<
http://www.msf.org/petition_india/italy.html>d130b.png
----------
Dalla sezione lettere ad Arcoiris Tv
Intervista a Leoluca Orlando
L'azione di filosofia della politica: etica e conflitto d'interessi, le 
questioni cardine per Leoluca Orlando
- Di cosa ha bisogno il nostro paese per affrontare con giustizia le 
problematiche sorte come per l'on. Previti?
Credo che in questo nostro paese, si stenti ad affermare quella che io 
chiamo la questione etica. L'etica si trova tra la morale che riguarda 
l'individuo e la legalità che riguarda la legge.
Presuppone un fatto, una intesa, la differenza tra i paesi civilizzati e 
paesi non civilizzati. Non parlo dei paesi civili. L'Italia è comunque un 
paese civile, la nostra storia, la nostra cultura, la nostra tradizione, ci 
fa essere sicuramente un paese civile.
Il tema è se siamo civilizzati.
Per leggere la lettera completa 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Lettere&op=esteso&id=1639>clicca qui!
----------
Monongah - La Marcinelle Americana
Film documentario prodotto da FILEF sull'emigrazione del primo novecento 
verso gli USA e sulla tragedia mineraria di Monongah.
"Monongah, la Marcinelle americana", ripercorre attraverso la storia della 
famiglia Basile, partita dall'Abruzzo, lo sradicamento e il difficile 
travaso nella società americana, permettendo agli spettatori di riflettere 
sulle tante croci che ancora oggi aspettano un nome e un volto e sulle 
quali vi è scritto: "qui giace un eroe".... eroe del sogno americano che 
molti hanno vissuto nel buio delle miniere e in condizioni di sfruttamento 
impressionante. Ed è impossibile, vedendo questo film che narra tra l'altro 
l'epopea del viaggio dei nostri migranti attraverso l'oceano atlantico, non 
ritornare alle immagini quotidiane delle migliaia di nuovi immigrati morti 
cento anni più tardi nel nostro mediterraneo alla ricerca del "sogno italiano".
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=6298>clicca qui!
Intervista a Luigi Bernardi e Onofrio Catacchio - Leggere negli occhi
Luigi Bernardi e Onofrio Catacchio sono lo scrittore e il disegnatore che 
hanno creato questo nuovo romanzo-fumetto "GAIJIN!", un'opera davvero 
forte, incendiaria, per l'editore Black Velvet. Il Gaijin è un personaggio 
furioso e distruttore, che si attiva soprattutto di fronte allo squallore 
dei luoghi comuni e alle performances quotidiane della stupidità umana. 
Luigi Bernardi, bolognese, ha creato e diretto case editrici, riviste e 
collane di libri e fumetti. E' scrittore (il suo ultimo titolo: "Atlante 
freddo", Zona editore 2006), giornalista, traduttore, consulente 
editoriale, scrittore per il teatro, studioso dei rapporti tra crimine e 
quotidianità, e acutissimo sodale per tanti giovani scrittori, che si 
affidano a lui con fiducia per le sue straordinarie doti di talent scout. 
Onofrio Catacchio, barese di nascita, vive e lavora a Bologna. E' uno dei 
disegnatori più apprezzati nell'attuale panorama del fumetto italiano. Ha 
lavorato su storie di Lucarelli, Wu Ming 2, Accardi, Balzola, ed è già 
stato autore con Luigi Bernardi di 'Habemus Fantomas', nonché realizzatore 
di alcuni episodi di Nathan Never. Ci inoltriamo, con questa intervista, 
nel territorio oscuro e iconoclasta del Gaijin, e nella storia di un libro 
inquietante e bellissimo.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=6296>clicca qui!
Welcome to New York
Welcome to New York è una serie di impressioni, un esperimento di 
etnografia invertita - da sud a nord - in cui i registi raccontano la loro 
irriverente e sarcastica visione della "Capitale del Mondo".
Tragedia e commedia si intrecciano con forti contrasti, mentre la 
telecamera percorre la città in cerca di esseri umani, animali, politica, 
moda, con significati pertinenti e non, bellezza e morte. Tutto si svolge 
durante il periodo delle elezioni presidenziali del 2004, quelle in cui 
George W. Bush fu eletto di nuovo come Presidente degli Stati Uniti.
Tuttavia, Welcome to New York è essenzialmente una riflessione sull'uomo 
contemporaneo, sulla sua inevitabile natura animale e sul suo destino 
tragico. Invece di scomparire sotto la spessa cappa di civilizzazione, 
queste tematiche filosofiche acquisiscono un grande significato e 
protagonismo nella città più influente del mondo attuale.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=6289>clicca qui!
L'uomo che sapeva troppo
Thriller di Alfred Hitchcock del 1934, di cui è stato fatto un omonimo 
remake nel 1956.
Una coppia viene casualmente a conoscenza di un piano omicida: per impedire 
loro di rivelarlo, i malviventi rapiscono la figlia e li ricattano. 
L'astuzia dei due sposi sarà decisiva per assicurare i criminali alla giustizia
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=6288>clicca qui!
