Da D (Repubblica)
No Shopping
INCHIESTA / Spegnere la luce, evitare l'aereo, fare la spesa verde. Non 
basta. È sempre consumismo. Per salvare il pianeta bisogna smettere di 
comprare. Ecco l'ultima provocazione dal mondo anglosassone
di Barbara Placido
A Londra apre un nuovo Ikea: migliaia di persone passano la notte accampate 
all'entrata, per poi prendersi a botte per dei divani di pelle. TopShop 
lancia una linea di vestiti firmata Kate Moss: centinaia di giovani donne si 
riversano su Oxford Street come "uno sciame di cavallette". Sainsbury's, 
catena di supermercati, vende una borsa firmata dalla stilista Anya 
Hindmarch. È un prodotto ecologico: una borsa di corda ("this is not a 
plastic bag", questa non è una busta di plastica, è scritto in corsivo sullo 
sfondo di tela bianca).
A otto minuti dall'apertura, di queste borse non ne è rimasta neanche una. 
Adesso le potete comprare su e-bay, ma il loro prezzo è salito alle stelle: 
dalle cinque sterline iniziali a duecento.
Scene diventate comuni nelle società del benessere, dove lo shopping è un 
passatempo nazionale, un'attività ricreativa che dà significato alle nostre 
vite. Ma anche un'attività assassina. Parola di Jonathon Porritt, figura 
chiave del movimento ambientalista inglese e consigliere del governo Blair 
(dirige la commissione sullo Sviluppo sostenibile): "Sono molte le grandi 
idee che nei secoli hanno dominato il pianeta", ha dichiarato all'Observer.
"Fascismo. Comunismo. Democrazia. Religione. Ma solo una ha raggiunto la 
supremazia totale. Una teoria dal fascino talmente compulsivo da privare i 
suoi seguaci della ragione e del buon senso. Da generare ineguaglianze 
inaccettabili e minacciare di distruggere il sostrato vitale della nostra 
società. Più potente di qualsiasi altra causa, persino della religione, ha 
raggiunto ogni angolo della terra. Si tratta del consumismo".
Insignito nel 2000 dalla regina del titolo CBE (Commander of the British 
Empire) per il suo lavoro a difesa dell'ambiente, Sir Jonathon Porritt è un 
ambientalista convinto, ma certo non un radicale, non un estremista, non un 
sostenitore di quelle tesi ecologiste che, diceva il cancelliere tedesco 
Kohl, "sono come i pomodori; inizialmente verdi, finiscono sempre per 
diventare rosse". È rispettato dagli ambientalisti, ma è amato anche 
dall'industria, dalle multinazionali e dalle imprese; il suo è un messaggio 
"con il quale il mondo degli affari si stupirà di trovarsi d'accordo". Così, 
perlomeno, scriveva il Financial Times nel 2005.
Chissà se lo sosterrebbe ancora oggi, date la severità e durezza di queste 
sue ultime affermazioni.
Moderato, prudente, accomodante (fin troppo, sostiene George Monbiot, autore 
di Calore, uscito in Italia da Longanesi, che lo ha accusato di essersi 
venduto al mercato, alle multinazionali), eppure Porritt non se la sente più 
di pazientare. È categorico: "Se vogliamo salvare il pianeta, dobbiamo 
smettere di comprare". Paradossalmente, questa affermazione arriva proprio 
quando il commercio equosolidale, le compere ecologiche, i prodotti targati 
RED (che finanziano la lotta all'Aids in Africa) iniziano a riscuotere un 
gran successo. Spendiamo ma abbiamo la coscienza a posto perché sappiamo che 
parte dei profitti verranno devoluti a cause giuste.
Sforzi insensati, dice Porritt, tentativi inutili, ribatte Peter Lewis, 
sostenitore di Buy Less (Compra Meno), un sito il cui motto è: "lo shopping 
non è una soluzione, compra meno, dona di più". "Dobbiamo smettere", dice 
Lewis, "di illuderci che comprando possiamo risolvere i problemi che 
affliggono il mondo".
"Quello che preoccupa Porritt e la sua generazione, me compresa", afferma 
Jackie Ashley del Guardian, "è che ben presto tutta la popolazione del 
pianeta inizierà a comportarsi e a consumare quanto noi occidentali. 
