da 
http://italy.indymedia.org/news/2005/11/920951.php
**************************************************************************************
In ottobre, la trionfante economia americana ha creato 46 mila posti di 
lavoro, 33 mila dei quali nel settore costruzioni (c'è la bolla immobiliare 
in corso). 
Nessun posto di lavoro è stato creato nei servizi, che da anni sono la fonte 
dei posti nell'economia terziarizzata: la McDonald's non assume più nemmeno 
camerieri. 
In compenso, ci sono stati 81.301 licenziamenti nelle grandi industrie e 
multinazionali: per lo più posti nell'«industria della 
conoscenza» (informatica e telecom) che sono stati delocalizzati 
(outsourcing) in India e Taiwan. 
«Questo calo degli sbocchi nelle professioni che richiedono alta istruzione è 
un segno sinistro per il futuro delle università americane», scrive Craig 
Roberts. 
 
E rivela: nel dicembre 2003 il Congresso ha chiesto al Dipartimento del 
Commercio uno studio sugli effetti della massiccia delocalizzazione dei 
lavori «con alta istruzione». 
Il rapporto uscì nel giugno 2004, e fu segretato. 
Il governo lo ha reso pubblico solo perché costretto da una richiesta in base 
al Freedom of Information Act, e solo dopo che il rapporto era stato ridotto 
a 12 pagine, tutte (guarda caso) dedite a magnificare gli effetti 
dell'outsourcing per le multinazionali. 
Statistiche economiche come segreto di Stato, ecco un altro tratto sovietico 
acquistato dalla nuova America. 
Il concetto martellato nel rapporto espurgato è quello consueto: la 
delocalizzazione favorisce il consumatore, perché abbassa i costi e i prezzi. 
«Ma nessun paese ha beneficio dalla perdita di posti di lavoro ad alta 
produttività e ad alto valore aggiunto», nota Craig Roberts. 
 
Il deficit commerciale americano in prodotti d'alta tecnologia ammontava a 
quasi 37 miliardi di dollari; in agosto di quest'anno, tale deficit era 
cresciuto del 26%. 
La bilancia import-export rivela una realtà di tragica de-industrializzazione, 
la sparizione dell'economia fisica. 
Nel 2004, General Electric, Procter & Gamble, Ford, Kimberley Clark, 
Caterpillar, General Motors, Kodak, Honeywell e Alcoa, «tutte insieme», hanno 
esportato 269.600 container di merci. 
Quanto alle importazioni, la sola Wal-Mart (grandi magazzini economici) ha 
importato più del doppio: 576 mila container, quasi tutti dalla Cina. 
E le voci delle esportazioni americane non sono da Paese sviluppato: le voci 
principali dell'export sono «prodotti agricoli», «chimica», «carte e rifiuti 
di carta» (sic). 
Se fosse vero il mito che viene ripetuto - che gli USA sono una superpotenza 
economica sviluppata, e la Cina un'economia in sviluppo non lontana dal terzo 
mondo - allora sarebbe la Cina a dover essere in grande deficit commerciale 
con gli USA, per importare dalla «superpotenza» tecnologica gli impianti e le 
competenze necessarie al suo sviluppo. 
 
Come tutti sanno, avviene il contrario. 
Gli USA hanno importato dalla Cina per quasi 197 miliardi di dollari, ed hanno 
esportato in Cina meno di 34 miliardi. 
Il deficit commerciale degli USA verso la Cina è superiore del 30% al totale 
delle importazioni americane di petrolio. 
A questo punto, Craig Roberts nota giudizioso: «ci ripetono che dobbiamo 
raggiungere l'indipendenza dalle importazioni energetiche (petrolio) perché 
il nostro futuro dipende da questo. Ma nello stesso tempo, ci dicono che la 
globalizzazione - ossia la nostra dipendenza dalle merci estere - è una buona 
cosa. Ma perché l'indipendenza energetica è più importante dell'indipendenza 
industriale, dell'indipendenza progettuale e tecnologica?». 
Qui viene messo il dito nella piaga dell'ortodossia ultraliberista: la 
dipendenza da merci estere provoca la perdita irreparabile di competenze 
tecniche, capacità e inventività nazionali, a vantaggio di Cina e India. 
 
La sostituzione con lavoratori stranieri di lavoratori qualificati americani 
(ma ciò vale anche per l'Italia) non può nemmeno durare: ad un certo punto, i 
consumatori americani (italiani) non compreranno più per mancanza di reddito 
e di potere d'acquisto. 
Il capitalismo globale sega il ramo su cui è seduto, in una visione di breve 
termine che è suicida. 
Le paghe americane sono in calo da anni in termini reali. 
E Bush continua a dire che la guerra in Iraq durerà dieci anni: gli USA non 
avranno né la capacità industriale né il potere di indebitarsi nemmeno per 
condurre una guerra di difesa. 
  
Note 
1) Paul Craig Roberts, «What America exports: paper, waste and Jobs», 
Counterpunch, 8 novembre 2005. 
-- 
Marco Pierfranceschi
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
http://www.ruotalibera.org
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
   __o     AMD-K7 900
 _ \<,_   running Linux
(_)/ (_)    SuSE 10.0
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
"Il (nostro) scopo è reinventare la vita
in un'era che ce ne sta privando in forme mai viste."
                                      (Luigi Pintor)