ricevo e giro
cecilia 
Supporto Legale
http://www.supportolegale.org
info@??? 
Libreria Odradek
via de banchi vecchi 57
00186 Roma
06.6833451 / odradek@??? 
sabato 26 novembre, ore 18.00 
"A quattro anni da Genova:
i processi, il supporto, la memoria." 
Un incontro con la segreteria legale genovese e gli attivisti di Supporto 
Legale, in difesa di tutte e tutti gli imputati dei processi seguiti al G8 
del 2001. Un aggiornamento sull'andamento dei procedimenti di Genova e 
Cosenza contro i manifestanti e relativamente ai fatti della scuola Diaz e 
della caserma di Bolzaneto. 
Nel corso dell'incontro verrà proiettato il video "Legittima difesa", 
realizzato dalla segreteria legale di Genova, e presentata la mostra di 
fumetto che prelude la pubblicazione di un volume dedicato alla raccolta 
fondi per la segreteria. Tra gli autori che hanno contribuito: Filippo 
Scozzari, Alessio Spataro, Giuseppe Palumbo, Gianluca Maramotti, ZeroCalzare 
Dal 26 novembre al 3 dicembre 2005, tutti i giorni presso la libreria 
Odradek. 
Filippo Scòzzari -- Filippo Scòzzari nasce a Bologna nel 1946. Esordisce a 
metà degli anni Settanta su "Re Nudo". Dopo aver collaborato al "Mago" 
(firmandosi Winslow Leech) ad "Alter Alter" e al "Male", è tra i fondatori 
di "Cannibale" e di "Frigidaire". Ricordiamo le storie del Dottor Jack 
(iniziate sulle pagine di "Cannibale" e concluse su quelle di "Frigidaire"), 
La dalia azzurra, da una sceneggiatura cinematografica di Raymond Chandler, 
e Il mar delle blatte, un fumetto tratto da un racconto di Landolfi. Dalla 
seconda metà degli anni Ottanta, Scòzzari alterna ai fumetti illustrazioni 
per la pubblicità, manifesti cinematografici e copertine di dischi. 
Ultimamente si è dedicato con successo alla narrativa, assieme al nipote 
Pietro. 
Alessio Spataro -- Alessio Spataro, nato a Catania nel 1977, ha pubblicato 
fumetti sulle riviste Frigidaire, Blue (con gli episodi delliperattiva Lori 
Fizio), Schizzo Immagini, LOstile, Fumettagenda, Plastilina, Kerosene, 
Centrifuga, Krakatoa, The Artist, Sinestesie e vignette satiriche per Cuore, 
La Piccola Unità, LErroneo, Guerre&Pace, Liberazione, Erre, Falcemartello e 
Progetto Comunista. Ha lavorato anche come magazziniere, insegnante di 
fumetti, archivista, comparsa per film e pubblicità. Viaggia spesso in 
Italia: prende il voto più alto della sua vita al corso umoristico della 
Scuola del Fumetto di Milano (1999), a Genova, dopo il G8, produce per uno 
speciale di Kerosene una delle prime testimonianze a fumetti sui soprusi 
polizieschi di quei giorni (2001), riceve il Premio Attilio Micheluzzi/Nuove 
Strade al Napoli Comicon (2003) e oggi vive a Roma disegnando per il 
settimanale Carta, per il mensile Accattone e per il GT Ragazzi (Rai Tre). 
ZeroCalcare -- Zc, giovane e promettente talento capitolino, infrocia 
violentemente con il mondo del lavoro salariato. Preso atto 
dell'incompatibilità anche a breve termine (figuriamoci a lungo) con questa 
dimensione, il Nostro si prodiga nella ricerca di loschi sotterfugi per 
svoltare da vivere. Tempo più sbagliato del ventunesimo secolo è difficile 
immaginarlo, non ci sono più diligenze da rapinare, lo spaccio come forma di 
autoreddito cozza troppo con la rigida morale straight edge, e il "punk" sta 
su Emtivì. Da qui, l'idea di disegnare per campare. Aspettando la rapina del 
secolo. 
Giuseppe Palumbo --  Giuseppe Palumbo (Matera 1964). Ha cominciato a 
pubblicare a fumetti nel 1986 sulle pagine di riviste come Frigidaire e 
Cyborg. Nel 1992 entra nello staff di Martin Mystère della Sergio Bonelli 
Editore e nel 2000 in quello di Diabolik della Astorina; per queste due 
serie popolari disegna numerose storie speciali, tra cui il remake de "Il re 
del terrore", numero uno della collana Diabolik. Ha pubblicato in Giappone, 
Grecia, Spagna e Francia. Dal 2000 coordina il lavoro dello studio 
Inventario di Bologna; in questa attività ha convogliato il suo lavoro di 
illustratore per l'editoria scolastica (Paravia, Zanichelli), copertinista 
(Mondadori, Einaudi, Feltrinelli), illustratore redazionale (Pulp, 
Ventiquattro, L'Unità). Tra le sue pubblicazioni più recenti: "Journal d'un 
fou", Rackham editions; "Vorrei cantarti una canzone d'amore...", Kappa 
Edizioni; "L'ultimo treno" (su un testo di Massimo Carlotto) BD Edizioni; 
"Atene minore", Art Core Edizioni.