CARTOCCI R.
Mappe del tesoro
Atlante del capitale sociale in Italia
Collana "Contemporanea"
pp. 168, € 12,50
978-88-15-11860-8
anno di pubblicazione 2007
in libreria dal 24/05/2007

Dove si trova, nel nostro paese, quel "tesoro nascosto" che è il  
capitale sociale? Dove risultano più ricche e intense le relazioni,  
libere e disinteressate, che legano tra loro i cittadini di una  
comunità? In altre parole che tratti presenta l'attuale geografia  
delle virtù civiche degli italiani? Le mappe delle 103 province  
italiane che il libro presenta forniscono un quadro aggiornato, e non  
privo di sorprese, della distribuzione del capitale sociale. Ne  
emergono sì una frattura fondamentale lungo i confini meridionali di  
Toscana, Marche e Umbria, ma anche differenze altrettanto  
interessanti all'interno delle due grandi ripartizioni. Al Sud sono  
poverissime di capitale sociale la Campania e la Calabria, mentre in  
una situazione migliore si trovano alcune zone della Puglia, della  
Basilicata e della Sicilia, ma soprattutto la Sardegna. Al Nord,  
d'altra parte, minori riserve di capitale sociale si registrano in  
numerose aree del Veneto, della Lombardia e del Piemonte. Un mosaico  
per certi versi inatteso: Sassari supera Belluno, Verona, Padova e  
Brescia; Oristano fa meglio di Asti, Torino e Novara; Cagliari  
precede Sondrio, Como, Vicenza, Treviso e Milano; Matera viene prima  
di Varese; Nuoro e Ragusa "staccano" Roma. Un panorama assai  
contrastato, che l'autore pone puntualmente a confronto con le  
differenze di reddito e con la distribuzione degli elettori delle due  
coalizioni.
Roberto Cartocci è docente di Metodologia della scienza politica  
nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna. Con  
il Mulino ha tra l'altro pubblicato "Diventare grandi in tempi di  
cinismo. Identità nazionale, memoria collettiva e fiducia nelle  
istituzioni tra i giovani italiani" (2002).
