Sigmund Baginov ha scritto:
> [cut] preferendo di gran lunga una 
> versione su cdrom e il minimo sforzo di andare dal giornalaio e pagare 
> pochi euro rispetto a quello di cercare su internet e passare le ore a 
> scaricare per poi magari essere costretto a masterizzare un cdrom e 
> avere i programmi sempre a portata di mano
>
> SiBa
> _______________________________________________
> Hackmeeting mailing list
> Hackmeeting@???
> https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/hackmeeting
>
>   
Hai ragione, ma secondo me è una lacuna del sistema di "propaganda". Se 
l'utente medio sapesse di poter trovare in Quel modo Quel tipo di 
risorsa, allora sarebbe più propenso ad utilizzare i canali che possono 
essere accessibili gratuitamente rispetto ai canali convenzionali, che 
offrono gli stessi prodotti a pagamento. La cosa sulla quale non si può 
competere è il valore aggiunto che le riviste (abbiamo preso questo 
esempio, quindi continuiamo) possono offrire dal punto di vista grafico 
e di facilità di consultazione.
Per il resto sono moderatamente (sottolineo) convinto che la giusta dose 
di indicazioni potrebbero in qualche maniera orientare l'interesse della 
comunità verso le fonti "sempre disponibili". Inoltre penso che chi non 
abbia una consapevolezza al di sopra della media (elimino la falsa 
modestia) in genere non sia interessato ad approfondire questo tipo di 
conoscenze, quindi fondamentalmente l'obiettivo della nostra 
divulgazione è chi ha interesse ad approfondire, ha una consapevolezza 
maggiore e si rivolge ad Internet per le sue ricerche di informazioni.
Il tempo ci darà ragione, perchè l'uso di questo mezzo è sempre 
maggiore. Maggiori le indicazioni da parte nostra, maggiore la 
distribuzione, minore riscontro commerciale (che poi non è che sia il 
nostro obiettivo "primario", il nostro obiettivo "primario" è diffondere 
la conoscenza, no?) . Magari sbaglio, però è un punto di vista che 
secondo me può essere portato avanti con le dovute premesse.
S.