ROMA, 22-26 GIUGNO 2005 - FESTA DELL'ALTRAECONOMIA: VERSO IL DISTRETTO 
ROMANO DI ECONOMIA SOLIDALE
Cinque giorni di mostra-mercato, incontri e concerti per iniziare l'estate 
in modo responsabile e far conoscere al pubblico le attività dell'altra 
economia romana, "la via d'uscita sostenibile" alla crisi economica del 
nostro paese, con tassi di crescita anche del 40%
Cinque giorni di concerti, incontri, dibattiti e mostra-mercato di prodotti 
biologici, naturali e dell'equo e solidale. Un modo diverso di iniziare 
l'estate romana attraverso consumi responsabili e sostenibili. Dal 22 al 26 
Giugno 2005 presso Stadio Centrale del Tennis al Foro Italico (Viale dei 
Gladiatori) si terrà la Festa dell'Altraeconomia. Tradizionalmente 
realizzata sotto le feste natalizie, e per la seconda volta organizzata 
anche in giugno, la festa è giunta ormai alla sua settima edizione, con una 
costante crescita di pubblico di anno in anno.
Agricoltura Biologica, Commercio Equo e solidale, Finanza Etica, 
Autoproduzioni, Riciclo e Riuso, Energie Rinnovabili, Turismo Responsabile, 
Software Libero, Autopromozione sociale: questi i temi della festa, alla 
quale parteciperanno più di 40 tra associazioni, produttori agricoli, reti 
di commercio equo, piccoli artigiani, imprese e organizzazioni che lavorano 
e producono utilizzando criteri di sostenibilità ambientale, equa 
distribuzione del valore, rispetto ed inclusione delle persone.
La festa sarà accompagnata da grandi eventi di spettacolo e musicali 
realizzati da artisti e gruppi particolarmente sensibili ai temi dell'altra 
economia (in questa edizione: Tiro Mancino, Andrea Rivera, Modena City 
Ramblers, Banda Bassotti, Afterhours). Oltre agli spettacoli ed agli stand, 
è previsto inoltre un fitto programma di incontri, convegni, filmati e 
testimonianze su beni comuni, consumi, finanza ed uso del denaro, ambiente 
e sostenibilità.
Il progetto della Festa è stato elaborato dall' Assessorato alle Periferie, 
lo Sviluppo Locale, il Lavoro del Comune di Roma - Ufficio Autopromozione 
sociale - insieme al Tavolo dell'Altra Economia, un tavolo permanente che 
ad oggi comprende circa 50 organizzazioni, tra associazioni e cooperative 
romane, attive in questi ambiti. Da quest'anno una significativa novità, 
ossia la partecipazione in qualità di co-promotore della Regione Lazio, 
Assessorato al Bilancio, Programmazione economico-finanziaria, Partecipazione.
L'evento rappresenta uno degli strumenti iniziali per la promozione di un 
vero e proprio Distretto di Economia Solidale a Roma , favorendo 
l'integrazione e lo scambio tra tutte le realtà che lavorano per il 
rinnovamento delle relazioni economiche a livello locale come globale, e 
rientra nelle attività di promozione dell'altra economia realizzate da 
Autopromozione Sociale per la quale il Comune di Roma ha recentemente 
stanziato ben 13 milioni di euro di finanziamenti per il biennio 2005-2007.
"La festa dell'altra economia è un ulteriore intervento per la 
sensibilizzazione del pubblico ai temi dell'economia solidale, tema per cui 
la Giunta del Comune di Roma ha preso impegni concreti, come l'istituzione 
di un Comitato etico per la valutazione del profilo socio-ambientale delle 
imprese partner del Comune, la realizzazione della Citta' dell'Altra 
Economia (in costruzione) e del Distretto dell'economia solidale " afferma 
Paolo Carrazza, Assessore alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo 
Locale, il Lavoro del Comune di Roma " Stiamo inoltre lavorando sul piano 
delle politiche pubbliche e delle iniziative imprenditoriali, con i 
contributi alle nuove imprese solidali e per l'inserimento dei principi di 
solidarietà anche nelle imprese dell'economia tradizionale, con la 
creazione del centro per l'Impresa Etica e Responsabile e con il protocollo 
d'intesa recentemente firmato con la Camera di Commercio di Roma, per 
realizzare il progetto sulla responsabilità Sociale di Impresa CSR  Roma 
Lab. Ma questo non basta. Occorre anche lavorare sulla domanda, dunque 
sulla creazione di consapevolezza nei cittadini , facilitando il 
diffondersi di una cultura del consumo critico e responsabile. Anche per 
questo scommettiamo con convinzione nell'accoppiata tra altra economia ed 
attivita' artistiche di grande impatto e richiamo, soprattutto sui giovani ".
