MAILING LIST "FIAB E DINTORNI" 
==^=============================================================
A PASQUETTA SI VIAGGIA CON "BICINTRENO"
Biciclette gratis sui treni del trasporto regionale di Trenitalia nella 
settima Giornata Nazionale promossa insieme alla Fiab
Anche le FER (Ferrovie regionali Emilia Romagna) aderiscono all'iniziativa
La guida “Passi e Valli nel Lazio” e dieci proposte Fiab per organizzare 
in proprio una cicloesursione
Lunedì di Pasquetta, 9 aprile, bici gratis su tutti i treni regionali e 
interregionali di Trenitalia che effettuano il servizio di trasporto 
biciclette al seguito. E’ l’offerta della settima giornata Nazionale 
Bicintreno, promossa da Trenitalia e Federazione Italiana Amici della 
Bicicletta (Fiab), con l’obiettivo di sostenere il trasporto integrato 
bici + treno e promuovere la mobilità eco-sostenibile. Un contributo al 
decongestionamento di strade e autostrade, proprio in un giorno “di 
punta” del traffico automobilistico.
Nella giornata Bicintreno saranno circa 5.000 le persone che 
utilizzeranno il servizio treno+bici. Acquistando il solo biglietto per 
il viaggiatore si potrà salire sull’80% dei treni regionali, 
contrassegnati dall’apposito simbolo della bici e aderire alle tante 
escursioni, organizzate dalla Fiab, sui percorsi cicloturistici meno 
interessati dai flussi turistici di massa. Per informazioni 
sull'iniziativa, è possibile consultare il sito 
www.trenitalia.com o 
www.fiab-onlus.it Il trasporto gratuito della bici al seguito sarà 
consentito anche agli abbonati.
Treno e bicicletta costituiscono il connubio perfetto per chi, allo 
stress delle lunghe code in auto, preferisce lo scorrere del paesaggio 
da un finestrino prima e dopo una giornata di sport e di contatto 
diretto con la natura. Un connubio vincente e sempre più apprezzato 
visto che sono circa 200.000 gli italiani che ogni anno scelgono questa 
combinazione per trascorrere le proprie vacanze, i weekend fuori porta e 
piccole gite in compagnia, sottraendo alla strada circa 140.000 auto.
Le regioni più gettonate dagli amanti della formula “bicintreno” sono il 
Veneto, la Toscana, l’Emilia Romagna e la Lombardia. Trento e Mantova 
sono le città più visitate, nonché le più attrezzate.
Al Sud è Lecce e la sua provincia ad attirare maggiormente gli amanti 
della bici.
Per sostenere questa modalità di trasporto, in continua crescita, la 
Fiab ha elaborato l’opuscolo “Passi e Valli nel Lazio”, una guida sui 
percorsi cicoluristici più interessanti da percorrere nel Lazio.
La combinazione treno+bici è facile da realizzare. Basta scegliere la 
località di destinazione, individuare uno dei 6.000 treni regionali 
segnalati sull'orario ufficiale e acquistare - anche presso le 
biglietterie self-service - un supplemento "bici al seguito" al costo di 
3,5 euro e valido 24 ore dalla convalida. Per i viaggi brevi si può 
addirittura risparmiare, acquistando un biglietto a tariffa intera di 2ª 
classe. Infine, sui treni Intercity ed Eurostar è possibile trasportare 
la bici in una sacca di dimensioni non superiori a cm. 80x110x40.
Anche Fer - Ferrovie regionali Emilia Romagna - (numero verde Fer 800 
915030) aderisce a Pasquetta alla Giornata Nazionale “Bicintreno” 
promossa da Fiab Onlus e Trenitalia. Il trasporto delle biciclette sarà 
consentito gratuitamente su tutte le linee FER, nel limite dei posti 
bici disponibili, ad esclusione della linea Bologna-Portomaggiore che 
per le caratteristiche del servizio, cadenzato alla mezz’ora, non si 
presta a tale trasporto.
