-----Messaggio originale-----
Da: massi.pilati@??? [
mailto:massi.pilati@lillinet.org] 
Inviato: mercoledì 19 ottobre 2005 14.59
A: referentinodi@???
Oggetto: [referentinodi] Fiera "Fa' la Cosa Giusta!"
Segnalo nostra iniziativa.
Venite a trovarci.
Aloha, Massimiliano Pilati
______________________________________
Fiera del Consumo Critico e degli Stili di Vita Sostenibili
Da Venerdì 4 a domenica 6 novembre 2005
Trento Fiere - Via Briamasco 2 - Trento
"Fa' la cosa giusta!" vuole dimostrare che consumare in modo più
responsabile è possibile. Negli oltre 4000 metri quadrati di mostra
mercato mette a disposizione di cittadini, imprese, ed enti pubblici gli
strumenti ideali per farlo. Vuole diffondere le tematiche e la pratica
del consumo critico e promuove l'economia solidale e la rete dei suoi
attori, facendoli incontrare con il pubblico e fra loro.
Le sezioni della fiera
Il Bio-Ristoro
Dove pranzare con le specialità del Veg Point  o consumare uno spuntino
o una bibita nel bar della Cooperativa Samuele in un ambiente
confortevole e con i prodotti biologici e quelli del commercio equo e
solidale.
Il mercatino dell'agricoltura biologica
Trenta bancarelle di agricoltori biologici trentini con i prodotti
locali (dalle mele al vino, dal formaggio alla verdura, dalle castagne
al latte) ed altri nazionali con quello che qui non cresce.
La piazzetta della cooperazione
Spazio delle cooperative sociali con prodotti ad alta solidarietà
aggiunta: dai mobili alle borse in pelle, dalle bomboniere
all'oggettistica.
Lo spazio Casa Bio
Bioedilizia e risparmio energetico, per vedere come costruire e arredare
una casa in modo eco-compatibile e risparmiando energia.
Le istituzioni attente
Buone pratiche fra le istituzioni locali
L'area "Buone Notizie"
Uno spazio con quanto di nuovo si muove in Italia (dalle assicurazioni
etiche alla telefonia no-profit, passando per la finanza etica e il
software libero) e ai libri sui temi della fiera.
La Finestra sul Mondo
Uno sguardo sui rapporti fra il Trentino e il  Mondo, con espositori
dall'Africa, dall'America Latina e dai Balcani, e le realtà trentine che
si occupano di commercio equo, cooperazione decentrata e turismo
responsabile.
L'angolo della mobilità sostenibile
Esperienze e servizi di mobilità sostenibile: pratiche virtuose e
progetti futuri di attenzione all'ambiente alla ricerca di un modo più
leggero di attraversare il Trentino.
L'arcipelago delle Associazioni
Uno spazio variopinto dove incontrare le realtà che in Trentino fanno
formazione su consumo critico, ambiente ed educazione alla pace.
Il corridoio dei Prodotti Ecocompatibili
Abbigliamento, calzature, detersivi e tanti altri prodotti a basso
impatto ambientale, proposti da aziende locali e non solo.
Il programma degli eventi
Giovedì 3 novembre
18.00       Presentazione della fiera a "Caterpillar" su Radio Due
Venerdì 4 novembre
15.30       Inaugurazione fiera "Fa' la Cosa Giusta!" - con Alex
Zanotelli
18.45       Incontro fra espositori e protagonisti: "Costruire reti di
economia solidale"
Sabato 5 novembre
9.15         Inizio visite delle scuole
10.30       "Fiere di esistere" - secondo incontro del tavolo nazionale
delle fiere del Consumo Critico e degli stili di vita sostenibili
11.30       Incontro con esponente dei popoli indigeni dell'America
Latina
15.00       Inizio laboratori
15.30       Convegno: "Le Reti di Economia Solidale" con Tonino Perna,
Lorenzo Dellai, Michela Luise, Walter Nicoletti
16.00       Seminario su Software Libero
17.00       Spettacolo musicale dei "Melipal"
18.00       Seminario: Progetto ecosostenibile di un territorio rurale
18.00       Seminario sui GAS - Gruppi di Acquisto Solidale
Domenica 6 novembre
10.00       Inizio laboratori del mattino
10.30       Convegno: "Reti di economia solidale nell'economia
globalizzata" con Nicoletta Dentico e Michele Nardelli
15.00       Inizio laboratori del pomeriggio
15.30       "Partire è un po' capire" conferenza spettacolo di Duccio
Canestrini
16.30       Seminario sul Microcredito e Commercio equo e solidale
17.00       Spettacolo musicale dei "Rosso e Fermo"
Durante i tre giorni anche spettacoli di capoeira e laboratori a cura
degli standisti presenti su:
·    Pannelli solari
·    Lavorazione feltro
·    Lavorazione cera d'api
·    Fattorie didattiche
·    Produzione del pane
·    Bioedilizia
·    I fiori di Bach
Dov'è, come arrivare
Trento Fiere, Via Briamasco 2, TRENTO
Dalla stazione dei treni con gli autobus 1, 4, 12, 14
fermata Rosmini "Cimitero"
Giornate e orari di apertura
Venerdì 4 novembre: ore 15-18.30
Sabato 5 novembre: ore 9-19
Domenica 6 novembre: ore 9-19
Ingressi
Ingresso + catalogo: ? 2,50
Ingresso + guida "Fa' la Cosa Giusta!": ? 10,00
Minorenni: ingresso libero
Altre informazioni e aggiornamenti su 
www.trentinoarcobaleno.it
-- 
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.344 / Virus Database: 267.12.4/142 - Release Date:
18/10/2005
 
