DOCUMENTI SCOMODI
"Film is magic.
And in the right hands, it can be a weapon."
da Cigarette burns
J. Carpenter
PROGRAMMAZIONE CINEMATOGRAFICA della FOA BOCCACCIO 003
NOVEMBRE-DICEMBRE 2006
Dopo la felice collaborazione con l' associazione Esterni che si è  
concretizzata a fine settembre nelle tre date monzesi del Milano Film  
Festival, riprende la programmazione cinematografica della FOA  
BOCCACCIO. La prima buona notizia è che dopo due anni la sala  
cineteatrale sarà finalmente riscaldata, dettaglio non insignificante  
per chi conosce le rigide temperature che si registrano in inverno in  
riva al Lambro.
Proporremo un ciclo di proiezioni dedicate al documentario, in un  
percorso variegato che prenderà in esame differenti modi di  
interpretare questa forma espressiva, tornata gradualmente in auge  
negli ultimi dieci anni, a più di cento anni dalle prime  
pionieristiche proiezioni (L'uscita dalle fabbriche Lumière, 1985,  
fratelli Lumière) . Andare al cinema per vedere un documentario non  
rappresenta più una novità e ci sembra opportuno soffermarci su  
questo rinnovato interesse di registi e spettatori per le indagini  
sociali, ambientali, artistiche.
Il cartellone proposto non ha di certo la pretesa di fornire una  
visione completa delle moltissime prassi documentarie, ma intende  
fornire alcuni spunti di riflessione inerenti tematiche o forme  
espressive che ci stanno a cuore.
Un primo fattore comune a tutti i film che proietteremo è  
rappresentato dal periodo di produzione: abbiamo soffermato la nostra  
attenzione su prodotti piuttosto recenti, affinché sia possibile  
indagare alcuni aspetti del mondo contemporaneo.
In secondo luogo tutti i titoli proposti sono purtroppo accomunati  
dalla scarsa visibilità e dal disinteresse mostrato nei loro  
confronti dai circuiti distributivi italiani, sempre più dominati  
(discorso valido anche a Monza e dintorni) dalle politiche dei  
multisala e dalle logiche di un mercato che mortifica i prodotti d'  
essai ed impegnati (per non parlare di quelli dei giovani registi  
emergenti).
Al Boccaccio ci sarà spazio sia per film di registi affermati sia per  
lavori di giovani videomaker che si sono cimentati in opere  
autoprodotte, tutto ciò nel comune intento di approfondire oltre la  
superficiale trattazione dei media tradizionali problematiche  
complesse e contraddizioni latenti della società appena affacciatasi  
sul ventunesimo secolo. Con quali prospettive lanciamo questo ciclo ?  
La risposta non è univoca e spesso anche i film nell' approccio alla  
materia lasciano in sospeso il proprio giudizio, chiamando lo  
spettatore ad una riflessione postuma: questo vale anche per noi. Ciò  
che conta è sviluppare una visione critica delle cose ed avere  
consapevolezza dei problemi, dinamiche tutt' altro che scontate in un  
mondo dominato dallo strapotere dei media istituzionali. Il nostro  
obiettivo è quello di aprire un varco in questo scenario,  
confrontarci dolorosamente con la dura realtà dei fatti e provare a  
studiare nuove pratiche di azione e documentazione, lasciandoci  
guidare oggi da chi ha più esperienza in questo campo.
PROGRAMMA
Giovedì 9 novembre 2006
Ore 21.30  Surplus, regia di Erik Gandini, Svezia, 2003, 52 min.
Ore 23  Who betrayed Che Guevara, regia di Erik Gandini, Svezia,  
2001, 60 min
*SURPLUS: TERRORIZED INTO BEING CONSUMERS. Un'intensa odissea visiva  
che ha richiesto più di tre anni di lavoro. Dagli scontri del G8 di  
Genova nel 2001 fino alla bambole gonfiabili vendute a 7000 dollari  
negli USA, Surplus esplora e definisce la natura distruttiva della  
cultura del consumo. Contro le consuete argomentazioni di cinici capi  
di stato, di capitani d'industria interessati unicamente al profitto,  
e di Microsoft's fanatics, il film presenta le idee del controverso  
guru anti-globalizzazione John Zerzan sui danni della proprietà  
privata. Un montaggio intenso e la fotografia mozzafiato trasformano  
l'idea che il 20% del mondo (quello industrializzato) utilizzi da  
solo l'80% delle risorse complessive da puro dato statistico in una  
fortissima esperienza emozionale. 
