Paul Glover, il fondatore di Ithaca Hours la più importante esperienza 
di moneta locale americana sarà in Italia nella prima quindicina di 
giorni del mese di maggio 2006. 
Approfittando di questa occasione, stiamo lavorando all'organizzazione 
di una serie di incontri in Italia. Uno di questi, probabilmente il 7 
maggio, si svolgerà in Toscana tra Pisa e Lucca. 
Vorremmo organizzare questo incontro in modo collaborativo e chiediamo 
quindi a tutti coloro che sono interessati di aiutarci a realizzarlo. 
Ci serve un posto per un centinaio di persone, un rinfresco, un 
traduttore dall'inglese all'italiano, il rimborso delle spese di 
viaggio, ospitalità (anche a casa) e vitto per circa quattro/cinque 
persone. Scriveteci a questo indirizzo per aiutarci e date la vostra 
adesione sul sito 
http://www.pledgebank.com/GloverToscana 
Ma che cos'è Ithaca Hours? 
Le Ithaca hours hanno sono nate ad opera di Paul Glover nel 1991, 
appunto a Ithaca, New York (Usa). Sono delle banconote complementari 
che possono essere usate in pagamento di beni e servizi nel raggio di 
50 miglia intorno ad Ithaca. Una Ithaca hour in termini di potere di 
acquisto vale dieci dollari e i commercianti possono accettare questa 
moneta nella misura in cui a loro volta riescono a coprire le proprie 
spese in hour per pagare i fornitori locali. Secondo le indagini di 
Bernard Lietaer, il sistema ha emesso l'equivalente di oltre 630 mila 
dollari e la moneta è passata di mano a oltre 1.300 persone. Il denaro 
locale è stato stampato in funzione anti-multinazionali (nello 
specifico gli ipermercati Wal-Mart fonte di sfruttamento per 
lavoratori e produttori): le hours di Ithaca rimangono nella regione 
per pagare il lavoro locale, rafforzano gli scambi comunitari ed 
espandono un commercio maggiormente attento all'ecologia e alla 
giustizia sociale della comunità. Le banconote hour sono accettate da 
idraulici, falegnami, elettricisti, infermieri, bambinaie, meccanici e 
da migliaia di fornitori di beni e servizi. La banca di credito 
cooperativo locale le accetta per le ipoteche e per gli interessi sui 
prestiti. La gente paga l'affitto con le hour e molti ristoranti e 
cinema a New York le accettano. Anche l'ospedale accetta questa moneta 
complementare. 
Si è rinsaldato lo spirito di comunità e oggi è possibile ottenere 
prestiti a tasso zero; inoltre attraverso tale meccanismo si dà 
credito all'economia sociale del luogo. 
Lo scopo del Progetto Ithaca Hour è quello di favorire una 
circolazione locale dei redditi e una espansione delle opportunità di 
consumo per gli aderenti. Vi aderiscono più di 2 mila persone e oltre 
400 piccole e medie imprese. 
Alla base del funzionamento sta un giornale, tirato in 6 mila copie 
distribuite gratuitamente. Al suo interno si trovano: le informazioni 
per le attività di auto-aiuto, la promozione della valuta locale e le 
offerte. Fa pubblicità ai singoli e alle aziende che accettano Ithaca 
Hour in pagamento. 
http://www.ithacahours.org 
http://www.ithacahours.com 
www.socialforge.net