Comunicato Stampa
 
La pubblicità di banca intesa è ingannevole 
DISOCCUPATI E PRECARI CHIEDONO 
IL MUTUO PER LA CASA 
  
Questa mattina, una cinquantina di disoccupati e precari aderenti 
allAssociazione Radici si è recata in massa di fronte allagenzia di Piazza 
Colonna, a Roma, della Banca Intesa a richiedere il mutuo per lacquisto 
della casa. Portavano con loro una porta, due lavandini, un water, un letto 
ed altri suppellettili, cioè il famigerato 5%, per richiedere che listituto 
di credito aggiungesse il restante 95 %. 
Liniziativa coreografica ha voluto denunciare il fatto ai lavoratori 
precari, atipici e discontinui è negato il diritto al mutuo per lacquisto 
della prima casa poiché sotto il profilo strettamente economico essi non 
offrono alcuna garanzia. 
La manifestazione ha colto tutti di sorpresa, comprese le stesse forze 
dellordine che però hanno consentito la protesta. Viceversa latteggiamento 
della direzione dellagenzia è stato di completa chiusura e lo stesso 
direttore ha chiesto lallontanamento dei manifestanti accampando rischi di 
provvedimenti disciplinari nei suoi confronti. 
I dimostranti hanno comunque proseguito liniziativa fino a quando non hanno 
deciso di scioglierla essi stessi. 
LAssociazione Radici ravvisa nella campagna di Banca Intesa tutti i tratti 
della pubblicità ingannevole e richiede il ritiro della stessa. Di fronte ad 
un eventuale rifiuto da parte dellIstituto si adirà sia alle vie legali con 
un esposto alla Procura della Repubblica, che alle vie istituzionali con una 
denuncia presso lAutorità Antitrust. Questultima, già in diverse 
occasioni, nel passato, ha emesso provvedimenti contro soggetti che avevano 
svolto campagne pubblicitarie con messaggi ingannevoli. 
LAssociazione Radici preannuncia comunque sin da ora che, se entro dieci 
giorni non avverrà il ritiro della pubblicità, promuoverà una catena umana 
intorno alla Direzione Centrale di Roma di Banca Intesa. 
  
Per il credito sociale 
Per quanto riguarda la situazione attorno alla quale si è sviluppata la 
denuncia, lAssociazione Radici, sottolinea in primo luogo che la 
lievitazione dei prezzi degli appartamenti ha raggiunto cifre abnormi in 
linea con landamento dei mercati ma lontano dalleffettivo valore duso. 
Per quanto riguarda invece le risposte, si propone listituzione di fondi 
pubblici di garanzia per consentire il riconoscimento del diritto ai 
lavoratori precari, atipici, discontinui ed a tempo determinato ad ottenere 
mutui e prestiti. Una proposta che va ad associarsi a quella 
dellistituzione di un reddito sociale garantito per i disoccupati e precari 
per la quale è in corso una battaglia da diversi anni. 
  
Associazione Radici 
  
Tel 0643535163  E-Mail radici@???
____________________________________________________________
6X velocizzare la tua navigazione a 56k? 6X Web Accelerator di Libero!
Scaricalo su INTERNET GRATIS 6X 
http://www.libero.it