Visto il quadro di riferimento (import export dai pasi emergenti) 
l'operazione riciclo fatta nelle officine popolari milanesi e romane e' 
vera e propria poesia/arte.
Cercare un supporto nelle amministrazioni locali e' possibile, utile, 
perseguibile ma rientra sempre nell'ambito dello sviluppo dell'autoreddito 
e dell'artigianato, non incide minimamente sulla bilancia commerciale del 
paese e soprattutto non fa salire il PIL, mantenendo ben stagna la 
recessione in atto.
Immagino che nessun politico al governo dotato di un minimo di "sensus 
oeconomicus" perseguirebbe questa strategia che si inserisce pienamente 
nella filosofia cosidetta della "decrescita" (
http://www.decrescita.it/) 
che invece a noi ci piace molto di piu'.
Durante la mayday abbiamo affiancato con la beerbike gli operai dell'Alfa, 
che hanno osservato con molto interesse il prototipo di raghinatore 
modificato a pedali, uscito dalle officine di +bc ( 
http://www.bicig8.org/officina%2Bbc/Foto/Img_0013.jpg ) ( 
http://www.radiopopolare.it/tenerogiacomo/meidei.htm ) che assieme al carro 
semovente a pedali della stecca hanno spakkato in quanto a mezzi ecologici 
( 
http://lastecca.org/gallery/index.php?view=thumb&dir=MayDay_2005 )
Si parla molto (a vanvera) di auto ad idrogeno a quando la messa in 
produzione delle auto a pedali?