Basta convocare un'assemblea pubblica invitando  tutte le realtà che saranno 
coinvolte.
I paletti rimangono quelli di prima, soprattutto il progetto deve essere 
concordato durante l'asssemblea pubblica e poi si può mandare a trenitalia 
con tutte le firme. Magari gli mandiamo anche il progetto Guinea.
Idem il Municipio se vuole stampare quel che serve e piazzare le 
rastrelliere, attenendosi ai contenuti del progetto concordato in assemblea, 
non ci serve "il bollino"!
Il fattore denaro è tutto da discutere e da autogestire, si fanno due conti 
e in assemblea si stabilisce un'eventuale forma di finanziamento. (Per me le 
spese non saranno tante, magari se anticipano e con l'asta si rientra... è 
un'idea....)
A bassa velocità.
Quindi:
1. Assemblea  dove e quando.
2. Elaborazione collettiva del progetto.
3. Presentazione a chi vogliamo.
Autogestione vuol dire questo. Nessun cappello politico (ma 'gni vorta che 
la snia se  muove esce sempre fuori sta storia del cappello....manco fosse 
Borsalino!)
Poi Pigneto come Amsterdam chi l'ha deciso che deve essere questo il nome? 
Qualcun@ mi ha suggerito Pigneto come bici, oppure se stabilisce 
all'assemblea.
Al Pigneto pinoli e pignoli!
:-)
----- Original Message ----- 
From: "capomeccanico .." <rercobra@???>
To: <cm-roma@???>
Sent: Wednesday, October 11, 2006 1:22 PM
Subject: RE: [Cm-roma] Pigneto come Amsterdam
>
> Io mi son visto con i ciclonauti e possiamo pensare seriamente alla data 
> di novembre...
>
> questi gli aggiornamenti in corso:
>
> - trenitalia vuole il progetto per darci le bici ( gli mando il tutto con 
> le modifiche ) :: no sponsor no cappelli politici ma ritengo che se 
> vogliamo fare un bel lavoro a mio avviso servono dei soldi ( per le mappe, 
> per la ciclofficina e per il materiale delle bici messe all'asta ) soldi 
> che possiamo raccogliere con delle donazioni volontarie da parte degli 
> esercenti e dei cittadini.. (spiegando perchè facciamo sta cosa )
> - ediciclo presenterebbe volentieri uno dei suoi libri ( figurate pure a 
> gratise.)
> - il municipio vuole visionare il progetto per metterci il suo bel bollino 
> ( ma noi je chiediamo le rastrelliere nelle piazze nell'isola e dove si 
> fara richiesta. tiè)
> - per organizzare il tutto serve un incontro con le persone interessate 
> ( pensavo allo yeti, al cinema alphaville, il comitato di quartiere, i 
> ragazzi di isola pedonale e l'ass. all'ambiente del municipio più tutti i 
> cittadini/e che vogliono dare una mano (poi pensavo a dei bike point 
> durante l'iniziativa ) per gli esercenti che resteranno aperti sarebbe il 
> caso di spiegare le ragioni dell'iniziativa magari con un comunicato e 
> coivolgerli a prestare un pizzico di att. in più al problema parcheggi. 
> ( metti na rastrelliera e leva le macchine )
>
> Il nome deve rimanere Pigneto come Amsterdam e quello che chiediamo alla 
> SNia  non è portare avanti il progetto ma capire se vuole starci dentro .
> Vorrei fare una riunione con i soggetti interessati fuori dall'area Snia. 
> Propongo in strada dove ogni maledetto giorno maciniamo km....
>
> Pigneto come Amsterdam
>
> daje!
> fatti non pugnette
>
>
>
>
>
>
> ----------------------------------------------------------------------
> Innamorati della bicicletta:
> www.bbike.it
>
> _________________________________________________________________
> Bolletta del telefono pesante? Risparmia con il nuovo Messenger 
> http://imagine-msn.com/messenger/launch80/?locale=it-it
>
> _______________________________________________
> Cm-roma mailing list
> Cm-roma@???
> https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/cm-roma