http://www.esiba.it/film_proiettati/ 
surplus.htm
Giovedì 16 novembre
Ore 21.30  proiezione di una selezione di corti di videoinchiesta con  
presentazione del progetto CINEGIORNALE - REDAZIONE BRIANZA del  
Centro Giovani Sulè di Agrate Brianza
Giovedì 23 novembre
Ore 21.30  White Terror, regia di Daniel Schweizer, Svizzera/Francia/ 
Germania/Finlandia, 2005, 90 min
Ore 23  Skinhead Attitude, regia di Daniel Schweizer, Europa/USA,  
2003, 93 min
Martedì 28 novembre EVENTO SPECIALE
Ore 21.30  I, regia di Andres Ingoglia, Argentina, 2005
Alla presenza del regista
Giovedì 9 novembre Si partirà con due opere di Erik Gandini, regista  
impegnato che abbiamo conosciuto visionando Surplus, documentario  
interessante sulla tematica della globalizzazione e del potere delle  
multinazionali, ma allo stesso tempo irriverente esperimento formale.  
In seconda serata verrà proiettata un' altra opera del regista che  
dimostra il continuo interesse dell' autore per l' inchiesta politica.
Giovedì 16 novembre la serata sarà dedicata al progetto  
"Cinegiornale" promosso dall' associazione Esterni di Milano: il  
progetto si pone l' obiettivo concreto di sviluppare e dare  
visibilità ad un circuito di controinformazione che si esprima  
attraverso lo strumento della video inchiesta. Il centro giovani Sulè  
di Agrate sta diventando il punto di riferimento brianzolo per chi  
vuole aderire al progetto (
http://www.centrosule.org/ 
Cortometraggi.htm) ed il 16 novembre proietteremo una serie di corti  
di video inchiesta alla presenza di alcuni responsabili del progetto.
Giovedì 23 novembre proietteremo due opere di Daniel Schweizer: White  
Terror lo abbiamo visto al festival di Locarno due anni fa,  
interessante ed inquietante allo stesso tempo, in Italia non è mai  
stato proiettato e tocca tematiche di scottante attualità. Il regista  
Daniel Schweizer ha mostrato interesse durante tutta la sua carriera  
nei confronti del mondo skin head e per questo in seconda serata  
proietteremo un' altra sua opera (Skinhead attitude), al fine di  
comprendere meglio
l' ultimo prodotto.
MARTEDI' 28 NOVEMBRE - EVENTO SPECIALE
I, del giovane regista argentino Andres Ingoglia, è una riflessione  
sul rapporto tra media e potere: sullo sfondo della drammatica  
situazione economica che sta vivendo buona parte della società  
argentina. Il film sottolinea l' importanza dello sviluppo di network  
indipendenti capaci di fare (contro)informazione e coordinare le  
numerose realtà sociali che lottano per i propri diritti. Tra questi  
network Indymedia rappresenta un' esperienza esemplare e a partire  
dalla descrizione del suo operato il film sviluppa la propria  
riflessione. Il 28 novembre, in occasione della proiezione di I  
avremo la fortuna di ospitare in sala il regista argentino, che in  
questi mesi è in giro per l' Europa a promuovere la sua opera.
http://ithefilm.com/
A partire da giovedì 30 novembre si svilupperà un secondo ciclo di  
proiezioni, il cui calendario verrà reso noto tra due settimane. Ci  
sarà spazio per altre tematiche e per ora ci limitiamo a segnalare  
alcuni titoli che proporremo: Per le strade di Recife e Come polvere  
di fiume di Adriano Zecca, entrambi incentrati sullo sfruttamento  
minorile in Sud America, L' incubo di Darwin di Hubert Sauper che  
denuncia il disastro ecologico avvenuto in Tanzania presso il lago  
Victoria.
Foa Boccaccio 003
Via Boccaccio 6
www.autistici.org/boccaccio
boccaccio@???
Monza