
intersoggettiva (nel rapporto con gli altri), oggettiva (nel rapporto  
con il mondo) e soggettiva (nel rapporto con sé stessi). La proposta  
elaborata da Axel Honneth, che nasce da una serie di conferenze  
tenute nel 2005 all’Università di Berkeley, è il frutto di una  
reinterpretazione delle intuizioni di Lukács attraverso prospettive  
mutuate da Heidegger e da Dewey. La tesi centrale è che la  
reificazione avviene allorché, nella nostra relazione con il mondo,  
perdiamo la componente di un riconoscimento anteriore che sta alla  
base di ogni nostro conoscere. A partire da questo concetto di  
reificazione, riformulato nei termini della teoria del  
riconoscimento, è possibile gettare un ponte verso le problematiche  
della filosofia sociale. La reificazione intersoggettiva, ad esempio,  
è oggi prodotta da nuove pratiche – come la cancellazione della  
sostanza giuridica del contratto di lavoro o la riduzione delle  
caratteristiche del bambino a dati genetici, misurabili e  
manipolabili – che considerano le persone indipendentemente dal  
mondo vitale al quale appartengono, mentre l’autoreificazione (ossia  
il fare di sé stessi degli oggetti da osservare o da produrre in base  
a determinati criteri) è il frutto delle pratiche istituzionalizzate  
di presentazione di sé – i colloqui di lavoro o le procedure per la  
ricerca di un partner su internet offrono esempi istruttivi a questo  
riguardo.

Axel Honneth (Essen, 1949), uno dei più autorevoli esponenti della  
filosofia sociale contemporanea, è docente presso l’Università di  
Francoforte sul Meno, dove dal 2001 dirige anche l’Institut für  
Sozialforschung. Tra le sue numerose opere tradotte in italiano,  
ricordiamo: Lotta per il riconoscimento. Proposte per un’etica del  
conflitto (2002); Critica del potere. La teoria della società in  
Adorno, Foucault e Habermas (2002); Il dolore dell’indeterminato.  
Una riattualizzazione della filosofia politica di Hegel (2003).
Meltemi, 2007
http://www.meltemieditore.it/Scheda_libro.asp?Codice=L038