Marcia per la Pace e per la Giustizia 
Isola del Cantone ? Piazza De Ferrari 
8-9-10 Aprile 2005 
::: ISTRUZIONI PER L?USO :::: 
** PERCHE' QUESTA MARCIA ? 
- Per promuovere ed agire una cultura di pace, nei nostri territori, localmente
ed a partire dalle piccole città, dalle vallate, dalle periferie 
- Per dire con parole semplici: Basta con la guerra permanente, il terrorismo,
il neoliberismo. Per la giustizia sociale e l?incontro di civiltà, per la
pace, i diritti, la democrazia, la partecipazione. 
- Per politiche di equità e di solidarietà, per una cultura della nonvilenza
e la costruzione di Stati nonviolenti, contro le politiche del terrore e
della barbarie 
- Per dire NO al razzismo e SI ai diritti sociali garantiti ed alla pace
fondata sulla dignità della persona, che esige il diritto all?alimentazione,
alla salute, all?educazione, alla libertà, al rispetto delle proprie tradizioni
e culture, ad un lavoro dignitoso 
** DOVE? QUANDO ? 
Ecco il percorso ed il calendario della marcia: 
- VENERDI?  8 aprile 
ore 21 a Isola del  Cantone nel Cinema Silvio Pellico: Proiezione video
di EMERGENCY : "Soran  non aver paura". Seguiranno: il cantautore Luca Repetto
ed i Bluegrass Tucker 
- SABATO 9 aprile 
ore 9,30  partenza da Isola del Cantone  (staz. ferroviaria): si segue il
percorso della Strada Statale  dei  Giovi: ore  11.30  Ronco Scrivia -->ore
13  Borgo Fornari--> (*) ore 14-15,30  Busalla  SOSTA nei giardinetti di
Largo Italia (pranzo al sacco)--> ore 17  Mignanego (davanti al Comune)
--> ore 18 Pontedecimo (p. Partigiani Caduti per la Libertà). 
Ore 21 a Pontedecimo -  presso "Casa della Beata Chiara" ( in via Beata
Chiara, a 50 mt. dalla chiesa  parrocchiale  di Pontedecimo) SERATA  PER
 LA PACE con  proiezione video di Emergency : "Afganistan: effetti Collaterali?"
ed il coro "Spirituals and folk" 
- DOMENICA  10  aprile 
ore 10 partenza da Pontedecimo  (p.Partigiani Caduti per la Libertà): si
segue il percorso della linea 7 A.M.T.: v.Anfossi -->v.San Quirico  -->
v.Colano --> v.Fragoni -->v.Monte Cimone --> p.Rissotto -->deviazione in
v.Barchetta--> passerella sul Polcevera -->(*) ore 11,15 SOSTA presso Centro
Residenziale  e Diurno (per chi vuole, passaggio alla caserma di Bozaneto)
--> passerella --> v.C.Reta --> V.Teglia --> v.Rivarolo -->  v.Jori -->
ore 12,30  Certosa (p. Petrella) --> ore13  SOSTA giardini di V.Reti (pranzo
al sacco) --> ore  14.30 v.Cantore -->  v. Gramsci --> Caricamento --> v.
S.Lorenzo --> p.De Ferrari (Piazza Matteotti) --> una delegazione si recherà
a piazza Alimonda in memoria di Carlo Giuliani 
(*) ore 16 p.zza Matteotti POMERIGGIO DI PACE: Cori della Scuola Daneo e
del Liceo I.S.S. E.Majorana. Animazione del Teatro dell'Ortica, Roberto
Ballerini band, Bubi Senarega. Esposizioni: Vignette di Vauro. Interventi
di Giuliano Carlini e Don Andrea Gallo 
@@ Invitiamo eventuali CICLISTI nei  punti indicati con asterisco: (*)Busalla,
(*)Bolzaneto, (*) Matteotti 
** CHI C'E' ? 
Hanno aderito moltissime associazioni: 
Centro Culturale di Isola del Cantone; Circolo Rifondazione Comunista di
Ronco; Circolo Culturale "Il Ponte" di Ronco; SOMS Liberi Operai di Busalla;
SOMS Unione Mignanego; Oltre il Mediterraneo; Insieme per caso; Meglio Insieme;
Centro Residenziale Psichiatrico e Centro Diurno; Casa della Legalità e
della Cultura-SOMS Perugini; Associazione ?Liberamente?; Rete contro G8
per la globalizzazione dei Diritti; Comunità San Benedetto; Laboratorio
Sociale Oregina; Forum Sociale Ponente Genovese; Forum Sociale Valpolcevera;
Circolo Rifondazione  Comunista Valpolcevera; Comitato Piazza Carlo Giuliani;
Comitato Verità e Giustizia ; DS Bolzaneto; Terre des Hommes; ARCI Genova;
Emergency; Megachip; Comitato per la Pace Liceo I.S.S. ?E.Majorana?; Associazione
Comunità Una Rivarolo; Mani Tese;  Music for Peace;  Comunità Montana Alta
Valle Scrivia; ANPI monte Sella di Bolzaneto; Teatro R.e G.Govi;Circolo
ARCI ?La Ciclistica?; D.S. Rivarolo; Gruppo Consiliare D.S.-Valpolcevera.
** CHI PROMUOVE LA MARCIA ? 
Comitato per la Pace "Rachel Corrie" - Valpolcevera 
** COME POSSO PARTECIPARE ? 
Per partecipare non occorre essere podisti... La marcia è pensata con un
ritmo a tappe ed a staffetta, comunitario ed ospitale. Scegli la parte di
percorso più vicina a te, prendi nota dell?orario in cui passerà al marcia.
Porta con la famiglia, i bambini, la bici. Può essere una occasione per
caminare (o pedalare) insieme. Porta con te la bandiere della Pace, la chitarra,
 qualcosa da mangiare... Fai girare questo memo a più persone che puoi.
** ALTRE INFO ? 
Gianni Russotto, 010-7407430; Luigi Previati, 010-710303; Massimo Dalla
Giovanna, 010-6982339 
:::::::::::::::::::::::: 
laura testoni 
arci genova 
via san luca 15/9 
tel 010-2467506 
fax 010-2467510 
mob 347-8437722 
testoni@??? 
www.arciliguria.it