Dobbiamo preoccuparcene.
Parliamo tanto di come la democrazia si stia espandendo in Asia, di come un 
giorno raggiungerà l'Africa. Ma se a questa democratizzazione si accompagna 
lo spreco che caratterizza le democrazie occidentali, allora, si salvi chi 
può". Su questo, Ashley, Monbiot e Porritt si trovano d'accordo: dobbiamo 
finire di comprare (di produrre, di sprecare) nella maniera ossessiva, 
eccessiva, irrefrenabile cui siamo abituati.
Martin Rees, direttore dell'Accademia delle Scienze, preside del Trinity 
College di Cambridge: "Sta a noi, ai governi ma anche ai singoli cittadini 
dei Paesi industrializzati", sostiene, "assumerci delle serie 
responsabilità, anche se questo può voler dire dover imparare a consumare 
meno energia, e a consumarla in maniera più efficiente".
Consumare poco, e non solo energia. Da oggi in poi non basta più spegnere la 
luce, prendere la bicicletta invece dell'auto, evitare l'aereo: dobbiamo 
anche, semplicemente, comprare meno - meno cibo, meno vestiti, meno libri e 
persino meno prodotti ecologici: l'episodio della borsa di Anya Hindmarch lo 
dimostra, lo shopping ecologico altro non è che una variante dello stesso 
forsennato consumismo che sta distruggendo il pianeta.
Non sono i soli a crederlo: in America e in Inghilterra sta crescendo il 
numero di persone che sceglie di vivere con poco. Negli Stati Uniti ci sono 
i Froogles, una comunità di persone legata da Internet e unite dalla 
decisione di ridurre al minimo le spese barattando beni, The Compact, 
un'associazione nata a San Francisco che ha come scopo quello di boicottare 
tutti i prodotti considerati inutili. Senza contare persone come Colin 
Beaven e Michelle Conlin, una coppia newyorkese che in un blog racconta come 
ha deciso di vivere senza produrre rifiuti, senza buttare neanche la carta 
igienica o come la giornalista Judith Levine, che nel suo bellissimo Io non 
compro: un anno senza acquisti (Ponte alle Grazie) racconta di un anno 
trascorso senza acquistare nulla tranne cibo e medicine.
In Inghilterra è nato il movimento dei VS, di coloro che adottano la 
"Voluntary Semplicity", scegliendo uno stile di vita più semplice, c'è il 
Freecycle.org, per chi gli oggetti preferisce scambiarli, piuttosto che 
acquistarli. E ci sono i downshifters, coloro che hanno deciso di lasciare 
lavori ben pagati e di ridurre i consumi.
Sono persone come Kate Moore, che ha abbandonato una vita frenetica nella 
City per trasferirsi con tutta la famiglia in campagna, in una casa 
riscaldata da pannelli solari, da dove si muove solo in bicicletta e certo 
non per andare al supermercato.
Le spese, ridotte all'osso, riguardano solo prodotti locali. Risultato? "I 
miei colleghi di un tempo mi prendono in giro, ma noi stiamo bene così. 
Facciamo le cose di sempre: usciamo, ci divertiamo, beviamo (anche troppo!) 
e abbiamo una vita più ricca - a riprova del fatto che non è necessario 
guadagnare molto per essere contenti. Siamo più felici".
Affermazione inaspettata, dato che, come ha scritto Ashley, "il problema con 
il crescente numero di persone che sposa quest'etica anticonsumista è che 
fanno presto a sembrare sconsolati fondamentalisti".
Ma, ed è questo il punto interessante, questi downshifters, questi froogles, 
fondamentalisti non sono. Si tratta, piuttosto, di persone qualsiasi che 
vogliono fare qualcosa per l'ambiente: come i 1.500 abitanti della cittadina 
- tradizionale, conservatrice - di Madbury, nel Devon, che dal primo maggio 
hanno bandito le buste di plastica.