Sul sito 
http://www.fiab-onlus.it/treno/gite.php l'elenco delle 
iniziative organizzate dalle associazioni Fiab
E se si vuole organizzare da soli una gita fuori porta? Ecco dieci idee 
per organizzare in proprio una escursione in bicicletta con l'ausilio 
del treno:
1) La ciclostrada Torino – Pinerolo – km 42
Partenza dalla stazione di Torino P.N. stazione di fine corsa dove 
arrivano treni da più linee. Arrivo alla stazione di Pinerolo situata 
sulla linea Torino P.N. – Torre Pellice.
Dalla stazione di Torino P.N. si raggiunge la pista ciclabile sul Po che 
si risale in direzione Vallere. Dalle Vallere, sede del Parco del Po 
torinese, ai prosegue sempre su ciclopista per Stupinigi e quindi su 
viabilità minore per Voliera, Piscina e Pinerolo. Da vedere il Parco del 
Po, il Mausoleo della Bella Rusin, il bosco di Nichelino, la Palazzina 
di Stupinigi, il centro storico di Pinerolo.
2) Il Canale della Muzza – km 53
Partenza dalla stazione di Cassano d’Adda situata sulla linea Milano – 
Brescia.
Arrivo alla stazione di Lodi situata sulla linea Milano – Piacenza.
Da Cassano si raggiunge il Canale della Muzza che si segue quasi sempre 
in sede protetta fino alla Cascina Tripoli di Massalengo a soli 3 km 
dalla stazione di Lodi. Da vedere le opere idrauliche che regolano la 
portata d’acqua del canale, la tipica vegetazione della pianura 
lombarda, i centri storici di Cassano e Lodi.
3) La ciclopista dell’Adige – km 60
Partenza dalla stazione di Bolzano situata sulla linea Verona – Brennero.
Arrivo alla stazione di Trento situata sulla linea Verona – Brennero.
Dalla stazione di Bolzano si raggiunge la sponda destra dell’Adige dove 
si prende la ciclopista che ci condurrà fino a Trento fra vigneti ed 
alberi da frutto.
4) La Riviera del Brenta – km 50
Partenza dalla stazione di Padova situata sulla linea Venezia – Verona.
Arrivo alla stazione di Venezia Mestre situata sulla linea Venezia – 
Verona.
Da Padova si raggiunge l’argine del canale Piovego e si pedala in 
direzione Noventa Padovana, si supera quest’ultima località e si giunge 
a Stra dove si prende la strada del Naviglio del Brenta segnalata da 
appositi cartelli. Da vedere le ville venete del Brenta.
5) Il Delta del Po – km 77
Partenza dalla stazione di Ferrara sulla linea Venezia – Bologna.
Arrivo alla stazione di Adria sulla linea Chioggia – Rovigo (situato a 
sua volta sulla linea Venezia – Bologna).
Dalla stazione di Ferrara si raggiunge Francolino, sul Po. Si guadagna 
l’argine che si percorre fino ad Ariano Ferrarese dove passato il fiume 
ci si trova nel Polesine. Si prosegue per Corsole ed attraversato il Po 
di Venezia si giunge in breve ad Adria. Da vedere il centro storico di 
Ferrara con il Castello Estense ed i vasti panorami del Parco del Delta 
punteggiati da numerosissimi uccelli acquatici.
6) La Via Francigena da Pontremoli ad Aulla - km 26
Partenza dalla stazione di Pontremoli situata sulla linea La Spazia - Parma
Arrivo alla stazione di Aulla - Lunigiana situata sulla linea La Spezia 
- Parma
Da Pontremoli mantenere la destra orografica del Fiume Magra, si 
incontrano Talavorno, Lusuolo, Barbarasco, Terrarossa, Aulla. Da vedere 
i castelli di Pontremoli e Lusuolo, la fortezza Malaspina e l'Abazzia di 
San Caprasio di Aulla.
7) Il Tombolo della Feniglia - km 30
Partenza dalla stazione di Capalbio situata sulla linea Roma Termini – 
Grosseto.
Arrivo alla stazione di Orbetello situata sulla linea Roma Termini – 
Grosseto.
