[Intergas] Una storia vera sul Signor Müller

Delete this message

Reply to this message
Author: andreacip
Date:  
To: consumo-critico-msf, gas-bellezza, intergas
Subject: [Intergas] Una storia vera sul Signor Müller
Dall 'ASCI http://www.rfb.it/asci/default.htm arriva questa traduzione di
una storia arrivata dalla Germania.


Una storia vera sul Signor Müller.

Eccolo qua è il Sig. Müller.

Il Sig. Müller viene da Aretsried che sta in Baviera, quindi giù nel sud.

Il Sig. Müller è un imprenditore, e ciò che viene prodotto nelle fabbriche
del S. Müller
sicuramente l'avete già visto quando siete stati nei supermercati.

Il Sig. Müller infatti produce tante cose che sono fatte di latte.
Insomma, veramente sono le mucche che fanno il latte, ma il Sig. Müller lo
impacchetta bene e fa
in modo che arrivi nel supermercato dove voi, dopo, lo potete comprare.
...

Siccome il Sig. Müller è un imprenditore, ha pensato di intraprendere
qualcosa e ha costruito
una fabbrica. Più precisamente, la costruisce nella Sassonia, nell'est.
In fondo, a nessuno serve una nuova fabbrica di latte perchè ce ne sono già
troppe che già
producono troppi latticini.

Ma il Sig. Müller l'ha costruita lo stesso.

E siccome nella Sassonia la gente è povera e non trova lavoro, lo stato da
soldi a chi costruisce nuove fabbriche.
Infatti, di posti di lavoro, a differenza del latte, non ce ne sono mai
abbastanza.

Quindi il Sig. Müller ha compilato una domanda, l'ha portata alla posta e
l'ha spedita.

Poi, qualche giorno dopo, la regione Sassonia ed i signori dell'Unione
Europea a Bruxelles gli
hanno mandato un assegno di 70 milioni di Euro.
70 milioni è una cifra con sette zeri, quindi tantissimi soldi.
Molto più di quanto entri nel vostro salvadanaio.

Il Sig. Müller, dunque, ha costruito la sua nuova fabbrica ed ha assunto
158 persone.

Evviva il Signor Müller!

Quando la fabbrica del Sig. Müller poi ha prodotto tanti latticini, lui si
è accorto che
non riusciva a venderli tutti, poichè ci sono già troppe fabbriche e
latticini. Insomma, in fondo lo sapeva già prima, ed anche i
signori della regione Sassonia e dell'Unione Europea già lo sapevano, anche
perchè veramente
non è un segreto. I soldi glieli hanno dati lo stesso.

Non i loro soldi, i vostri.

Sembra strano, ma è così.

Allora, cosa ha fatto il Sig. Müller?

Su in Bassa Sassonia, abbastanza lontano nel nord, il Sig. Müller ha
un'altra fabbrica.
Sta lì da 85 anni, ad un certo punto il Sig. Müller l'aveva comprata.
Siccome ora aveva la bella fabbrica nuova in Sassonia, il Sig. Müller non
aveva più bisogno
della vecchia fabbrica in Bassa Sassonia.

Quindi l'ha chiusa e 175 persone hanno perso il lavoro.
Se siete stati attenti a scuola avrete già notato che il Sig. Müller ha
eliminato 17 posti di
lavoro in più di quanti ne avesse creato.

Per fare questo, ha preso 70 milioni di Euro.

Se dividete i 70 milioni di 17 - potete pure prendere la calcolatrice -
saprete che il Sig.
Müller per ogni posto di lavoro eliminato ha preso più di 4 milioni di Euro.
Eccolo come ride, il Sig. Müller, certo, solo quando nessuno guarda .
Del resto ha la faccia molto triste e racconta a tutti quanto sta male.

Ma il Sig. Müller non senne sta lì seduto ad aspettare cosa succede, anzi,
pensa a come fare a
stare meglio. Dovete sapere che è risparmiatore il Sig. Müller.
Sicuramente conoscete i contenitori del latte del Sig. Müller.
E' buono e ci entravano 500 ml, cioè mezzo litro di latte. Da un pò di
tempo, comunque, il Sig.
Müller il suo latte lo vende in delle belle bottiglie, non più in
confezioni di carta. Le
bottiglie sono pratiche perchè si fanno richiudere e sono belline.

Comunque, dentro ora ci sono soltanto 400 ml ma costano lo stesso.
Così risparmia il Sig. Müller - e risparmiare è una virtù, lo sappiamo tutti.
Se ora volete sapere perchè della gente come il Sig. Müller non viene
appesa all'albero più
vicino, allora vi devo dire che queste cose semplicemente non si fanno.

La prossima volta, però, che siete nel supermercato, perchè non lasciate
semplicemente
nello scaffale le cose del Sig. Müller e comprate le cose che vi stanno
accanto. Sono ugualmente
buone e spesso costano anche di meno, e forse (?) sono prodotte da un
imprenditore che nel termine
"responsabilità sociale" vede ancora un senso.

Ah già, ora mi viene in mente che il Sig. Müller vuole anche risparmiare
sulle tasse di
successione e ha deciso di trasferire la sua residenza in Austria.
Se anche voi siete dell'opinione che un comportamente così sfruttatore non
è bello,
perchè non mandate questo mail in giro per la repubblica (o per l'Europa -
nota della
traduttrice) per far vedere a tutti dove finiscono le loro tasse pagate
faticosamente.

Già, dimenticavo ... a tutti coloro che ancora non lo sanno; il Sig. Müller
appoggia la NPD
(partito nazionaldemocratico della Germania, cioè fascista) in quanto è un
suo caro amico. Un'altro
motivo per lasciare le cose negli scaffali!