Più che rivoluzionari, questi downshifers, sono testardi e puritani. I loro 
modelli sono, per gli americani, personaggi reali come Henry Thoreau o 
letterari come Robinson Crusoe; per gli inglesi l'Inghilterra dell'immediato 
dopoguerra. "Per una persona nata tra il 1940 e il 1950", dice la columnist 
Michele Hanson, "vedere il livello di spreco cui siamo arrivati è 
disgustoso.
Noi siamo cresciuti in anni in cui tutto era razionato - non solo il cibo, 
ma anche i vestiti, assolutamente tutto. E ci hanno insegnato a non sprecare 
niente, a "make-do and mend", ad arrangiarci e ad aggiustare, mentre oggi 
l'imperativo è fregatene e butta via".
Ma risparmiare, avere uno stile di vita frugale (riciclare la stagnola, 
ricucire i buchi, strizzare il tubetto del dentifricio fino all'ultimo e 
comprare vestiti usati) può essere scambiato per taccagneria.
Niente affatto, dice Porritt. "Non si tratta di essere tirchi, meschini, 
avari, ma solo di comprare cose di cui non abbiamo bisogno. Non proponiamo 
uno stile di vita austero e punitivo, ma semplice e per questo elegante".
Peccato che questo stile di vita non convinca tutti - e non solo per una 
questione di immagine. Comprare meno, produrre meno, spendere meno - vuol 
dire generare cambiamenti economici e sociali profondi.
Potrebbe fermare l'economia. Vorrebbe dire, magari, rinunciare al 
capitalismo: ma non sarà mica vero che questi ecologisti finiscono sempre, 
come i pomodori, per trasformarsi da verdi in rossi?
Assolutamente no. Anzi. Porritt sostiene che il capitalismo è l'unico 
sistema economico capace di salvare il pianeta: ma non il capitalismo 
feroce, privo di regole e di limiti di oggi.
Fortunatamente, però, quello che conosciamo non è l'unico capitalismo 
possibile, e se lo crediamo è perché, dice Porritt, "abbiamo fatto un patto 
con il diavolo, abbiamo rinunciato alla giustizia sociale e alla cura 
dell'ambiente in cambio di un livello crescente di prosperità e di consumi".
Ci siamo lasciati convincere, dai conservatori, dalle imprese, dai monopoli, 
che il capitalismo può funzionare solo così: chi ne dubita viene considerato 
uno sciocco, un irresponsabile, un illuso idealista e un traditore ("Andate 
a fare shopping", disse ai suoi cittadini, poche ore dopo l'attacco dell'11 
settembre, il sindaco di New York Rudolph Giuliani. Comprate, altrimenti i 
terroristi l'avranno vinta, dichiararono allora Cheney e Bush). Ci siamo 
lasciati persuadere che un capitalismo responsabile, etico, che investe in 
tecnologie rinnovabili ed ecologicamente efficienti, non sulla quantità, ma 
sulla qualità dei prodotti, è una contraddizione in termini, un sogno 
impossibile. Così pensiamo che solo il mercato può aiutarci ad appagare 
tutti i nostri desideri, solo comprando possiamo essere felici.
Quando in realtà, scrive Judith Levine, il mercato ci offre "qualcosa che 
precede la gratificazione: nomi infiniti per il desiderio".
Abbiamo smesso di saper distinguere tra necessità e desideri, e finiremo per 
provare la stessa compassione, la stessa ammirazione, per le migliaia di 
donne che fanno la fila per la borsa di Anya Hindmarch come per chi è 
costretto a farlo per un pezzo di pane, un goccio d'acqua, per sopravvivere.
Ma così non è, così non deve essere. Un sistema capitalista diverso non solo 
è possibile: è anche la nostra unica via di salvezza. Se vogliamo evitare un 
disastro ecologico dobbiamo imparare dai downshifters: diminuire le spese, 
adottare uno stile di vita più austero, più posato, più lento. Ma questo 
almeno sarà bene farlo rapidamente. Come ha dichiarato Tony Juniper, 
direttore di Friends of the Earth, "se vogliamo che per la fine di questo 
secolo il nostro pianeta sia ancora terra abitabile dobbiamo ridurre 
drasticamente i consumi". Da subito.
_________________________________________________________________
Sai cosa è successo oggi? 
http://notizie.msn.it