      
-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.344 / Virus Database: 267.12.4/142 - Release Date:
18/10/2005
 
      
Fiera del Consumo Critico e 
degli Stili di Vita Sostenibili
Da Venerdì 4 a domenica 6 
novembre 2005
Trento Fiere - Via Briamasco 2 - 
Trento
Fa la 
cosa giusta! vuole dimostrare che consumare in modo più responsabile è 
possibile. Negli oltre 4000 metri quadrati di mostra mercato mette a 
disposizione di cittadini, imprese, ed enti pubblici gli strumenti ideali per 
farlo. Vuole diffondere le tematiche e la pratica del consumo critico e promuove 
leconomia solidale e la rete dei suoi attori, facendoli incontrare con il 
pubblico e fra loro.
Le 
sezioni della fiera
Il 
Bio-Ristoro
Dove pranzare con le specialità del Veg Point  o consumare uno spuntino o una bibita nel 
bar della Cooperativa Samuele in un ambiente confortevole e con i prodotti 
biologici e quelli del commercio equo e solidale.
 
Il mercatino 
dellagricoltura biologica
Trenta 
bancarelle di agricoltori biologici trentini con i prodotti locali (dalle mele 
al vino, dal formaggio alla verdura, dalle castagne al latte) ed altri nazionali 
con quello che qui non cresce.
 
La piazzetta della 
cooperazione
Spazio 
delle cooperative sociali con prodotti ad alta solidarietà aggiunta: dai mobili 
alle borse in pelle, dalle bomboniere alloggettistica. 
 
Lo spazio Casa 
Bio
Bioedilizia 
e risparmio energetico, per vedere come costruire e arredare una casa in modo 
eco-compatibile e risparmiando energia.
 
Le istituzioni 
attente
Buone 
pratiche fra le istituzioni locali
 
Larea Buone 
Notizie
Uno spazio 
con quanto di nuovo si muove in Italia (dalle assicurazioni etiche alla 
telefonia no-profit, passando per la finanza etica e il software libero) e ai 
libri sui temi della fiera.
 
La Finestra sul 
Mondo
Uno sguardo 
sui rapporti fra il Trentino e il  
Mondo, con espositori dallAfrica, dallAmerica Latina e dai Balcani, e 
le realtà trentine che si occupano di commercio equo, cooperazione decentrata e 
turismo responsabile. 
 
Langolo della 
mobilità sostenibile
Esperienze 
e servizi di mobilità sostenibile: pratiche virtuose e progetti futuri di 
attenzione allambiente alla ricerca di un modo più leggero di attraversare il 
Trentino.
 
Larcipelago delle 
Associazioni
Uno spazio 
variopinto dove incontrare le realtà che in Trentino fanno formazione su consumo 
critico, ambiente ed educazione alla pace. 
 
Il corridoio dei 
Prodotti Ecocompatibili
Abbigliamento, 
calzature, detersivi e tanti altri prodotti a basso impatto ambientale, proposti 
da aziende locali e non solo.
 
Il 
programma degli eventi
Giovedì 3 
novembre
18.00       
Presentazione della fiera a Caterpillar su Radio 
Due
Venerdì 4 
novembre
15.30       Inaugurazione 
fiera Fa la Cosa Giusta!  con Alex Zanotelli
18.45       Incontro fra 
espositori e protagonisti: Costruire reti di economia 
solidale
Sabato 5 
novembre
9.15         
Inizio visite delle 
scuole
10.30       Fiere di 
esistere  secondo incontro del tavolo nazionale delle fiere del Consumo 
Critico e degli stili di vita sostenibili
11.30       Incontro 
con esponente dei popoli indigeni dellAmerica Latina
15.00       Inizio 
laboratori
15.30       Convegno: Le 
Reti di Economia Solidale con Tonino Perna, Lorenzo Dellai, Michela Luise, 
Walter Nicoletti
16.00       Seminario su 
Software Libero
17.00       Spettacolo 
musicale dei Melipal
18.00       Seminario: 
Progetto ecosostenibile di un territorio rurale
18.00       Seminario sui GAS 
 Gruppi di Acquisto Solidale
Domenica 6 
novembre
10.00       Inizio 
laboratori del mattino
10.30       Convegno: Reti 
di economia solidale nelleconomia globalizzata con Nicoletta Dentico e Michele 
Nardelli
15.00       Inizio 
laboratori del pomeriggio 
15.30       Partire è un po' 
capire" conferenza spettacolo di Duccio Canestrini
16.30       Seminario 
sul Microcredito e Commercio equo e solidale 
17.00       Spettacolo 
musicale dei Rosso e Fermo 
                                
Durante i tre 
giorni anche spettacoli di capoeira e laboratori a cura degli standisti presenti 
su:
·    
Pannelli 
solari
·    
Lavorazione 
feltro
·    
Lavorazione 
cera dapi
·    
Fattorie 
didattiche
·    
Produzione 
del pane
·    
Bioedilizia
·    
I fiori di 
Bach
Dovè, 
come arrivare
Trento 
Fiere, Via Briamasco 2, TRENTO
Dalla 
stazione dei treni con gli autobus 1, 4, 12, 14
fermata 
Rosmini Cimitero
Giornate 
e orari di apertura
Venerdì 4 
novembre: ore 15-18.30
Sabato 5 
novembre: ore 9-19
Domenica 6 
novembre: ore 9-19
Ingressi
Ingresso + 
catalogo:  2,50
Ingresso + 
guida Fa la Cosa Giusta!:  10,00
Minorenni: 
ingresso libero
 
Altre informazioni e aggiornamenti su 
www.trentinoarcobaleno.it
