Fatto il punto sulle iniziative svolte dall'Assessorato nell'ultimo 
quinquennio
di Francesco De Luca
Il convegno "RomaPerKyoto", svoltosi lo scorso 18 marzo in Campidoglio, è 
stata occasione per l'Assessorato alle Politiche Ambientali comunale per 
fare il punto sulle iniziative realizzate negli ultimi cinque anni dalla 
giunta in merito alla sostenibilità ambientale. A partire dal 2001 l'Amministrazione 
ha avviato una serie di azioni per la tutela dell'ecosistema che tenessero 
conto anche della compatibilità ambientale.
L'Assessore Dario Esposito, presentando il rapporto, ha voluto porre l'accento 
su come a Roma siano aumentati, negli ultimi anni, gli spazi verdi passati 
dai 3.177 ettari del 2001 ai 4.100 attuali. Implementate in maniera 
importante le aree ludiche destinate ai bambini e le aree gioco per i cani. 
Rilevante anche il patrimonio delle alberate che vanta oggi circa 300.000 
alberi, ricchezza importante non solo dal punto di vista naturalistico ma 
anche per la lotta all'inquinamento atmosferico. Tra gli interventi meritori 
di citazione per le aree boschive, il recupero della Pineta di Castel Fusano 
interamente ricostruita grazie all'impianto di 80.000 alberi dopo l'incendio 
del luglio 2000.
Roma oggi rappresenta la città agricola più grande d'Europa con 52.000 
ettari di superficie complessiva destinata ad uso agricolo, 1.900 aziende 
attive, 9.000 addetti impiegati nel settore. Anche il Tevere ha subito un'importante 
riqualificazione attraverso la realizzazione di piste ciclabili (36 km) ed 
il ripristino del servizio di navigazione che ha ospitato, dalla sua 
riattivazione, oltre 450.000 utenti.
In materia di trasporto pubblico c'è stato il potenziamento del servizio con 
un'attenzione particolare alle emissioni inquinanti: 400 i bus a metano 
messi a disposizione della flotta pubblica, 30 i filobus elettrici, 87 i 
minibus elettrici. In merito al traffico veicolare significativa la 
diminuzione di 100.000 veicoli a partire dal 2004, dopo il picco di 
1.900.000 automobili registrate nell'area comunale nel 2003, con una 
diminuzione del 60% di autoveicoli "Euro 0" negli ultimi quattro anni.
Sempre in questo ambito, importanti anche i dati relativi presentati dall'Assessorato 
relativi alla mobilità ciclabile che ha visto un raddoppio dei percorsi 
ciclopedonali, passati dai 74,5 km del 2001 ai 160 attuali, con il 
posizionamento di 220 nuove strutture portabici all'interno delle stazioni 
ferroviarie e metropolitane cittadine. Per quanto riguarda la raccolta dei 
rifiuti, oltre al posizionamento di nuovi cassonetti più piccoli e 
funzionali, a partire dalla prossima estate verrà sperimentata in tre 
quartieri del centro città la raccolta porta a porta.
Del novembre 2005 è infine l'approvazione della delibera che rende 
obbligatorio, per la costruzione degli edifici privati, la copertura di 
almeno il 30% del fabbisogno energetico complessivo dell'edificio e il 50% 
del fabbisogno di energia primaria per acqua calda mediante l'utilizzo di 
fonti rinnovabili di energia.
20/03/2006 
http://www.abitarearoma.net/index.php?doc=articolo&id_articolo=1840
---------------------------------------
Roma pedala: il blog dei ciclisti romani
http://www.romapedala.splinder.com/