Tre Voci
Dal trentesimo incontro nazionale delle Comunità cristiane di base italiane 
tre testimonianze sul tema della laicità, intrecciata con la forza critica 
e innovativa dei movimenti delle donne e altermondialisti: Giancarla 
Codriganani, Marinella Perroni e Josè Tamayo.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=6290>clicca qui!
No Money Blues Band - Baccanale 2006
Uno short del concerto del gruppo "No Money Blues Band" una musica blues da 
ballo, ispirata alla vena ritmica del Rhythm'n'Blues.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=6291>clicca qui!
L'opera in piazza
Dopo anni di silenzio, le arie della lirica tornano ad inondare la piazza. 
Un ritorno con una delle più grandi e autorevoli espressioni dell'opera 
italiana: "Il barbiere di siviglia" di Gioacchino Rossini. Così dopo la 
felice stagione concertistica degli anni '80, la citta di segni recupera 
una bella ed importante tradizione che in quel decennio aveva 
caratterizzato e qualificato le estati segnine. L'opera in Piazza torna ad 
essere un appuntamento permanente con le serate estive e, con le altre 
manifestazioni, costituirà un prezioso contributo culturale autentico e di 
qualità. L'opera è stata realizzata in collaborazione con la scuola di 
scenografia per il melodramma di Cesena, e con la Filarmonica d'Opera di Roma.
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=6294>clicca qui!
Musica in Basilica: Corelli, Pugnani
a favore della Missione Francescana in Indonesia
Anno V - Stagione primaverile 2006
2° Concerto della rassegna Programma Barocco
Musiche di Arcangelo Corelli e Gaetano Pugnani
Direttore artistico:
Segio Grazzini
Musicisti:
Massimiliano Canneto: violino
Leonardo Sesenna: violoncello
Mari Fujino: cembalo
Per vedere il filmato 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=6295>clicca qui!
----------
Contribuite a potenziare il servizio che offriamo ai nostri visitatori.
Lo voglio sul satellite
Cliccando sul bottone d132b.jpg ed inserendo nome e indirizzo e-mail è 
possibile votare un filmato e suggerirlo alla redazione di arcoiris come 
programmazione satellitare. Appena il filmato otterrà un numero di 
preferenze significativo e verrà programmato via satellite, sarete subito 
informati sulla data e l'orario in cui verrà trasmesso.
Commenta il filmato
Cliccando sul bottone d133a.jpg è possibile lasciare un commento al filmato 
relativo e leggere eventualmente gli altri commenti per poter lasciare e 
condividere i vostri pensieri in modo autonomo.
Segnala questo filmato ad un amico
Cliccando sul bottone d134a.jpg è possibile inviare via email direttamente 
ad un vostro amico la segnalazione del filmato che desiderate in modo da 
condividere con chi volete i filmati a voi più cari.
Fai vedere questo filmato dal tuo sito
Cliccando sul bottone d1359.jpg è possibile vedere le istruzioni e i link 
per fare vedere il filmato scelto dal proprio sito internet. In questo modo 
potrai rendere più ricco di contenuti il tuo sito internet e in più ci 
aiuterai a divulgare il filmato tra un numero maggiore di persone.
----------
Metti un box di Arcoiris Tv nel tuo sito internet
Copia e incolla il pezzetto di HTML che vedi qui sotto nel codice della 
pagina html del tuo sito in cui vuoi che compaiano i link ai primi 5 
filmati della Home Page di Arcoiris Tv
<table cellspacing="2" cellpadding="2" border="0" width="100%">
<tr><td><a href="
http://www.arcoiris.tv" target="_blank">
<img src="
http://www.arcoiris.tv/box_filmati/arcoiris.gif" width="67"
height="32" border="0" alt="Non voglio dimostrare niente, voglio
mostrare. Federico Fellini"></a></td></tr><tr><td><SCRIPT
language="javascript" src="
http://www.arcoiris.tv/box_filmati/
box_5_filmati.php"></script></td></tr></table>
A questo punto, salva la pagina e trasferiscila in linea.
In questo modo sul tuo sito apparira in modo automatico questo box con 
l'aggiornamento automatico dei primi 5 filmati della home page di Arcoiris Tv:
Per maggiori informazioni 
<
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=38>clicca qui!
----------
Al momento sul sito 
www.arcoiris.tv ci sono 5989 filmati per un totale di 
più di 3133 ore.
Al momento sul sito <
http://es.arcoiris.tv/>es.arcoiris.tv ci sono 962 
filmati per un totale di più di 500 ore.
Al momento sul sito <
http://en.arcoiris.tv/>en.arcoiris.tv ci sono 806 
filmati per un totale di più di 722 ore.
Al momento sul sito <
http://br.arcoiris.tv/>br.arcoiris.tv ci sono 37 
filmati per un totale di più di 11 ore.
----------
Se non vuoi ricevere più queste comunicazioni cancellati seguendo questo link:
http://www.arcoiris.tv/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=18