"La sinergia tra Regione e Comune  dichiara Luigi Nieri, neo assessore 
della regione Lazio al Bilancio, Programmazione economico-finanziaria, 
Partecipazione  è fondamentale affinchè l'altraeconomia e il consumo 
critico divengano sempre più patrimonio di tutti i cittadini del Lazio. 
L'economia deve andare di pari passo con l'etica e non deve mai calpestare 
i diritti."
Roma e l'altra economia
Il Comune di Roma ha avviato da circa tre anni un significativo programma 
di politiche pubbliche per l'incentivazione della cosiddetta "altra 
economia" L'idea di un'altra economia nasce dall'esperienza delle 
cooperative e delle associazioni che da tempo a Roma costruiscono dal basso 
un'economia diversa, che valorizzi le relazioni prima che il capitale, che 
riconosca un'equa ripartizione delle risorse tra tutti, che garantisca il 
rispetto dell'ambiente naturale e l'arricchimento di quello sociale. Si 
tratta delle iniziative del commercio equo e solidale, della finanza etica, 
del consumo critico, del turismo responsabile, delle pratiche del riuso e 
del riciclo dei materiali, delle energie rinnovabili, dei sistemi di 
scambio non monetario. Un universo in forte crescita nella città di Roma 
(raggiungendo tassi settoriali anche del 40% e creando nuovi posti di 
lavoro) nonché oggetto di innovative politiche pubbliche orientate allo 
sviluppo locale sostenibile.
Per un'ulteriore definizione di altra economia si veda la "Carta dei 
Principi per un'altra economia" stipulata dal Comune di Roma con il Tavolo 
dell'Altraeconomia all'indirizzo 
http://www.metamorfosi.info/infodetail.asp?infoid=1540.
L'Autopromozione Sociale
Autopromozione Sociale è la prima agenzia di sviluppo locale del comune di 
Roma ispirata ai principi di qualità sociale e responsabilità ambientale, 
attiva già da qualche anno. Si tratta di un'unità organizzativa preposta 
alla promozione, alla nascita e al consolidamento di nuove iniziative 
economiche per la riqualificazione ambientale e sociale del territorio di 
Roma. Autopromozione finanzia progetti di impresa volti alla creazione di 
nuova occupazione nelle aree periferiche della città, con un'attenzione 
particolare verso quelle attività economiche ad alto contenuto qualitativo 
e innovativo: commercio equo e solidale, artigianato, filiera del 
biologico, energie rinnovabili, riciclo e riuso, finanza etica, turismo 
responsabile ed altri settori "responsabili".
Ad oggi sono già state finanziate tramite Autopromozione Sociale 726 
imprese (il 70% delle quali "giovani" realtà, cioè costituite da meno di 18 
mesi) che si ispirano a criteri di responsabilità sociale e che prevedono 
di creare, a regime, circa 3.300 nuovi posti di lavoro per una media di 4 
,5 nuovi posti per ciascuna impresa. Contemporaneamente a Roma, sempre 
tramite Autopromozione, è in via di conclusione la prima Città 
dell'Altraeconomia nonché i primi incubatori di imprese sociali.
Tutti gli interventi di Autopromozione Sociale rientrano nell'attuazione di 
quanto disposto dall'articolo 14 della legge 266/1997.
Per maggiori informazione consultare la sala stampa virtuale di 
Autopromozione Sociale all'indirizzo: 
http://www.metamorfosi.info/met_autopromozione_sala_stampa.asp
Ufficio Stampa
Agenzia Metamorfosi  Comunicare il Cambiamento Sostenibile - Tel 055 601790
Giorgia Vezzoli 335 8470167, Cristiano Lucchi 339 6675294
giorgia.vezzoli@??? , cristiano.lucchi@???
Contatti
Autopromozione Sociale
www.autopromozionesociale.it, info@???
Tavolo dell'Altra economia
www.altraeconomiaroma.org
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: 
https://www.inventati.org/mailman/public/forumroma/attachments/20050609/f995e943/attachment.htm