Ciao a tutti,
ogni tanto scriviamo nella lista ma non abbiamo mai partecipato a una  
riunione dell' intergas milanese né abbiamo avuto modo di conoscervi.
Se la prossima riunione è aperta noi vorremmo partecipare...
Ci piacerebbe conoscervi in questa occasione e raccontarvi quello che  
abbiamo fatto e faremo nei prossimi mesi per vedere se si possono  
fare cose insieme. Noi siamo una piccola retina di gas umanisti e  
biodinamici.
Ci chiamiamo alNaturale
Se va bene ci fate sapere dove si fa la riunione?
Un abbraccio
Giorgia e Romina
Il giorno 21/gen/07, alle ore 21:47, marco papini ha scritto:
> CIAO,
> Verbale dell'incontro del 16 Gennaio, vi ricordo inoltre che il  
> prossimo incontro sarà il 13 Febbraio 2007 sempre a Baggio.
>
> Riunione Intergas del 16 Gennaio 2007
>
> Presenti: GAS Dergano, Filo di Paglia, GAS Baggio, GAS Domestico,  
> GAS Città Studi, GAS Lambrate, GAS Buccinella e GASPARE.
>
> -1 – Mauro elenca i GAS di Milano (da una lista di Marco) e li  
> contatterà per coinvolgerli nell'Intergas.
>
> 0 – Incontro con produttore biologico, amico di Sabina, della coop  
> Eugenia evoluzione della Coop Monte Amiata impegnata in un recupero  
> dell' attività agricola in una zona depressa. Ora purtroppo la coop  
> attraversa un momento impegnativo per le vessazioni conseguenti ad  
> una speculazione immobiliare attuata con espropri, espediente molto  
> diffuso.
>
> All'Amiata, coltivavano grano a basso contenuto di glutine, hanno  
> fondato un' associazione per la salvaguardia del patrimonio  
> genetico, e intendono continuare. Ci spiega come la carne che si  
> compra al super sia cattiva: all'ingrosso la carne di maiale è  
> pagata 1 € al chilo, ma per una produzione naturale costa almeno il  
> triplo.   Per allevarla a quel prezzo ci vogliono ormoni e  
> schifezze da mangiare. Sui polli, la concorrenza si gioca sui  
> giorni di allevamento, un allevatore che usa metodi normali in 28  
> gg ha un pulcino di 250 grammi, non un pollo di un kg.
>
> La cooperativa segue il tema dell'accesso alla terra: in Toscana la  
> terra ha un valore turistico maggiore di quello agricolo.   La  
> Monte Amiata, attraverso la raccolta di fondi con azioni popolari,  
> stava acquisendo alcuni terreni (circa 1000 ha), arrivando infine a  
> firmare un compromesso di acquisto. In seguito ad alterne vicende  
> con i proprietari, sono stati costretti a ricorrere alle vie legali  
> per vedere rispettati i contratti. Ma i potenti proprietari  
> riuscirono a ottenere uno stravolgimento della sentenza  
> (contrariamente a quello che dice la legge) da parte dei giudici ed  
> hanno perso denari e attività.  Si è così, inoltre, creato un  
> precedente giuridico negativo per altri agricoltori.
>
> Producono olio, cereali e carne, intendono diversificare l'attività  
> agricola, sviluppando la filiera corta e far partire un progetto di  
> turismo.
> L' Intergas ha deciso di effettuare un ordine collettivo con questa  
> coop a sostegno, solidarietà e conoscenza della violenza in vari  
> modi perpetrata nei confronti del mondo agricolo da parte di alcune  
> forze ed in particolare dalla proprietà immobiliare. Organizzeremo  
> una serata sui problemi dell'accesso alla terra.  Sabina  
> organizzerà e proporrà una campagna in supporto di un'altra  
> famiglia nel pisano che sta per essere sfrattata da un'azienda che  
> possiede da generazioni, grazie a una truffa con cambiali false.
>
> 1 – Ordini collettivi, nonostante le vicissitudini dell'ultima  
> esperienza sulle arance viene confermata la validità del sostegno o  
> a situazioni di solidarietà o a produttori lontani da Milano.
> Viene però deciso che le prossime iniziative vedranno coinvolti  
> solo i GAS che partecipano all'Intergas o a quei GAS che intendono  
> assumersi piccole attività a sostegno dell'ordine collettivo.
> Viene richiamata l'attenzione di tutti i GAS alla precisione e al  
> rispetto dei tempi e delle modalità di gestione dell'ordine,  
> fondamentali per consentire a chi propone l'ordine di poterlo  
> gestire, anche se non coincide pienamente con i desideri o le  
> aspettative dei singoli aderenti.
> Nel prossimo acquisto Sabina potrebbe consegnare le arance ai vari  
> GAS per un costo aggiuntivo di 10 € al quintale.
>
> 2 – Partecipazione alla proposta culturale della fiera FLCG. Anna  
> Fazi ci spiega che l'idea di fondo è che il percorso culturale  
> della fiera sia l'occasione per far partire un processo di (a)  
> informazione, (b) creazione di competenze, e (c) azione (secondo i  
> principi della progressione nonviolenta), di cui la fiera è un  
> momento. Il dibattito è stato molto vivace e interessante,  
> l'assemblea ha condiviso il progetto di un momento unificante tra  
> tutti i soggetti interessati a raggiungere una piattaforma  
> sull'energia, che andrà oltre la fiera affinché le singole realtà  
> individuino le loro priorità d'intervento e insieme diventino un  
> momento di rivendicazione e di azione ( vedi anche verbale del 20  
> Novembre 2006 ).
> Ci sono dubbi sul fare lo stand in quanto l'esperienza dell'anno  
> scorso non è stata positiva.
>
> Si pensa a due momenti da realizzare durante la fiera:
> A - un workshop sulla formazione di un GAS (che rientra nelle  
> nostre competenze), che aiuti chi è interessato a formarne uno a  
> risparmiare energia. Il titolo potrebbe essere: "Un modo per  
> risparmiare energia: I gruppi d'acquisto".  Verrà presentata la  
> validità della scelta degli acquisti condivisi come fattore di  
> risparmio energetico attraverso le sue pratiche, filiera corta,  
> condivisione degli acquisti, scelta di produttori locali,  
> privilegio del biologico che notoriamente ha un minor consumo di  
> energia, momento sociale e politico di forte valenza con scambio e  
> messa in rete di energia " sociale " . Sabina e Ileana si  
> attiverannoin tal senso.
> B - il secondo momento, un confronto tra persone già esperte di GAS  
> su come si possa "consumare criticamente" l'energia (risparmio  
> energetico incluso), con quali modi si sostenga lo sviluppo delle  
> rinnovabili coinvolgendo anche GAS di altre regioni o persone con  
> esperienze specifiche. Questo per sviluppare il tema dell'acquisto  
> condiviso e l'eventuale organizzazione di un diverso consumo di  
> energia, anche attraverso contratti di fornitura che rispecchino il  
> nostro modo di fare acquisti etici. Per capire quale energia  
> acquistare e cercare i fornitori adatti.   Giovanna e Eugenia ci  
> penseranno su e se ne riparlerà.
>
> NOTA – Viene ricordato che è partita la campagna a livello  
> nazionale contro la privatizzazione dell'acqua attraverso la  
> raccolta di firme, si chiede ai GAS di farsi elemento di proposizione.
>
> Marco e Franco
>
>
>
>
> -- 
> Papini Marco
>
> Via Salici 79
> 20152 Milano 024598077
> Marcobaleno1@???
> _______________________________________________
> Intergas mailing list
> Intergas@???
> https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/intergas