BRIQUET J., MASTROPAOLO A. (a cura di)
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. Edizione  
2007
Collana "Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo"
pp. 376, € 26,00
978-88-15-11904-9
anno di pubblicazione 2007
in libreria dal 05/07/2007

Il 2006 è stato soprattutto un anno "elettorale": una quota  
significativa dell'elettorato si è recata alle urne addirittura tre  
volte. In almeno due casi - le elezioni del 9-10 aprile e il  
referendum costituzionale del 25-26 giugno - le scelte degli elettori  
hanno avuto ricadute di straordinaria importanza: le elezioni  
politiche hanno partorito una risicata vittoria del centro-sinistra,  
ma un radicale avvicendamento alla guida del paese, mentre il  
pronunciamento referendario ha cassato la sostanziosa revisione della  
carta costituzionale varata dalla coalizione di centro-destra nel  
corso della XIV legislatura. Di queste tornate elettorali, e dei loro  
effetti, si occupa anzitutto questo libro: le elezioni politiche, il  
duplice e quasi simultaneo cambio della guardia a Palazzo Chigi e al  
Quirinale (anch'esso condizionato dall'esito delle elezioni), il  
fallito tentativo di rivincita del centro-destra alle amministrative  
e quello, non meglio riuscito, del referendum costituzionale, il  
mutamento sostanziale introdotto dal nuovo governo nel delicatissimo  
ambito della politica estera. Si analizzano poi alcuni eventi  
salienti dell'anno: la crisi del gas russo, che testimonia la grave  
impreparazione del paese su un aspetto decisivo della sua vita  
collettiva; la mobilitazione anti-Tav, prova dei frequenti stalli  
decisionali del nostro sistema politico; la cattura del mafioso  
Provenzano, vistosa, ma non risolutiva, tappa nella lotta al crimine  
organizzato; lo scandalo che ha investito il più popolare sport  
nazionale nel medesimo anno in cui l'Italia si aggiudicava il  
campionato mondiale; l'intricatissima e opaca vicenda imprenditorial- 
finanziaria di Telecom, prova dell'incerto riordinamento e  
aggiornamento del sistema economico e della trama dei rapporti tra  
stato e mercato.
Indice: Gli avvenimenti del 2006 - Introduzione. Italia 2006. Fine  
della transizione?, di J.-L. Briquet e A. Mastropaolo - 1. Un paese  
diviso a metà. Anzi, in molti pezzi. Le elezioni politiche del 9-10  
aprile, di I. Diamanti e S. Vassallo. - 2. La rivincita fallita: le  
elezioni amministrative del 2006, di D. McDonnell. - 3. La "grande  
riforma" del centro-destra alla prova del referendum, di M.J. Bull. -  
4. Da Ciampi a Napolitano, di M.C. Ponthoreau e H. Rayner. - 5. Il  
nuovo governo e lo spoils system, di A. Criscitiello. - 6. La guerra  
israelo-libanese e il rilancio di un multilateralismo efficace, di A.  
Caffarena. - 7. L'alta velocità in Val di Susa. Troppo decisionismo o  
troppo poco?, di L. Bobbio. - 8. I ritorni paralleli di Telecom  
Italia, di M. Florio. - 9. L'energia tra emergenze congiunturali e  
debolezze strutturali, di A. Clò. - 10. Un altro scandalo del calcio,  
di A. Baroncelli. - 11. Hanno catturato Provenzano, di S. Lupo. -  
Appendice documentaria, a cura di D. Mantovani.
Jean-Louis Briquet è direttore di ricerca del Cnrs presso il Centre  
d'études et de recherches internationales (Ceri), Parigi. Insegna  
Politica comparata all'Ecole normale supérieure di Parigi. Ha  
recentemente pubblicato: "Mafia, justice et politique en Italie.  
L'affaire Andreotti dans la crise de la République" (Karthala, 2007).  
Alfio Mastropaolo insegna Scienza politica all'Università di Torino.  
Ha pubblicato, tra l'altro, "La mucca pazza della democrazia. Nuove  
destre, populismo, antipolitica" (Bollati Boringhieri, 2005) e (con  
Luca Verzichelli) "Il parlamento. Le assemblee legislative nelle  
democrazie contemporanee" (Laterza, 2006).