Dalla stazione di Caparbio si raggiunge l’Oasi WWF di Burano e dopo la 
visita si prosegue sulla strada che costeggia la ferrovia raggiungendo 
Ansedonia, il Tombolo della Feniglia, Orbetello e quindi Orbetello Scalo.
Da vedere: Oasi WWF del Lago di Burano, la Tagliata Etrusca e lo Spacco 
della Regina di Ansedonia, l’antica Cosa, l’Oasi della Feniglia e la 
Laguna di Orbetello.
8) Cattedrali sul mare - km 30
Partenza da Giovinazzo situata sulla linea Bari – Foggia
Arrivo alla stazione di Trani situata sulla linea Bari – Foggia
Da Giovinazzo si pedala verso Trani toccando Molfetta e Bisceglie. Lungo 
il percorso si potranno visitare le Cattedrali del Romanico puglise ed 
alcuni dei centri storici meglio conservati; fra tutti quello di Trani, 
la prima storica Città marinara.
9) Ciclotour delle spiagge barocche – km 50
Partenza ed arrivo da/a Noto situata sulla linea Siracusa – Modica
Da Noto si segue la strada per Pachino e Portopalo di Capo Passero. Il 
ritorno avviene per lo stesso percorso con alcune deviazioni per vedere 
le spiagge della barocca Noto e l’Oasi WWF di Vendicari.
10) Giro del Sinis – km 74
Partenza ed arrivo da/a Oristano situato sulla linea Cagliari – Ozieri
Da Oristano dirigersi verso Cabras e quindi a San Giovanni Sinis. 
Ritornare indietro e prendere la strada per San Salvatore, Putzu Idu. 
Proseguire per Riola Sardo e Cabras, dalla quale si fa ritorno ad Oristano.
Da vedere: lo Stagno di Cabras, l’antica Tharros, s’Archittu, la 
Penisola del Sinis.
Lello Sforza
Ufficio Stampa FIAB onlus
(Federazione Italiana Amici della Bicicletta)
Tel. +39 3200313836
Fax +39 0805236674
stampa@???
==^=============================================================
FIAB - FEDERAZIONE ITALIANA AMICI DELLA BICICLETTA onlus
Presidenza e sede legale: Via Borsieri, 4/E - 20159 Milano tel. e fax 
02-69311624
Segreteria generale: Via Col di Lana, 9/a - 30170 Mestre (VE)tel./fax 
041-921515
e-mail: info@??? - Internet: 
http://www.fiab-onlus.it
aderente a ECF - European Cyclists' Federation 
www.ecf.com , COMODO, 
Confederazione Mobilità Sostenibile, riconosciuta dal Ministero 
dell'Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 legge 
n. 349/86) e dal Ministero Lavori Pubblici quale associazione di 
"comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza 
stradale"
==^============================================================= 
=====================================================================
AVVERTENZA D.LGS. 196/2003. Tutela delle persone e di altri soggetti 
rispetto al trattamento di dati personali.
Gli indirizzi di posta elettronica presenti nel nostro archivio 
provengono o da comunicazioni e prenotazioni pervenute al nostro 
recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in 
Internet, e vengono utilizzati esclusivamente per gli scopi e le 
finalità previste dallo Statuto della nostra Associazione e in 
particolare per fornire informazioni sulle attività e sulle iniziative 
da noi promosse o a cui aderiamo.
Incaricato del trattamento è webmaster@???
A norma dell'art. 7 del Codice in materia di protezione dei dati 
personali l'interessato può chiedere la CANCELLAZIONE o l'AGGIORNAMENTO 
dei propri dati.
Si precisa che PER AGGIORNARE I PROPRI DATI (cambio e-mail, integrazione 
dati) o PER ESSERE RIMOSSI dall'archivio della mailing list Fiab e 
dintorni è sufficiente cliccare qui 
http://www.fiab-onlus.it/mlfiab_2/cance2.php?n_email=silviamala@katamail.com&ml=4 
e poi su uno dei 2 link della e-mail che arriva.
=====================================================================