Ciao popolo,
alcune cose sui seminari:
-Introduzione: abbiamo le forze per autoprodurre un filmato? Qualcuno può 
recuperare una telecamera per fare alcune interviste? Qualcuno sarebbe in 
grado di montarlo? (Io assolutamente niente di tutto questo, però avrei 
alcune idee...)(è una cosa che poi potrebbe venirci utile anche in altre 
occasioni)
-Io e Valeria giovedì sera al vag abbiamo rimorchiato un paio di personaggi: 
uno di ctm (che però è un pezzo grosso, mentre a noi servirebbero piuttosto 
esponenti delle realtà locali) e uno delle paginearcobaleno, anche questa 
però una realtà abbastanza ampia e poco specifica (?)
Pensavo che per il seminario in questione sarebbe bello racimolare più 
esponenti possibili delle realtà locali, non come relatori ma come invitati 
per cercare di instaurare una discussione sulla possibilità effettiva di 
costruire circuiti di economia alternativa all'interno di un territorio 
eccetera eccetera.
Altra cosa riguardo a questo seminario: Qualcuno ha perplessità sul "senza 
passare per chi ci incula"?
Spero che paco non abbia già mandato in stampa il volantone e che ci sia 
ancora spazio per ulteriori modifiche, mi dispiace un po' che a fare queste 
cose ci si ritrovi sempre in pochi e vorrei sentire il parere di un po' tutto 
il gruppo.
Anche a proposito di questo mi piacerebbe che alla prossima riunione fossimo 
in tanti perchè vorrei parlare di un dubbio che mi è venuto , soprattutto con 
chi non viene da molto tempo o con chi ai seminari sta partecipando poco.
Non vorrei che a volte ci mettessimo a correre come dei dannati   e così 
facendo ci dimenticassimo delle esigenze di tutti, 
alla fine ognuno ha i suoi tempi e forse nei gruppi a volte ci si dimentica di 
tener conto dei tempi di tutti
(daltronde, mica possiamo correre tutti come Duzzi, no?)
E poi scordiamoci che in dePILazione si verifichino le spaccature che si 
verificano da sempre in tutti i gruppi, in tutti i movimenti: questa la 
prendo anche come una mia sfida personale.
Quindi per favore se qualcuno pensa che ci sia qualcosa che non va per me 
possiamo anche bloccare tutto purchè non restino cose in sospeso.
Vorrei anche che parlassimo dell'impostazione di metodo che vogliamo dare ai 
seminari (non vorrei che finissero per diventare delle lezioni...)
Per quanto riguarda l'incontro sul tempo Enrico Euli (Ire, Euli!) dice che 
possiamo contare su di lui, che in ogni caso ci darà una mano anche a 
distanza, però vorrei che fosse una cosa il più autogestita possibile, anzi, 
per quanto mi riguarda, meno nomi grossi ci sono meglio è, più abbiamo la 
possibilità di essere noistessi, di sentirci liberi e di metterci in 
discussione.
Poi ribadisco che secondo me è più bello il congiuntivo, accidenti!
Per quanto riguarda la cena serale si può fare anche a casa mia se avete la 
forza per spingervi fin lassù (lunedì martedì o mercoledì).
Infine volevo dirvi che giovedì e venerdì sera (9 e 10 marzo) ci sarà la prima 
(e la seconda) dello spettacolo delle mie coinquiline:
Gibus teatro presenta:
"A proposito di coraggio"
regia di Vladimira Cantoni
h 20,30 (credo) teatro san Leonardo
(via san Vitale, all'angolo con vicolo bolognetti)
prezzo: 5 euro
Spettacolo tratto da "Madre Courage e i suoi figli" di B. Brecht, 
completamente rielaborato, sulla guerra e la violenza nel quotidiano, 
consigliato ad un pubblico adulto perchè è abbastanza forte...
 
Vi saluto miei adorati/e,
è un momento fecondo e siamo lanciatissimi ma non dimentichiamoci di fare 
attenzione, quello che stiamo facendo è troppo importante e non può/deve 
andare a puttane... 
(perdonate l'espressione)
a presto
Silvia
PS: Vi appiccico qui sotto il pezzo della mail di decrescita.it in cui si 
parla dell'incontro della Rete per la Decrescita a Firenze il 1 aprile.
Secondo me sarebbe bello andare (o mandare qualcuno) come dePILazione per 
presentare il nostro gruppo e dire che esistiamo...
Parliamone...
 
 Incontro della Rete per la decrescita, Firenze 1 aprile 2006
 
 L'incontro è aperto a tutti coloro che in questi mesi si sono avvicinati alla 
rete e vorremmo che servisse per conoscerci e riflettere insieme sul ruolo 
che vorremmo darci. Avverrà in concomitanza con Terra Futura, che si terrà a 
Firenze da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile 2006.
 Il programma della giornata prevede in mattinata l'assemblea 
dell'associazione (possono partecipare tutti coloro che sono interessati), 
con una breve presentazione della stessa e delle iniziative che 
l'associazione ha promosso o cui parteciperà nei prossimi mesi (il convegno 
sulla decrescita a Rivoli (To) il 26 e 27 Maggio, il nuovo campus estivo 
della Libera Scuola delle Alternative, che si terrà ad Agape alla fine di 
Agosto e che avrà come tema la decrescita e, infine, dell'incontro 
internazionale delle reti del dopo sviluppo (ROCADE) in programma in 
ottobre). Parleremo anche del prossimo numero del giornale, di come possiamo 
organizzare una sorta di "distribuzione indipendente" che ci permetta di 
continuare a realizzarlo nel migliore dei modi di come voi potreste 
contribuire, ad esempio attraverso il racconto dei "cantieri di decrescita" 
che stanno sorgendo un po' ovunque in Italia. Il pranzo sarà condiviso e 
vorremmo infine dedicare il pomeriggio allo scambio e la recipr! oca conos 
cenza di tutti coloro che si muovono intorno alla rete, Vorremmo capire se e 
come ciascuno di noi si muove all'interno della propria realtà e, 
soprattutto, raccogliere tutti i vostri suggerimenti e proposte per le nostre 
future attività. Saranno anche presenti alcuni amici, come Massimo Serafini 
di Legambiente e Mario Agostinelli … che sono interessati a ragionare con noi 
di decrescita. 
 Vi chiediamo quindi, per poterci organizzare, di segnalarci se siete 
intenzionati ad essere presenti via mail ad info@??? entro un paio 
di settimane.
 L'incontro si terrà dalle 10,30 alle 17,00 circa presso la sede di 
Legambiente - Via Giampaolo Orsini 44 - Firenze.
 Per raggiungere via Giampaolo Orsini con i mezzi pubblici dalla stazione di 
Santa Maria Novella prendere il bus numero 33 in direzione LA FONTE (piazza 
della stazione lato arrivi, all'interno della pensilina Toraldo di Francia) e 
scendere dopo un percorso di circa 20 minuti in Via Orsini alla fermata dopo 
piazza Ferrucci. Il n° 44 è a circa 200 m. Per raggiungere la sede 
Legambiente in macchina vedere 
www.kwmappe.kataweb.it