Il Naufragarmedolce
vi augura
Buon Natale e Felice Anno Nuovo!
Vi aspettiamo a gennaio:
"Pesci fuor d'acqua?"
25-27 gennaio 2005 ore 21
Teatro Furio Camillo
via Camilla, 44 - 00181 Roma
info e prenotazioni 06.78.04.476
Scritto, diretto e interpretato
da
Chiara Casarico e Tiziana Scrocca
Macchine sceniche Eraldo Ridi
Disegno luci Leone Orfeo
Organizzazione Claudia Ramirez
Per info: 06.636201 / 339.7716493 / 335.6077284
www.ilnaufragarmedolce.it - 
www.teatrinmovimento.it
NOTE SUL TESTO
lo spettacolo nasce da un progetto di ricerca sulla commistione dei 
linguaggi: il clown, la drammaturgia classica, i modelli contemporanei 
(Beckett) e dall'esigenza di recuperare un rapporto col pubblico attraverso 
la semplicità, la sincerità e la leggerezza, fondendo forme immediate con 
contenuti complessi.
La scrittura procede su un doppio binario, il testo viene costantemente 
arricchito e tradito integrando le potenzialità del recitare a soggetto con 
un testo chiuso.
LA STORIA
"Non c'è niente di più stupido,
che un uomo possa fare,
che ammalarsi di malinconia."
E' la storia di un incontro: Grattacapo l'intellettuale disincantato e 
fallito e Vallelappesca il folle contastorie. L'iniziale diffidenza si 
trasforma in amicizia. Nasce nei due una volontà per rimettersi in 
movimento, di fare qualcosa per il mondo che sembra andare a rotoli. La 
prima azione concreta è quella di scrivere un giornale di strada che metta 
in evidenza i paradossi del nostro vivere quotidiano. Si discute di diritti 
e bisogni. e si individua nell'acqua il problema centrale della nostra 
epoca. Da qui la decisione di ripulire il fiume su cui vivono e lo 
scoramento per l'impossibilità dell'impresa. Ma la speranza è l'ultima a 
morire e lo spettacolo si chiude con la proposizione di tornare nel mondo di 
lassù a cercare "altri pesci fuor d'acqua come noi. che si mettono insieme, 
che amano insieme, che lottano insieme. e insieme cominciano a respirare!"
NOTE SULLO SPETTACOLO
Lo spettacolo si adatta a spazi diversi sfruttando la natura architettonica 
del luogo. Unici elementi scenici: una panchina, giornali, un carrello della 
spesa, pneumatici usati, bottiglie di plastica. I protagonisti si trovano ad 
agire in una terra di nessuno, lontani dal mondo, la dove i rifiuti del 
mondo si accumulano.
Grattacapo e Vattelappesca, due mondi che si incontrano ai margini: il genio 
incompreso e il pazzo, l'intellettuale e il contastorie, il disincantato e l'ingenuo. 
Molto di più, cuore e cervello che si abbracciano. Due pesci fuor d'acqua, 
in ogni caso. La vita ai margini, tuttavia, non è per i "pesci fuor d'acqua" 
un disinteressarsi del mondo, anzi. La lontananza diventa una specie di 
lente di ingrandimento sotto cui mettere l'uomo e il proprio mondo.
Questo è lo spettacolo dei sogni, delle utopie, dell'amicizia. Infatti, 
proprio dall'incontro tra due uomini delusi che hanno deciso di "mollare", 
nasce la trasformazione della "delusione" nella forza rinnovata e nella 
spinta vitale che li porterà a lottare insieme, come Don Chisciotte e 
Sancho, per un mondo migliore.
Come Don Chisciotte e Sancho sono due anti-eroi che vogliono "salvare il 
mondo": la cavalleria è una coscienza dei diritti fondamentali e il bisogno 
di giustizia, i mulini a vento sono i paradossi del nostro tempo, Dulcinea è 
l'acqua del fiume. Il fiume è il luogo simbolico di rigenerazione da cui i 
personaggi partiranno alla ricerca di altri "Don Chisciotte".
Un Clown Bianco e un Augusto senza naso rosso che, attraversando registri 
comici, poetici e drammatici, esprimono la necessità di "lottare" insieme e 
di "riconoscersi".
·                   Creato con il contributo dell'Assessorato alle Politiche 
per le Periferie del Comune di Roma, ha debuttato il 15 dicembre alla Festa 
dell'AltraEconomia 2002.
·                   Nel 2003 è stato ripreso in occasione della settimana 
mondiale dell'acqua al Teatro dell'Orologio (Sala Orfeo) per due settimane.
·                   Vincitore Premio alla Drammaturgia "Gaetano Salvemini" 
(Primo premio) indetto dall'ETI al Teatro Flaiano di Roma (edizione 2003)
·                   Vincitore Premio Teatrale "Ombra" (Primo premio) indetto 
da Interre Agenzia Letteraria e l'Assenzio giornale Letterario (edizione 
2004)
·                   Premio della Stampa Romana al Teatro Tordinona nella 
rassegna "Sarò breve fino ad eliminarti" (edizione 2004)
----- Original Message ----- 
From: <pilar_castel@???>
To: "forumroma" <forumroma@???>
Sent: Monday, December 20, 2004 2:01 AM
Subject: [RSF] Fwd:Re: comitato permanente
Ciao Pilar, ecco tutte le informazioni:
RIUNIONE COMITATO PER STATO DI AGITAZIONE PERMANENTE DEL CINEMA ITALIANO
ANAC
Via Principessa Clotilde 1A,
lunedì 20, alle ore 18:00,
Gruppo 16/12 si incontra con ANAC, API, CGIL e tutti i rappresentanti delle 
associazioni di categoria, con i produttori ed autori delle opere del 
cosiddetto pregresso ed i loro legali per trovare la formula migliore per 
unire le forze. E' importantissima la presenza di rappresentanti degli 
autori e produttori di tutti quei film che hanno ottenuto i fondi di 
garanzia e delle opere prime e seconde, quindi datevi da fare e cercate di 
contattare e confermare la presenza di quanti più potete tra quelli che 
conoscete che sono nelle stesse nostre condizioni.
Un abbraccio,
Fabio
---------------------------------
Nuovo Yahoo! Messenger E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica. Scaricalo ora!
____________________________________________________________
Regala e regalati Libero ADSL: 3 mesi gratis, navighi veloce e scarichi a 
1.2 Mega.
Abbonati subito senza costi di attivazione su 
http://www.libero.it
--------------------------------------------------------------------------------
------------
Indirizzo mailing list del RSF: forumroma@???
Home Page mailing list del 
RSF:
https://www.inventati.org/mailman/listinfo/forumroma
Archivi Sito RSF:
1)
http://www.connettivo.net/rsf/
Indirizzi archivi RSF:
1) archiviorsf@???
------------
Sostieni RSF: --> 
http://www.romasocialforum.org/article.php?sid=303
Sostieni la ML su inventati.org: --> 
http://www.inventati.org/manifesto.html