Foa Boccaccio 003 presenta
il    PRIMO CONCORSO  FOTOGRAFICO
La FOA BOCCACCIO indice un bando di concorso fotografico che si  
inserisce nell’ambito del vasto progetto di happening di  
controcultura denominato BK07 “’Till the end of the barricades”.
Tale concorso si articola in due sezioni:
1. Scatti “dietro la barricata”.
Fotografie riguardanti iniziative, scorci di vita, avvenimenti, lo  
scorrere della vita quotidiana eccetera, solo dentro lo spazio del  
Boccaccio.
Saranno accettate solo immagini riguardo il periodo dal 24 marzo fino  
al 31 maggio, scadenza ultima per la presentazione delle immagini che  
parteciperanno al concorso.
2. Scatti "di zona".
"Il contesto urbano è un enorme insetto di acciaio e cemento,  
pulsante, che con il suo alito uccide anche la residuale ginestra  
nata dalla crepa dell’asfalto.
La città si estende a dismisura fagocitando spazio e carne umana.
Crea dedali di muri e edifici in cui vivere vuol dire smarrirsi.
In questo Paradiso terrestre tutto è colore e luce, come non mai.
In questa città di Dite i colori sono rimasti sui fiori di plastica  
degli anni ’70 innaffiati da scrosci di piogge acide.
L'uomo è lento.
La macchina è veloce.
L’uomo sulle spalle della macchina vede più lontano dei nani.
L’uomo mutato ha imparato a respirare il fetido alito del gigante  
insetto.
Se guardasse ancora con occhi di uomo potrebbe solo scrutare nel buio  
più assoluto.
I suoi occhi sono diventati la sua macchina fotografica.
Per memorizzare, per scrutare, per riappropriarsi di quel sangue di  
cui è ancora composto.
Cosa vedi dal tuo obiettivo?
Che cosa vorresti vedere dal tuo obiettivo?
Cosa potrebbe succedere se l’uomo decidesse di smettere di combattere  
contro il gigante insetto?”
L’iniziativa è finalizzata a valorizzare l’uso della fotografia come  
valido strumento di rappresentazione del reale, un occhio sul mondo  
attraverso cui esprimere con tutta la propria soggettività, implicata  
nel processo di scelta di un tema piuttosto che un altro come di uno  
scorcio o uno spazio, i propri pensieri.
Inoltre si vorrebbe dare visibilità ai fotografi non professionisti,  
che scattano per hobby o passione.
Un concorso inedito per il Boccaccio e per la stessa Monza, città che  
troppo spesso in ambito culturale vede cedere il passo a molte altre  
città, anche se più piccole.
Ogni autore dovrà presentare massimo due immagini per sezione sia  
stampata che digitalizzata (se è analogica deve venire  
scannerizzata). Questo per nostra comodità di gestione e per  un  
eventuale pubblicazione di un catalogo di documentazione  
dell’iniziativa.
Tutte le fotografie pervenuteci verranno esposte a metà giugno in uno  
spazio espositivo nella Foa Boccaccio 003.
Il presente Bando riporta per estratto il Regolamento del concorso,  
del quale si invita a prendere visione nella versione integrale  
disponibile di seguito.
Si invita inoltre alla compilazione del modulo di iscrizione al  
concorso, debitamente sottoscritto, la cui firma implica piena  
conoscenza ed incondizionata accettazione del Bando e del Regolamento  
pubblicato in calce al presente Bando.
  Regolamento
Punto 1. Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età. La  
partecipazione al concorso è gratuita ed implica l’accettazione del  
presente regolamento.
Punto 2. Saranno accettate immagini sia in formato analogico che  
digitale.
Punto 3. Tutte le tecniche fotografiche sono accettate, come anche lo  
stile è personale: dal classico reportage a foto più concettuali.
Punto 4. Le immagini, per essere ammesse al concorso, dovranno essere  
relative all'ambito territoriale del  Comune di Monza e limitrofi.
Punto 5. Ogni autore può presentare al massimo tre immagini per  
sezione, la partecipazione può avvenire per una sola delle sezioni o  
per entrambe.
Punto 6. Durante le serate organizzate dalla Foa Boccaccio nei mesi  
di aprile e maggio sarà presente un banchetto dove ogni concorrente  
potrà iscriversi previa compilazione della scheda di partecipazione  
sottostante.
La scheda di partecipazione e le immagini dovranno essere consegnate  
all’apposito banchetto entro e non oltre il 31 maggio 2007.
Qualsiasi fotografia o modulo non consegnato all’apposito banchetto  
non sarà accettato al concorso.
Punto 7. Ogni concorrente dovrà depositare durante l’atto di  
iscrizione un CD contenete la versione digitale dell’immagine e una  
stampa a colori o in bianco e nero della stessa nel formato 19x25  
riportante a tergo il n° dell'immagine, corrispondente a quello  
riportato sulla scheda di partecipazione.
Punto 8. Alle immagini dovrà essere allegata la scheda di  
partecipazione che è riportata al termine del bando, recante le  
seguenti informazioni:
• Nome, cognome, indirizzo, recapito e-mail e numero telefonico  
dell’autore.
• Elenco delle immagini correttamente numerate e suddivise per sezioni.
• Didascalia di ogni immagine riportante: data, luogo, soggetto  
principale, eventuale titolo.
Punto 9. Il primo e il secondo vincitore di ogni sezione riceveranno  
un premio (che al più presto sarà specificato sul sito  
www.autistici.org/boccaccio)
Punto 10. La giuria sarà composta da esperti in materia di  
documentazione e rappresentazione fotografica. La commissione si  
riunirà tra il 1 e il 15 giugno per scegliere i vincitori e stilare  
una relazione sul progetto. Il giudizio della giuria è inappellabile.
Punto 11. I risultati del concorso con la relativa premiazione  
saranno resi noti durante l’inaugurazione della mostra di tutti i  
contributi fotografici che avrà luogo presso la Foa Boccaccio a metà  
giugno. I partecipanti saranno informati tramite via e-mail.
Punto 12. Le fotografie consegnateci (sia le stampe che le  
digitalizzazioni) non verranno restituite agli autori.
Le immagini saranno esposte durante la mostra finale e non verranno  
utilizzate ne cedute a terzi.
In caso di ulteriori iniziative la Foa Boccaccio 003 si impegna a  
contattare direttamente l’autore stesso.
Punto 13. Ogni fotografo dovrà allegare ad ogni fotografia la  
relativa liberatoria il cui modulo è    riportato al termine del bando.