Rivoluzionario protocollo dintesa tra Regione e Ferrovie regionali.
A partire dal prossimo 1° agosto trasportare in Puglia la bicicletta al 
seguito del viaggiatore sui treni regionali di Trenitalia è gratuito. E 
stato infatti abolito il biglietto supplemento bici di 3,50 euro di cui si 
farà carico la Regione.
Liniziativa è stata assunta dallAssessore regionale ai Trasporti Mario 
Loizzo che, primo in Italia, ha sottoscritto lo scorso 16 luglio un 
protocollo dintesa "rivoluzionario" al fine di  combattere le emissioni 
atmosferiche responsabili delleffetto serra e promuovere la mobilità 
sostenibile. Allaccordo, valido sullintero territorio pugliese, hanno 
aderito tutte le Ferrovie regionali: Trenitalia, Ferrovie del Gargano, 
Ferrovie Sud Est, Ferrovie Appulo Lucane e Ferrotramviaria.
Le compagnie ferroviarie pugliesi si impegnano, in fase di acquisto di nuovi 
treni o di ristrutturazione di quelli vecchi, a riservare appositi spazi 
liberi o attrezzati, al trasporto delle bici al seguito. E poiché treno + 
bici non significa solo trasporto a bordo carrozza ma anche movimentazione 
nelle stazioni ed informazione sullubicazione della carrozza bici, ecco che 
il protocollo dintesa prevede: la realizzazione di percorsi guidati per i 
viaggiatori con bici dallingresso della stazione ai binari e viceversa; 
appositi scivoli o canaline lungo le scale; luso degli ascensori, 
indicazione sui monitor e sugli orari ferroviari dellubicazione del vano 
porta bici e annuncio di tale ubicazione tramite altoparlanti al momento 
dellarrivo del treno.  Tutto questo accanto ad un piano permanente di 
comunicazione per dare la più ampia e capillare informazione sul servizio 
contribuendo così a modificare le abitudini trasportistiche dei cittadini.
Siamo molto soddisfatti delliniziativa intrapresa in Puglia - ha 
dichiarato Romolo Solari responsabile FIAB Federazione Italiana Amici della 
Bicicletta per lintermodalità treno + bici. Già cè stata in Italia 
qualche intesa su questi temi ma questo è il primo accordo così completo. Si 
tratta di un modello da esportare anche in quelle zone dove luso della bici 
è sicuramente più frequente che in Puglia ma lintermodalità con il treno 
viene scoraggiata anziché promossa. Penso ad esempio alla provincia di 
Bolzano dove ci sono tante belle piste ciclabili ma dove il supplemento bici 
è stato recentemente aumentato a 4 Euro a viaggio contro i 3,50 Euro per 24 
ore del resto del Paese.
La soddisfazione in FIAB è palpabile, infatti la federazione ha sempre fatto 
del treno + bici uno dei suoi cavalli di battaglia. Con un buon servizio 
capillare si potrebbe infatti fare a meno dellauto. E riportato anche in 
una recente pubblicazione di Trenitalia: Arrivando con la propria bici alla 
stazione e portandola con sé sul treno, per poi riprenderla alla stazione di 
arrivo, si riescono ad unire la velocità e la sicurezza della ferrovia con 
lelevata capacità di penetrazione nel territorio garantita dalla bici. 
Basti pensare che la maggioranza della popolazione italiana abita a meno di 
5 km da una stazione ferroviaria e che su quella distanza la bici risulta 
essere il mezzo di trasporto più efficace. Non resta che provare.
_________________________________________________________________
Hai sempre tutte le risposte? Sfida gli amici su Messenger con Duel Live! 
http://specials.it.msn.com/DuelLive.aspx