Le organizzazioni di volontariato nelle provincia di Varese. Stato  
dell'arte e profili evolutivi
Autori e curatori:
Maurizio Ampollini , Rossella Locatelli , Andrea Uselli
Contributi:
Rienzo Azzi, Vincenzo Saturni
Collana:
Economia - Ricerche
Argomenti correlati:
Economia, società italiana - Economia pubblica - Economia regionale,  
pianificazione territoriale

Codice Volume: 365.463
Pagine: 192
Edizione: 1a 2006
Prezzo: € 20,00
Codice ISBN: 88-464-7805-3
Disponibilità: Buona
Presentazione
del volume:
Questo rapporto offre un'analisi della situazione delle  
Organizzazioni di Volontariato operanti nella provincia di Varese  
negli anni dal 2002 al 2004. Esso è basato sulla rielaborazione dei  
dati rivenienti dal questionario di raccolta della relazione  
sull'attività e del rendiconto annuale per le organizzazioni iscritte  
nella sezione provinciale del registro generale regionale del  
volontariato istituito dalla Legge Regionale 22/93. I dati sono  
raccolti dalla Provincia di Varese, Assessorato alle Politiche  
Sociali, in collaborazione con il Centro di Servizi per il  
Volontariato della provincia di Varese (CESVOV). Si tratta, a fine  
2004, di 246 organizzazioni che rappresentano poco meno del 90% delle  
OdV iscritte al registro regionale.
La struttura del rapporto ripercorre le diverse aree tematiche  
presenti nel questionario impiegato per la raccolta dei dati. Dopo  
una premessa normativa vengono affrontate le caratteristiche  
strutturali, dimensionali e di specializzazione delle OdV, nonché le  
principali scelte in tema di utilizzo della forza lavoro e di  
meccanismi di governo. Spazio è infine dedicato all'esame dei profili  
patrimoniali ed economici delle OdV suddivise in base alla dimensione  
(economica e come numero di volontari). Ne emerge un quadro di una  
realtà dinamica all'interno della quale si evidenziano segnali di  
crescita e di consolidamento organizzativo, elemento quest'ultimo in  
prospettiva assolutamente cruciale per lo sviluppo e il rafforzamento  
del settore.
Il rapporto è stato realizzato dal Centro di Ricerche su Etica e  
Responsabilità Sociale (CreaRes) del Dipartimento di Economia  
dell'Università dell'Insubria. I dati, raccolti dall'Assessorato alle  
Politiche Sociali della Provincia di Varese, sono stati messi a  
disposizione dal Centro di Servizi per il Volontariato della  
provincia di Varese (CESVOV).
Indice:
Rienzo Azzi, Vincenzo Saturni, Prefazione
Presentazione della ricerca
Il volontariato in Italia: cenni ed inquadramento normativo
(Il volontariato nell'ambito del Terzo Settore; Le OdV nella  
definizione della legge; I registri del volontariato; Altre  
disposizioni presenti nella Legge 266/91; Le OdV in Lombardia; Il  
registro regionale generale lombardo delle OdV; Un aspetto  
problematico: le associazioni di volontariato di protezione  
difficile; La scheda annuale di rendicontazione)
Le organizzazioni di volontariato della provincia di Varese a  
confronto con la Lombardia e l'Italia
(La numerosità e la densità delle OdV; I volontari impiegati; I  
settori di intervento; Le risorse finanziarie)
Aspetti strutturali del sistema delle organizzazioni di volontariato
(Numerosità e anno di costituzione delle OdV varesine; Le risorse  
umane impiegate; La collocazione delle OdV nei distretti socio- 
sanitari della provincia di Varese; La presenza di OdV "originarie" e  
di filiazioni locali; I settori di intervento e il grado di  
specializzazione delle OdV; Le caratteristiche della sede)
Assetti organizzativi, occupazione e ruolo dei volontari
(Le strutture di governo delle OdV; Il ruolo dei soci e dei  
volontari; La presenza di donatori; Ruolo e rilevanza del personale  
retribuito; Gli adempimenti degli obblighi di assicurazione degli  
aderenti)
Competenze dei volontari e attività di formazione
(I criteri di selezione dei volontari; L'attività di formazione dei  
volontari; I soggetti che erogano formazione alle OdV)
I settori di operatività
(I principali dati di sintesi; Le schede di approfondimento; La  
concentrazione dell'offerta e l'operatività svolta)
Profili patrimoniali ed economici delle organizzazioni di volontariato
(La scelta del regime di contabilità; Macroaree di attività e  
dimensione delle OdV: una rilettura dei profili operativi ed  
economici; Andamento del risultato di esercizio; La composizione dei  
ricavi; La composizione dei costi; La composizione dell'attivo e del  
passivo)
Un approfondimento sull'evoluzione delle organizzazioni di  
volontariato nel triennio 2002/04
(Evoluzione numerica e operativa per dimensioni; La composizione  
dell'attivo e del passivo)
Conclusioni
Appendice I. Tabelle statistiche
Appendice 2. Elenco delle organizzazioni di volontariato appartenenti  
al campione
Appendice 3. Questionario per la rilevazione dei dati ai fini della  
relazione annuale sull'attività e del rendiconto 2004 per le  
organizzazioni di volontariato
Gli Autori.
