Democrazia locale. Apprendere dall'esperienza
autore:    Luigi Pellizzoni (a cura di)    
pagine:    399    
formato:    cm. 24    
editore:    ISIG Gorizia    
  
Indice
Introduzione
Luigi Pellizzoni
Parte Prima  Prove pratiche di democrazia locale
1. La pratica delle buone pratiche, le politiche locali 
e leuropeizzazione
Luciano Vettoretto
2. Interrogare i processi di costruzione di pubblico, 
come prove di democrazia
Pier Luigi Crosta
3. Prove pratiche
3.1. Critical mass a Milano: le forme effimere di 
attivazione del pubblico nella città
Francesca Cognetti
3.2. Barrios, Milano. La doppia identità
Serena Conti
3.3. Il conflitto attorno alla rigenerazione del quartiere 
Marsh Farm: prove di pubblico e politiche di 
pubblicizzazione delle capacità dei soggetti locali
Paolo Cottino
3.4. Padova, non luogo ma arcipelago di conflitti
Davide Ghiraldini
3.5. Il caso del parco Corvaglia a Lecce: i molti pubblici 
del pubblico
Carla Tedesco
3.6. Il Residential advisory board a Ferrara: 
istituzionalizzare la partecipazione tra i fili grigi 
della policy e la scienza in piazza
Marco Vanni
3.7. Olinda, o della difficile costruzione di un pubblico
Tommaso Vitale
3.8. Tav  grande opera come catalizzatore di conflitti. 
Appunti per una esplorazione
Paolo Zeppetella
Parte Seconda  Democrazia locale tra modello e azione
4. Pratiche di democrazia e regolazione dei conflitti in 
alcuni teorici del Novecento
Giuseppe Gangemi
5. Dispositivi di democratizzazione: le Agenzie di 
democrazia locale come modello dazione?
Francesca Gelli
Parte Terza  Reti di partecipazione in Friuli Venezia 
Giulia
6. Democrazia locale e deliberazione pubblica. 
Lempowerment come fattore-chiave
Luigi Pellizzoni
7. La democrazia partecipativa in Friuli Venezia Giulia. 
Ricognizione critica e studi di caso
Davide Rocchetto e Giulio Tarlao
8. Quale compatibilità tra partecipazione e buone 
pratiche? E la Swot analysis un metodo per fondere luna 
nelle altre?
Alberto Gasparini
Notizie sugli autori
English summaries
