ROMA: VELTRONI FIRMA ORDINANZE PER NUOVE OPERE TRAFFICO E MOBILITA' =
      153 MILIONI DI EURO PER CORRIDOIO EUR-TOR DE' CENCI
      Roma, 28 apr. - (Adnkronos) - Grazie ai poteri speciali in tema 
di traffico e mobilita', il sindaco Walter Veltroni ha firmato ieri 
nuove ordinanze che consentiranno un iter accelerato alla 
realizzazione di opere molto importanti per la citta'. Il corridoio 
Eur-Tor De Cenci, Eur-Laurentino- Tor Pagnotta ha l'obiettivo di 
favorire e potenziare il trasporto pubblico di superficie mediante la 
realizzazione di corridoi viari e attrezzati con impianti fissi di 
trazione elettrica per rendere funzionali i sistemi di viabilita' 
pubblica di superficie a capacita' intermedia, caratterizzati da buone
prestazioni di velocita', frequenza e regolarita' con sistemi di 
trazione di tipo eco-compatibile al fine di ridurre emissioni 
inquinanti e rumore.
      Il corridoio Eur-Tor de' Cenci favorira' il collegamento 
dell'Eur con i quartieri Tor de'Cenci - Spinaceto - Mezzocamino 
-Torrino, Mezzocamino-Mostacciano- Decima-Torrino e Castellaccio. Il 
corridoio Eur -Laurentina-Tor Pagnotta colleghera' invece i quartieri 
Giuliano Dalmata-Laurentino 38 - Cecchignola - via di Tor Pagnotta 
-Tor Pagnotta - Tor Pagnotta due e successivamente Trigoria. Il costo 
complessivo dell'intervento e' di 153 milioni di euro (segue)
  La realizzazione del nuovo tratto stradale da via 
Tor Cervara a via Tivoli, il cui importo sara' di 5,5 milioni di euro,
rappresenta un elemento essenziale per la viabilita' della via 
Tiburtina volta a ridurre il carico dei veicoli all'incrocio con via 
del Casale di San Basilio e via di Tor Cervara. Consentira' di 
realizzare il preventivato by-pass stradale parallelo alla Tiburtina 
per permettere al traffico industriale in uscita da Roma di 
indirizzarsi verso Tivoli. La viabilita' parallela e' inoltre 
altamente strategica e funzionale in vista della prossima 
cantierizzazione dell'intervento di allargamento della Tiburtina 
stessa che, in tal modo, potra' contare su una viabilita' alternativa.
      L'ordinanza firmata dal sindaco provvede inoltre 
all'approvazione del progetto preliminare per la realizzazione di un 
cavalcaferrovia per collegare la Circonvallazione Ostiense con la via 
Ostiense passando sopra le linee ferroviarie della Metro B e della 
Roma-Ostia Lido. La realizzazione dell'opera si inserisce nell'ambito 
degli interventi di riqualificazione urbanistica dell'area ed e' 
pensata per superare l'attuale divisione ferroviaria esistente tra la 
Circonvallazione Ostiense, caratterizzata da importanti insediamenti 
abitativi e l'area degli ex Mercati Generali. Il ponte prevede due 
carreggiate centrali riservate al trasporto pubblico e due corsie per 
ogni senso di marcia. Il costo dell'opera ammonta a circa 15 milioni e
mezzo di euro. (segue)
 Il progetto ha lo scopo di ricondurre inoltre la 
viabilita' locale in un quadro organico e funzionale e prevede la 
realizzazione di due tratto stradali. il primo di raccordo tra via di 
Tor Tre Teste e via Belon, il secondo da via Belon a via Walter 
Tobagi. L'importo complessivo dei lavori e' di 1 milione 600mila euro.
In programma anche la creazione del nuovo svincolo denominato 'degli 
Oceani' tra via Cristoforo Colombo, via dell'Oceano Atlantico e via 
dell'Oceano Pacifico. La realizzazione dell'intervento e' finalizzata 
al miglioramento della mobilita' del quadrante sud della citta' in 
direzione Ostia e piu' in generale in direzione del litorale delle 
province di Roma e Latina attraverso la Pontina.
      Il progetto dello svincolo prevede la realizzazione di 
un'intersezione stradale a due livelli. Il primo, in sopraelevata, 
destinato ad accogliere la viabilita' principale della Colombo, il 
secondo consistente in una grande rotatoria sottostante destinata alle
manovre urbane. Il costo complessivo dell'opera e' di 11 milioni di 
euro. Insieme alla pedonalizzazione di piazza del Gesu', l'opera 
prevede la pedonalizzazione e il rifacimento della selciatura della 
direttrice via del Lavatore-via in Arcione. La realizzazione della 
direttrice e' finalizzata al miglioramento della mobilita' pedonale in
un'area del centro storico cittadino molto frequentata dai turisti.la 
spesa per questi due interventi e' di circa 750mila euro. (segue)
Infine il sindaco ha firmato le ordinanze per la 
realizzazione di due parcheggi in via dei Frassini e in piazza 
dell'Ateneo Salesiano. Entrambi erano gia' previsti nell'ambito del 
Piano urbano parcheggi. Gli interventi consentiranno la realizzazione 
di 140 posti auto.
      ''E' un altro momento importante per il futuro della citta' - ha
detto il sindaco Walter Veltroni - Grazie ai poteri speciali accordati
dal governo Prodi, siamo ora finalmente in grado di accelerare la 
realizzazione di opere fondamentali per migliorare notevolmente gli 
spostamenti in alcuni snodi cruciali per il traffico e per potenziare 
e favorire l'uso del trasporto pubblico. Roma - ha aggiunto il primo 
cittadino - continua il suo cammino spedito verso la modernita' e la 
razionalizzazione della sua rete di trasporto e di mobilita'''.
----------
butta la macchina, usa la bici
www.movimentofisso.it