Donatella della Porta, Alberto Vannucci
Mani impunite
Vecchia e nuova corruzione in Italia
2007, pp. 266, € 16,00
Collana
Libri del Tempo, [404]
ISBN
9788842083382
In breve
Con un tasso di corruzione percepita superiore a quello di molti  
paesi in via di sviluppo, l’Italia è un caso anomalo tra le grandi  
democrazie occidentali. Il problema è stato oggetto, negli ultimi  
anni, di una rimozione bipartisan, nell’indifferenza di buona parte  
della società civile. Basandosi su materiale giudiziario e su una  
sistematica rassegna stampa, questo volume indaga se e cosa sia  
veramente cambiato, dopo le inchieste di mani pulite, nella pratica,  
nei protagonisti e nei meccanismi che regolano la corruzione.
Approfondimenti
Indice
Nota degli Autori - 1. Vecchia e nuova corruzione. I meccanismi di  
regolazione - 2. Le regole della corruzione. Costi morali e costi  
«immorali» degli scambi occulti - 3. La corruzione burocratica - 4.  
Boss politici e partiti nelle reti di scambio corrotto - 5. La  
regolazione privata della corruzione - 6. Mediatori e faccendieri  
nelle reti della corruzione - 7. La regolazione mafiosa della  
corruzione - 8. Vecchia e nuova corruzione. Osservazioni conclusive -  
Fonti - Riferimenti bibliografici - Indice dei nomi

