Fiera dei Particolari/t/Terra e Libertà/Critical Wine: 110 aziende 
parteciperanno alla seconda edizione dedicata a Luigi Veronelli
Ad un anno dalla morte di Luigi Veronelli, Maestro della cultura 
enogastronomica italiana ed ispiratore del progetto t/Terra e 
Libertà/Critical Wine, 110 aziende saranno protagoniste della Fiera dei 
Particolari/t/Terra e libertà/Critical Wine, seconda edizione.
Un appuntamento dedicato alla memoria del grande giornalista.
Il 2, 3 e 4 dicembre 2005 presso il Leoncavallo spazio pubblico autogestito 
di via Watteau 7 a Milano, una novantina di vignaioli, 25 produttori 
alimentari e 3 microbirrifici artigianali incontreranno i visitatori, 
offriranno in assaggio e venderanno a Prezzo Sorgente i frutti del proprio 
lavoro.
Gli appassionati avranno a disposizione un panorama completo della 
produzione enologica italiana: Piemonte e Toscana saranno le regioni più 
rappresentate, ripettivamente con 33 e 21 aziende, seguono la Lombradia 
(8), il Veneto (7), lEmilia Romagna (5), il Friuli Venezia Giulia e le 
Marche (4), lAlto Adige e la Liguria (1) e una significativa 
rappresentanza delle regioni meridionali composta da ben 9 vignaioli.
Dalle 15,00 di venerdì 2 dicembre numerosi eventi affiancheranno le 
degustazioni libere presso gli stand delle aziende presenti: i momenti 
dedicati ai Poeti della t/Terra, vale a dire assaggi guidati e 
approfondimenti di singole realtà produttive; le Degustazioni dAutore, 
condotte da Gigi Brozzoni (curatore della Guida Oro I Vini di Veronelli) e 
Gianni Emilio Simonetti (artista e teorico, già attivista di Fluxus e 
ideatore della rivista La Gola); la lezione Il miele e lanalisi 
sensoriale a cura di Marco Valentini, apicoltore in Sansepolcro (AR).
Assaggi ma non solo: Mimmo Lavacca, Presidente dellAssociazione Assudd, 
condurrà lincontro Olivicoltura: il Sud e gli effetti della riforma OCM; 
lo scrittore Nanni Balestrini illustrerà la sua Videointervista a Luigi 
Veronelli; Giorgio Mascitelli curerà una serie di letture poetiche e Ilaria 
Bussoni della casa editrice Derive Approdi presenterà una selezione di voci 
inerenti il cibo, il vino e la vita materiale tratte dallAbecedario di 
Gilles Deleuze, eccezionale documento filmato sul filosofo francese.
Altri spazi di discussione riservati ai temi della t/Terra saranno 
lanteprima della Carta dei Vini t/Terra e Libertà/Critical Wine, lunica 
filiera al mondo basata sullAutocertificazione e sul Prezzo Sorgente; la 
presentazione della rivista Sensibilità Planetarie e i dibattiti che ogni 
giorno arricchiranno la manifestazione. Interverranno, tra gli altri, 
Gianni Mura (giornalista de La Repubblica), Francesco Arrigoni (giornalista 
del Corriere della Sera), Leonardo Valenti (agronomo ed enologo di fama 
internazionale, docente del Dipartimento di Produzione Vegetale - 
Università degli Studi di Milano) e Oscar Marchisio (scrittore, sociologo e 
ricercatore).
Contro gli scandali quotidiani dellagroindustria, contro la mucca pazza, 
linfluenza aviaria, il latte avvelenato, tre giorni di piacere e cultura 
dei sapori, di relazioni basate sulla fiducia, di sensibilità planetaria a 
favore dellagricoltura contadina.
-
Il progetto t/Terra e libertà/critical wine e le sue proposte saranno 
presentati e discussi In Italia, proposti da giovani di grande chiarezza
. 
In Francia si tiene da oltre cinquantanni la Foire des Particuliers, in 
cui convergono i migliori vignaioli, i più conosciuti e i meno e tuttavia 
capaci di grandi vini. Lho visitata più volte con Giacomo Bologna. I 
ragazzi  per me lo sono  del Leoncavallo ospitano (e qui la parola ha un 
valore totale dacché non è mossa dal minimo interesse privato) i vignaioli, 
ripeto, migliori e più conosciuti, e quelli, anche migliori, ma non ancora 
conosciuti. Ciascuno di loro  e in primis va da sé, i miei lettori ed 
amici  sono invitati a partecipare. Sarà una fiera del tutto nuova; vi si 
assaggeranno i vini di ogni parte dItalia. Festeggeremo la vita. Luigi 
Veronelli, ottobre 2003
[ Programma ]
Venerdì 2, h 15.00 - 22.00
h 15.00 Presentazione della Carta dei Vini t/Terra e Libertà/Critical Wine
h 16.00 Degustazione riservata agli Operatori
h 17.30 Poeti della t/Terra - La Distesa e Malacari (Marche)
h 18.30 Dibattito: Produrre gusto, produrre merci, produrre uomini e donne
h 18.30 Il miele e lanalisi sensoriale, a cura di Marco Valentini
h 19.30 Letture poetiche di Sergio La Chiusa
dalle h. 20.00 Cena a cura di Cascina Caremma e Cascina Forestina (Lombardia)
h 20.00 Poeti della t/Terra - Roagna - I Paglieri (Piemonte)
h 21.00 Letture poetiche di Francesco Forlani
Sabato 3, h 15.00 - 23.00
h 16.00 Poeti della t/Terra - Terra dArcoiris (Toscana)
h 17.30 Degustazione dAutore - Gianni Emilio Simonetti
h 18.30 Dibattito: Il valore dei prezzi e l'economia globale
h 18.30 Olivicoltura: il Sud e gli effetti della riforma OCM, a cura di 
Mimmo Lavacca
h 20.00 Presentazione rivista Sensibilità Planetarie t/Terra e 
libertà/Critical wine
h 21.00 poeti della t/Terra - Amilcare Alberici (Emilia Romagna)
h 21.30 Letture poetiche di Alessandro Broggi
Domenica 4, h 15.00 - 22.00
h 16.00 Poeti della t/Terra - Marco Sara (Friuli Venezia Giulia)
h 17.30 Degustazione dAutore - Gigi Brozzoni
h 18.30 Dibattito: Sensibilità planetarie in divenire
h 19.30 Letture poetiche di Gherardo Bortolotti
dalle h 20.00 polenta a cura del Circolo '005 Laveno (Lombardia)
h 20.00 Poeti della t/Terra - La Viranda ed Enzo Boglietti (Piemonte)
h 21.00 Letture poetiche di Paolo Gentiluomo
h 22.00 concerto RONIN (contaminazioni etniche, jazzistiche e cinematografiche
Nel corso dei tre giorni Interverranno, tra gli altri, Gianni Mura, 
Leonardo Valenti, Francesco Arrigoni, Oscar Marchisio, ...
punti di ristoro: spazio ristorante (dalle h.20)
hemp bar (panini dalle h.16)
cortile (carne e verdure alla griglia dalle h18)
video in loop: Abecedario di Gilles Deleuze,
video-intervista al filosofo francese edita da DeriveApprodi
video-intervista di Nanni Balestrini a Luigi Veronelli
ogni sera dalle h.22: eNoDj sound system non stop
http://www.criticalwine.org/