A cura di Antonio COSTABILE    Pietro FANTOZZI    Paolo TURI

Manuale di sociologia politica
Il libro, pensato come strumento didattico aggiornato per i corsi di  
sociologia politica, si offre anche come occasione di studio e di  
riflessione per tutti coloro che si occupano di politica e di  
mutamenti sociali in chiave scientifica e di ricerca. Suddiviso in  
quattro sezioni – fondamenti della politica; soggetti della  
politica; processi e culture politiche; fenomeni globali e locali –  
il volume si propone di analizzare le teorie sociologiche sulla  
politica, da quelle classiche fino a quelle contemporanee,  
evidenziando nel contempo il carattere distintivo della sociologia  
politica, che consiste nello studio dei fenomeni politici nel  
contesto delle trasformazioni dell’intera società. Il volume,  
infatti, comprende i contributi di diversi autori, che analizzano i  
differenti aspetti della disciplina, segnalandone sia la vivacità sia  
la pluralità di voci che la contraddistingue.
2006  pp. 432
€ 27,30
Cod ISBN 88-430-3734-X
Manuale di sociologia politica


  Indice
Introduzione / PARTE PRIMA. FONDAMENTI 1. Politica e comunità, di A.  
Costabile/ Le definizioni/La comunità nell’analisi sociologica/La  
lettura dicotomica/Le origini della politica moderna: dalla comunità  
domestica alla comunità politica (appartenenza)/Dalla comunità  
politica allo Stato (legalità e appartenenza)/ Democrazia, Stato  
sociale e indebolimento della comunità (cittadinanza e appartenenza)/ 
Nuove domande politiche e nuove ricerche sulla comunità (cittadinanza  
universale e appartenenza/e)/Conclusioni/In questo capitolo 2.  
Politica e potere, di F. Crespi/La politica/ Il potere/Modelli  
teorici del potere/Il potere come gestione delle contraddizioni/ 
Potere e sistemi sociali/In questo capitolo 3. Politica, Stato e  
cittadinanza, di R. Segatori/Lo Stato come cuore della politica in  
epoca moderna/L’evoluzione delle forme della politica “dal  
basso” e “dall’alto”: cittadinanza e tipi di Stato/Lo Stato  
autoritario e lo Stato totalitario/Lo Stato sociale contemporaneo/  
L'impatto della globalizzazione sulla politica, lo Stato e la  
cittadinanza/In questo capitolo 4. Politica e amministrazione  
nell’analisi sociologica: dallo Stato moderno alla governance  
neoliberista, di E. d’Albergo/ I percorsi della sociologia e delle  
scienze sociali/Potere e burocrazia in Max Weber/ Continuità e  
discontinuità nell’analisi sociologica delle organizzazioni  
burocratiche/ Razionalità amministrativa e istituzioni/L’analisi  
delle politiche pubbliche: dalla burocrazia alle strutture di  
implementazione/ Un nuovo contesto: la globalizzazione e la politica  
del neoliberismo/Dalle strutture di implementazione alle reti di  
governance/Il New Public Management/ Prospettive di analisi/In questo  
capitolo / PARTE SECONDA. I SOGGETTI DELLA POLITICA 5. Partiti  
politici, di F. Raniolo/Il nome e la cosa/Le prospettive classiche/Le  
tendenze recenti/In questo capitolo 6. Movimenti sociali, di V. Bova/ 
Che cosa sono i movimenti sociali/Il contributo dei classici/ Le  
teorie contemporanee/Recenti tendenze/ In questo capitolo 7. Élite,  
classe politica, reclutamento politico, di P. Turi/Élite e classe  
politica/ La teoria classica delle élite/Alcuni contributi  
contemporanei sulle élite/Il reclutamento politico/In questo  
capitolo / PARTE TERZA. PROCESSI E CULTURE POLITICHE 8.  
Socializzazione e generazioni politiche, di G. Bettin Lattes/La  
socializzazione politica: una definizione/Le ricerche della Scuola  
americana/ Il superamento della Scuola americana: la proposta di  
Annick Percheron/Verso un nuovo modello di socializzazione politica:  
socializzazione permanente e nuove agenzie di socializzazione/ La  
socializzazione comunicativa: tra generazioni e famiglia/ Giovani  
generazioni, socializzazione e impegno politico/La generazione della  
globalizzazione/Verso una socializzazione politica riflessiva/In  
questo capitolo 9. Identità e culture politiche, di A. Santambrogio/ 
Alcune definizioni preliminari/ Ideologia politica/La concezione  
politologica/ La cultura politica in Italia: alcune ricerche  
empiriche/Cultura politica e rappresentazioni sociali/In questo  
capitolo 10. Comunicazione politica, di P. Mancini/ Alla ricerca di  
una definizione/L’evoluzione degli studi sulla comunicazione  
politica: dalla propaganda all’interazione/L’evoluzione della  
comunicazione politica/Le aree della political communication research/ 
Un campo interdisciplinare/In questo capitolo 11. Cultura politica e  
migrazioni, di U. Melotti/Migrazioni internazionali e processo di  
globalizzazione/Le tre fasi delle migrazioni postbelliche in Europa/ 
Le relazioni fra globalizzazione e migrazioni internazionali/  
Migrazioni internazionali e culture politiche/ La comunitarizzazione  
delle politiche europee d’immigrazione/La convergenza delle  
politiche migratorie dei paesi dell’Unione Europea/ La cultura  
politica italiana e l’immigrazione/ In questo capitolo / PARTE  
QUARTA. FENOMENI GLOBALI E LOCALI 12. Globalizzazione e politica, di  
M. Magatti/ Lo spazio politico della modernità/Logiche della  
rispazializzazione contemporanea/Paesaggi della contemporaneità/Sugli  
effetti della “rispazializzazione”/Vuoti di potere e strategie di  
rispazializzazione politica/Sulle logiche d’azione collettiva/Il  
campo di una politica multidimensionale/In questo capitolo 13.  
Integrazione internazionale, di P. Rosa e R. Scartezzini/Definizioni  
e concetti/I primi studi dell’integrazione internazionale/Il  
dibattito contemporaneo: neorealismo, intergovernativismo liberale,  
neoistituzionalismo, costruttivismo/ Tendenze e processi: l’Unione  
Europea e le altre forme di integrazione regionale/In questo capitolo  
14. Politica e welfare (locale), di M. Fedele/ La logica del  
cambiamento/La fusione delle politiche sociali/La fissione di  
istituzioni territoriali/Piani di zona/Il welfare locale tra costi e  
diritti/In questo capitolo 15. Politica e regolazione sociale, di P.  
Fantozzi/Cos’è la regolazione sociale e come proveremo a studiarla/ 
Ordine e regolazione sociale/Il dibattito contemporaneo sulla  
regolazione sociale/I produttori di regolazione/ Crisi della  
regolazione sociale e globalizzazione/ Alcune note conclusive/In  
questo capitolo / Bibliografia.


